ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA M - Z

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docenti
  • ECONOMIA POLITICA: Simona Monteleone
  • POLITICA ECONOMICA: Domenico Lisi
Crediti: 12
SSD
  • SECS-P/01 - Economia politica
  • SECS-P/02 - Politica economica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ECONOMIA POLITICA

    Risorse e mercato(SECS-P/01); Le istituzioni economiche (SECS-P/01)

  • POLITICA ECONOMICA

    Lo stato e il mercato (SECS-P/02); Le politiche di intervento (SECS-P/02)


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ECONOMIA POLITICA

    Lezioni Frontali

  • POLITICA ECONOMICA

    Lezioni frontali.


Prerequisiti richiesti

  • ECONOMIA POLITICA

    Conoscenze di matematica di base

  • POLITICA ECONOMICA

    Conoscenze di base di Microeconomia e Macroeconomia. L’ordinamento didattico non impone propedeuticità agli studenti nella selezione dell’ordine di studio delle discipline. Questo rende possibile a tutti la frequenza del corso e la conseguente opportunità di sostenere l’esame. La politica economica è una disciplina che trae spunto e strumenti dall’analisi micro e macroeconomica. Pertanto si suggerisce, nell’interesse stesso dello studente che voglia impegnarsi proficuamente nello studio al fine di ottenere un consapevole apprendimento, di costituire un robusto background delle conoscenze di base di microeconomia e macroeconomia. In particolar modo per quanto riguarda le politiche macroeconomiche, seppur durante lo svolgimento del programma si cercherà di fornire tutti gli elementi di ragionamento e gli spunti per seguire fruttuosamente le lezioni, è indispensabile che lo studente si renda conto che per studiare la politica economica dovrà costruire sulle nozioni apprese precedentemente. Il docente è sempre a disposizione degli studenti per suggerire letture integrative di supporto, per rimediare a eventuali lacune che dovessero rendere ostico il percorso formativo per la preparazione all’esame della disciplina.


Frequenza lezioni

  • ECONOMIA POLITICA

    Facoltativa

  • POLITICA ECONOMICA

    Di norma obbligatoria: in tal senso, si invitano gli studenti a rendersi conto che la frequenza alle lezioni non abbinata allo studio individuale durante il periodo di lezione, in modo da procedere nell'apprendimento di pari passo con lo svolgimento del corso, è altamente sconsigliata.


Contenuti del corso

  • ECONOMIA POLITICA

    Cap. 1,2,3,4 (escluso 4.9),5, 6,7,8, 9 ,10, 11, 12

  • POLITICA ECONOMICA

    Stato e mercato:

    La politica economica e il conflitto*. La teoria normativa della politica economica*. Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato; cenni ad esternalità e beni pubblici*. I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informative. Distribuzione del reddito e benessere sociale*. Welfare state*. Il livello di reddito aggregato nei modelli di base per l'analisi macroeconomica*.

    Le politiche di intervento:

    La politica fiscale*. La moneta e la politica monetaria*. L'inflazione e le politiche anti-inflazionistiche*. La curva di Phillips*. Le politiche di crescita e sviluppo*. La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio*. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP. Le politiche economiche nell'Unione Europea*. La politica economica nell'era della globalizzazione*.


Testi di riferimento

  • ECONOMIA POLITICA


    Begg D., Vernasca G., Fischer S., Dornbush R.,Economia, Mc Graw-Hill (VI edition).​

  • POLITICA ECONOMICA

    Cellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011.


Programmazione del corso

ECONOMIA POLITICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Dal cap 1 al cap. 12 
POLITICA ECONOMICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica economica e il conflittoCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 1 
2La teoria normativa della politica economicaCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 2 
3Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato; cenni ad esternalità e beni pubbliciCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Capp. 6, 8, 10 
4I beni di merito e di demerito e le asimmetrie informativeCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 11 
5Distribuzione del reddito e benessere socialeCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Capp. 3, 12 
6Welfare stateCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 13 
7Il livello del reddito aggregato nei modelli di base per l'analisi macroeconomicaCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 17 
8La politica fiscaleCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 18 
9La moneta e la politica monetariaCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 19 
10L'inflazione e le politiche anti-inflazionisticheCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 20 
11La curva di PhillipsCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 21 
12Le politiche di crescita e sviluppoCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 25 
13La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambioCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 23 
14Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP Cellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 24 
15Le politiche economiche nell'Unione EuropeaCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 26 
16La politica economica nell'era della globalizzazioneCellini R., Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali. McGraw-Hill, Milano, II edizione, 2011. Cap. 27 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ECONOMIA POLITICA

    Prova orale

  • POLITICA ECONOMICA

    Una prova scritta preliminare che, se superata, è seguita da una prova orale. La prova scritta è superata se si risponde in modo sufficiente a due domande fra quelle proposte.

    NOTA: La valutazione dell'esame universitario di Politica Economica non prevede alcun "pacchetto" di conoscenze minime irrinunciabili, dato che l'apprendimento non è rivolto a cultura generale ma ad acquisire validi elementi riconoscibili di specializzazione in un contesto culturale avanzato. Pertanto la valutazione è da ritenersi qualitativa e non banalmente quantitativa.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ECONOMIA POLITICA

    Domande sui fondamenti della microeconomia

  • POLITICA ECONOMICA

    1. Perché la BCE è intervenuta con le operazioni di Quantitative Easing per fronteggiare la crisi recente?

    2. In un'Unione Monetaria, quali conseguenze derivano dai differenziali di produttività dei vari paesi?

    3. Spiegare attraverso l'utilizzo del modello IS-LM-BP le possibili politiche di Bilancia dei Pagamenti che possono influenzare l'equilibrio interno.

    4. Quali condizioni preliminari indispensabili sono necessarie affinchè il moltiplicatore del reddito possa operare? Attraverso l'esposizione dei modelli studiati, illustrare i vari casi e misurare i divari di efficacia delle politiche proposte.