STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE M - Z

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Elena Gaetana Faraci
Crediti: 6
SSD: SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali sull’evoluzione delle istituzioni con particolare riferimento alla storia italiana. Si propone inoltre di trasmettere elementi sugli aspetti metodologici con lo scopo di conoscere il funzionamento delle attuali istituzioni e le modifiche necessarie al loro funzionamento.

Il corso consta di due moduli. Il primo modulo prevede il possesso di conoscenze sulle istituzioni in età moderna, sulla costruzione dello Stato unitario e sulle trasformazioni tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Al termine delle lezioni lo studente dovrà padroneggiare tali competenze, dimostrando di sapere individuare gli strumenti necessari a specifici temi di ricerca discussi durante il corso. Il secondo modulo prosegue con l’analisi critica dei temi istituzionali nell’Italia contemporanea. Si dedicherà particolare attenzione al regime fascista, alla Costituzione repubblicana e alle trasformazioni istituzionali e amministrative avvenute nella seconda metà del Novecento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili alla comprensione della complessità dei fenomeni politico-istituzionali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli eventi storici, politici, istituzionali dell’età moderna e contemporanea.


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

Le premesse delle istituzioni politiche in età moderna. La costruzione dello Stato unitario. Le istituzioni italiane tra Ottocento e Novecento. Le istituzioni italiane in età contemporanea.


Testi di riferimento

1) G. Astuto, Storia delle istituzioni politiche. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016.

2) E.G. Faraci, L’Unificazione amministrativa del Mezzogiorno. Le Luogotenenze da Cavour a Ricasoli, Carocci, Roma 2015.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le premesse delle istituzioni politiche: la nascita dello stato moderno. Processi costituzionali e istituzionali negli Stati preunitari G. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, Introduzione e cap. I.  
2La costruzione dello stato italiano. Accentramento e decentramento. Le Luogotenenze. Destra e Sinistra StoricaG. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. II e III. E.G. Faraci, L’Unificazione amministrativa del Mezzogiorno. Le Luogotenenze da Cavour a Ricasoli, Carocci, Roma 2015. 
3La svolta liberale e l’età giolittiana. La Prima guerra mondiale, la crisi del sistema politico liberale e il regime fascistaG. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. IV, V, VI. 
4L’Italia repubblicana: dai governi centristi alla lunga transizioneG. Astuto, Le istituzioni politiche italiane. Da Cavour al dibattito contemporaneo, Carocci, Roma 2016, capp. VII, VIII e IX.  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Negli appelli ufficiali la modalità di verifica dell'apprendimento è il colloquio orale.

Per i frequentanti è possibile sostenere delle verifiche in itinere (scritte e/o orali), volte all'accertamento della conoscenza di una parte del programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le istituzioni politiche in età moderna. La Rivoluzione francese e l’età napoleonica

La Restaurazione. I moti liberali e il Risorgimento italiano

La costruzione dello Stato Unitario. Accentramento e decentramento. Le Luogotenenze

I governi della Destra storica. La Sinistra al potere. L’età crispina

L’età giolittiana. La prima guerra mondiale e la crisi del sistema politico liberale. Il regime fascista

La Repubblica e i governi centristi. Le nuove istituzioni in Europa e la costruzione dell’Unione europea. L’Italia dal centrosinistra al pentapartito. Il crollo del sistema politico italiano e la lunga transizione