STORIA DELL’AFRICA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: AGATA DANIELA MELFA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende fornire agli studenti un quadro della storia contemporanea dell'Africa e strumenti utili a comprendere i conflitti nell'Africa post-coloniale e globale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali si svolgeranno col supporto di materiale visuale e documentale. 

Prerequisiti richiesti

Sono richieste conoscenze storiche e geografiche di base.

Frequenza lezioni

La frequenza è facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso prende le mosse dalle trasformazioni intervenute in Africa nell'Ottocento (fine della tratta schiavistica e avvio del commercio lecito, revival islamico e jihad, modernizzazione e rafforzamento dello Stato) per affrontare poi la storia del colonialismo considerando le ragioni e le fasi dell’espansione, le campagne militari e l’attività diplomatica, le forme di amministrazione e il sistema economico, la società coloniale. L’attenzione è quindi rivolta alla decolonizzazione, alla costruzione degli Stati-nazione e ai conflitti dell’era post-coloniale e globale. Un laboratorio conclusivo si focalizza più specificamente sulla regione dei Grandi Laghi.

Testi di riferimento

G.P. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa. La storia ritrovata, Carocci, Roma 2016 (1a ed. 2005), pp. 143-378.

G. Macola, Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XXI secolo), Viella, Roma 2021.


Per le mappe storico-geografiche:

M. Kwamena-Poh, J. Tosh, R. Waller, M. Tidy, Atlante storico dell’Africa, SEI, Torino 1989.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
G.P. Calchi Novati, P. ValsecchiAfrica. La storia ritrovataCarocci20169788843079414
G. MacolaUna storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XXI secolo)Viella20219788833137728

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Commercio lecito e domini personali in Africa centrale
2I jihad ottocenteschi
3Le trasformazioni in Africa australe nella prima metà dell'Ottocento
4Esploratori e missionari. Le compagnie commerciali. Ragioni e interpretazioni del colonialismo
5La Conferenza di Berlino e l'avvio dello scramble
6Le guerre di conquista. Resistenza e collaborazione
7Il colonialismo italiano
8L'amministrazione coloniale
9Il sistema economico coloniale
10Prima guerra mondiale e mandati
11Ideologie e movimenti nazionalisti
12La prima decolonizzazione
13La costruzione dello Stato-nazione. I socialismi africani
14La crisi del Congo e la dittatura di Mobutu
15La seconda decolonizzazione
16Le dittature militari. Idi Amin Dada in Uganda e Mènghistu Hailé Mariàm in Eiopia
17Nuovi equilibri in Africa dopo la fine della Guerra fredda 
18Il genocidio in Rwanda e la guerra in Congo (1998-2002)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È previsto un esame orale finale relativo all’intero programma.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le trasformazioni in Africa australe nell’Ottocento precoloniale.
La Conferenza di Berlino.

La perdita delle colonie italiane.

Il socialismo africano.

La crisi degli anni Sessanta in Congo.

Il neocolonialismo.
La guerra in Congo (1998-2002)

ENGLISH VERSION