DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Anno accademico 2016/2017 - 3° anno
Docenti
  • La comunita' internazionale e i soggetti: Francesco Riccioli
  • Le fonti e la loro attuazione: Francesco Riccioli
  • L'ordinamento giuridico dell'UE: Lucia Marletta Caliri
  • La tipologia delle fonti ed i rapporti tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento italiano. La tutela giudiziaria nell'UE: Lucia Marletta Caliri
Crediti: 12
SSD
  • IUS/13 - Diritto internazionale
  • IUS/14 - Diritto dell'Unione europea
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • La comunita' internazionale e i soggetti
    La Comunità internazionale e il suo diritto. Quadro sintetico della funzione normativa, di accertamento e di attuazione del diritto internazionale. Lo Stato quale soggetto di diritto e gli altrei soggetti ed attori della Comunità internazionale. La posizione dell’individuo nel contesto delle relazioni giuridiche internazionali.
  • Le fonti e la loro attuazione
    Il sistema delle fonti in diritto internazionale. Il carattere autonomo delle principali fonti. Il ruolo delle Organizzazioni internazionali. La codificazione del diritto internazionale. L’attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici degli Stati. Ordinamento italiano e diritto internazionale. L’autotutela come strumento di attuazione coercitiva del diritto internazionale. La responsabilità internazionale e la soluzione pacifica delle controversie.
  • L'ordinamento giuridico dell'UE
    La finalità è preparare lo studente all’approfondimento e alla riflessione sulle tematiche del diritto dell’Unione europea. Il corso ha lo scopo di fornire le principali conoscenze relative all’ordinamento giuridico sul quale poggia il sistema giuridico dell’UE. In particolare, si mira all’ inquadramento generale del sistema giuridico dell'Unione alla luce della sua articolazione tra metodo intergovernativo e metodo comunitario e del riparto di competenze con gli Stati membri, analizzando nel dettaglio l’evoluzione storica dell’impianto giuridico dell’Unione, il quadro istituzionale, le fonti del diritto dell'Unione, il rapporto tra tale diritto e il diritto nazionale e i processi decisionali.
  • La tipologia delle fonti ed i rapporti tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento italiano. La tutela giudiziaria nell'UE
    Il modulo 4 ha lo scopo di fornire le principali conoscenze relative all’architettura giudiziaria sulla quale poggia il sistema giuridico dell’UE e alla tutela giurisdizionale dei diritti sia in ambito europeo che a livello nazionale, con particolare attenzione al ruolo della Corte di giustizia e alle sue competenze. Particolare risalto viene conferito all’a posizione dell’’Italia nel processo di integrazione europea.
    La conoscenza di tale sistema implica, in particolare, l’approfondimento delle nozioni relative alla funzione giurisdizionale nell’Unione.
    Costituiscono indispensabile strumento a supporto della didattica i testi del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’UE indicati nella parte relativa alla bibliografia. Costituiscono altresì importante strumento didattico i riferimenti di tipo giurisprudenziale che verranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso. L’esame finale non può essere superato se lo studente non dà prova della conoscenza delle disposizioni fondamentali dei Trattati europei (Trattato sull’Unione Europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) oggetto di approfondimento nel Modulo 4.


Contenuti del corso

  • La comunita' internazionale e i soggetti
    La Comunità internazionale e il suo carattere decentrato. Organizzazione delle Nazioni Unite e Comunità internazionale. Lo Stato quale soggetto di diritto internazionale. La sovranità e gli elementi costitutivi dello Stato e la loro evoluzione. Il riconoscimento fra Stati. Gli ambiti di esercizio della sovranità statale. Le organizzazioni intergovernative e il problema della loro personalità giuridica. Gli altri enti cui è riconosciuta soggettività internazionale. La posizione dell’individuo nel diritto internazionale. La tutela dello straniero. La tutela dei diritti fondamentali dell’individuo. I crimini internazionali dell’individuo.
  • Le fonti e la loro attuazione
    La consuetudine internazionale, Il trattato: formazione e regime giuridico. Gli atti delle organizzazioni internazionali. Il diritto cogente. L’adattamento degli ordinamenti giuridici nazionali al diritto internazionale, con particolare riguardo all’ordinamento italiano. Il fatto illecito internazionale e la responsabilità. L’attuazione coercitiva del diritto internazionale. Il sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite. La soluzione pacifica delle controversie. Arbitrato e giurisdizione internazionale.
  • L'ordinamento giuridico dell'UE
    Le origini dell’Unione europea e la nozione dell’UE: Le caratteristiche del diritto dell’UE e la sua autonomia. Il quadro istituzionale. Le fonti. Le competenze dell’UE. La cittadinanza europea.

    Costituiscono indispensabile strumento a supporto della didattica i testi del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’UE indicati nella parte relativa alla bibliografia. Costituiscono altresì importante strumento didattico i riferimenti di tipo giurisprudenziale che verranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso. L’esame finale non può essere superato se lo studente non dà prova della conoscenza delle disposizioni fondamentali dei Trattati europei (Trattato sull’Unione Europea e Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea) oggetto di approfondimento nel Modulo 3 .
  • La tipologia delle fonti ed i rapporti tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento italiano. La tutela giudiziaria nell'UE
    L’architettura giudiziaria nell’UE e la tutela giurisdizionale: gli organi della giustizia comunitaria i giudizi sui comportamenti degli Stati membri; i giudizi sui comportamenti delle istituzioni; dell’Unione; la competenza pregiudiziale; la tutela giudiziaria in ambito nazionale. La partecipazione dell’Italia al processo di integrazione europea.


Testi di riferimento

  • La comunita' internazionale e i soggetti
    B. CONFORTI, Diritto internazionale, X edizione, Napoli 2014.
  • Le fonti e la loro attuazione
    B. CONFORTI, Diritto internazionale, X edizione, Napoli 2014.
  • L'ordinamento giuridico dell'UE
    R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea,Giappichelli Editore, Torino, III ed., 2014.
    Per la raccolta dei testi dei trattati:
    B. NASCIMBENE, Unione europea. Trattati, Giappichelli Editore, Torino, 2013
    In alternativa a NASCIMBENE
    A. TIZZANO,Codice dell’Unione Europea,CEDAM 2012.

  • La tipologia delle fonti ed i rapporti tra il diritto dell'Unione e l'ordinamento italiano. La tutela giudiziaria nell'UE
    R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’ Unione Europea,Giappichelli Editore, Torino, III ed., 2014.
    Per la raccolta dei testi dei trattati:
    B. NASCIMBENE, Unione europea. Trattati, Giappichelli Editore, Torino, 2013
    oppure
    A. TIZZANO,Codice dell’Unione Europea,CEDAM 2012.