SCIENZA DELLA POLITICA
Anno accademico 2016/2017 - 3° annoPrerequisiti richiesti
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
Lo studente dovrebbe aver sostenuto gli esami di sociologia e statistica
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI.
Lo studente dovrebbe aver sostenuto gli esami di sociologia e statistica
Frequenza lezioni
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
Non è obbligatoria
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI.
Non è obbligatoria
Contenuti del corso
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
LA LOGICA DELLA RICERCA SOCIALE; I paradigmi della ricerca sociale; Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa.
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI.
I principi base della scienza politica
Democrazia e democratizzazione
Testi di riferimento
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
PIERGIORGIO CORBETTA
Metodologia e tecniche della ricerca sociale
ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014
Bologna: Il Mulino - RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI.
1) GILIBERTO CAPANO, SIMONA PIATTONI, FRANCESCO RANIOLO, LUCA VERZICHELLI
Manuale di scienza politica
ISBN: 9788815252258 pag. 416 Anno di pubblicazione: 2014
Collana: Manuali2) Principi di scienza politica. 2011. William Roberts Clark, Matt Golder, Sona Nadenichek Golder.
Programmazione del corso
APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA. | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | I paradigmi | PIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino |
2 | * | teorie, concetti, indicatori e variabili | PIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino |
3 | * | le tavole di contingenza | PIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino |
RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI. | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Democrazia | Principi di scienza politica. 2011. William Roberts Clark, Matt Golder, Sona Nadenichek Golder. |
2 | * | I partiti politici | GILIBERTO CAPANO, SIMONA PIATTONI, FRANCESCO RANIOLO, LUCA VERZICHELLI Manuale di scienza politica ISBN: 9788815252258 pag. 416 Anno di pubblicazione: 2014 |
3 | * | Regimi e sistemi politici | GILIBERTO CAPANO, SIMONA PIATTONI, FRANCESCO RANIOLO, LUCA VERZICHELLI Manuale di scienza politica ISBN: 9788815252258 pag. 416 Anno di pubblicazione: 2014 |
4 | * | Le determinanti della democrazia | Principi di scienza politica. 2011. William Roberts Clark, Matt Golder, Sona Nadenichek Golder. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
Scritto
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI.
Scritto
Prove in itinere
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
Questionario a risposta multipla. La prova è superata se lo studente risponde esattamente ad almeno a 18 domande su 30
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI.
Questionario a risposta multipla. La prova è superata se lo studente risponde esattamente almeno a 9 domande su 15. Il voto finale sarà dato dalla media dei due moduli d'esame.
Prove di fine corso
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
Il voto finale sarà dato dalla media dei votti ottenuti ai due moduli d'insegnamento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA.
Cosa s'intende per variabile?
Qual è la differenza tra indice ed indicatore?