METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Maria Concetta Scuderi
Crediti: 6
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il metodo e la ricerca sociale. La ricerca standard


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà volto con lezioni frontali

Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell’arco di un’ora, sarà scritta e verrà valutata in /30.

La prova finale sarà scritta e consisterà in domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati e verrà valutata in /30.

Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 2/3 delle domande. Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica .


Prerequisiti richiesti

Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati alla preparazione acquisita con le discipline di base del I anno di corso.


Frequenza lezioni

Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata.


Contenuti del corso

Alla luce dell’importanza del metodo nella ricerca empirica si trattano le più importanti differenze epistemologiche tra gli approcci standard e non standard. Si approfondisce la diversa impostazione di un disegno della ricerca in funzione di un approccio ‘quantitativo’ o di un approccio ‘qualitativo’. Obiettivo del modulo è quello di delineare gli ambiti e le fasi del disegno della ricerca sociale, sia quantitativa che qualitativa, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.


Testi di riferimento

1. Cardano M., Manocchi M., Venturini G.L. (2011), Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci editore, Roma; pp. 1-47; pp. 125-274.

2. Amaturo E. (a cura di), Metodologia della ricerca sociale, Utet Università, Torino, 2012; pp. 3-27, pp. 52-62, pp. 63-105, pp. 288-334.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 Il disegno della ricerca: elaborazione e progettazione di una ricerca sociale testo 1:I cap; testo 2 : I e II cap 
2Identificazione, contesto empirico, individuazione tecniche per l’analisi dell’oggetto di studiotest 1:I cap; testo 2: I cap 
3Articolazione delle fasi del processo di ricerca nella ricerca qualitativa e nella ricerca quantitativatesto 1: I cap; testo 2: I e II cap 
4Differenza tra osservazione ed esperimento testo 1: I cap; testo 2: I e II cap 
5La struttura della ricerca nell'approccio standardtesto 1: I cap; testo 2: III cap 
6Definizione di ipotesi. Il concetto di causa e il controllo di ipotesi casualetesto 1: II cap; testo 2: III cap 
7Referenti empirici: intenzione ed estensione di un concetto. Scala di generalitàtesto 1: II cap; testo 2: III cap 
8Concetti e indicatori: rapporto di indicazione e pluralità d indicatoritesto 1: II cap; testo 2: III cap 
9Dai costrutti teorici ai termini osservativi: la definizione operativa testo 1: II cap; testo 2: IV cap 
10Operativizzazione e “costruzione” di variabilitesto 1: II cap; testo 2: IV cap 
11Classificazione, conteggio e misurazione nelle scienze sociali testo 1: II cap; testo 2: Iv cap 
12Rilevazione delle informazioni: inchiesta campionaria, unità di analisi e unità di raccoltatesto 1: III cap; testo 2: IV cap 
13Il questionario: forma e successione delle domandetesto 1: III cap; testo 2: IV cap 
14Campionamento probabilistico e campionamento non probabilisticotesto 1: III cap; testo 2: IV cap 
15Relazione tra le variabili: tipologia e tassonomiaTesto 1: Cap.III 
16La ricomposizione degli indicatori e la costruzione degli indicitesto 1: III cap; testo 2: IV cap 
17Dalla matrice dei dati all’analisi dei dati: cenni su tecniche di analisi monovariata, bivariata e multivariatatesto 1: VIII cap; testo 2: X cap 
18La ricerca empirica nell’approccio non standard testo 1: V cap; testo 2: VIII cap 
19Disegno della ricerca, ipotesi, strumenti di rilevazione nella ricerca qualitativa testo 1: V cap; testo 2: VIII cap 
20Costruzione della documentazione empirica nella ricerca qualitativa testo 1: V cap; testo 2: VIII cap 
21Il Focus Group: caratteristiche e ambiti di applicazione. Documentazione empirica, analisi e comunicazione dei risultati testo 1: VI cap; testo 2: VIII cap 
22Ricerca etnografica e osservazione partecipante: disegno e fasi della ricerca testo 1: VII cap; testo 2: VIII cap 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale sarà SCRITTO

Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell’arco di un’ora, sarà scritta e verrà valutata in /30.

La prova finale sarà scritta e consisterà in 10 domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati.

Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 7 delle 10 domande.

Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica .


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

    • La definizione operativa: fasi, oggetti e procedure operative
    • Differenza tra metodo e tecniche
    • Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della progettazione ed elaborazione del disegno della ricerca
    • Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della costruzione della documentazione empirica
    • Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della fase in cui si analizza la documentazione empirica
    • Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della fase in cui si comunicano i risultati della ricerca
    • Differenze tra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa
    • Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
    • In riferimento all’esperimento condotto nelle scienze sociali specificare le principali fasi che lo compongono
    • Cosa si intende per "teoria"?
    • Quali sono le procedure empiriche attraverso cui la ricerca sociale costruisce i propri asserti?
    • Partendo dalla differenza tra osservazione ed esperimento soffermarsi sull’esperimento come strumento per il controllo delle ipotesi causali
    • Quali sono le condizioni che consentono di ipotizzare che una variabile (X) è causa di un’altra variabile (Y)?
    • Dopo aver dato una definizione di ipotesi, specificare cosa si intende per formulazione di una ipotesi causale.
    • Nella relazione tra variabili cosa si intende per relazione spuria
    • Facendo riferimento alla ricerca su "L’operaio opulento", esporre cosa si intende per ‘rapporti di indicazione’
    • Distinzione tra teoria e ipotesi
    • Intensione ed estensione di un concetto. La scala di astrazione/generalità
    • Partendo dalla scala di astrazione/generalità specificare cosa si intende per ‘indicatore’ e il suo rapporto con i concetti
    • Partendo dalla scala di astrazione/generalità specificare cosa si intende per ‘parte indicante’ e ‘parte estranea’ di un indicatore di un concetto
    • Quali sono le operazioni intellettuali che consentono di rilevare una proprietà?
    • Condizioni che consentono di la trasformazione di una proprietà in variabile
    • Sulla base delle operazioni intellettuali necessarie per la rilevazione di proprietà indicare il tipo di variabile a cui queste operazioni danno luogo
    • Differenza tra misurazione e conteggio come criteri che consentono di rilevare una variabile cardinale
    • Principali differenze tra proprietà discrete e proprietà continue
    • Le funzioni dell’indice
    • La costruzione degli indici: indici tipologici e variabili che consentono di costruirlo
    • La costruzione degli indici: indici additivi (pesati e non pesati)
    • Requisiti necessari per la costruzione di un indice additivo
    • Cosa si intende per inchiesta campionaria: caratteristiche
    • Problematiche collegate allo strumento di rilevazione nell’inchiesta campionaria
    • L’affidabilità del comportamento verbale nell’uso del questionario strutturato
    • Il questionario come strumento standardizzato per l’acquisizione della documentazione empirica nell’inchiesta campionaria: pregi e difetti
    • Forma e sostanza delle domande di un questionario strutturato
    • La successione delle domande all’interno di un questionario strutturato
    • Differenza tra unità di analisi e unità di raccolta
    • Errore sistematico ed errore accidentale nella ricerca sociale
    • Ricerca sociale ed errori di "selezione" che possono essere individuati nella fase empirica
    • Ricerca sociale ed errori di "osservazione" che possono essere individuati nella fase empirica
    • Ricerca sociale ed errori nel "trattamento dei dati" che possono essere individuati nella fase empirica
    • Cosa si intende per validità, attendibilità e fedeltà nella ricerca sociale
    • Tecniche per misurare l’attendibilità dello strumento di rilevazione
    • Tecniche per stimare la validità
    • La matrice dei dati e i controlli che consente di fare sui dati
    • Principali trasformazioni che possono essere fatte sui dati attraverso la matrice dei dati
    • Campione probabilistico e campione non probabilistico
    • Cosa si intende per analisi monovariata dei dati e principali tecniche
    • Cosa si intende per analisi bivariata dei dati e principali tecniche
    • Lo strumento che consente di analizzare forma, forza e direzione nella relazione tra due variabili
    • Analisi qualitativa: l’intervista discorsiva e differenze rilevanti con l’intervista strutturata
    • La dimensione della narrazione nell’intervista discorsiva
    • Elementi di differenziazione tra le due forme che può assumere l’intervista discorsiva
    • Le dimensioni principali della fase relativa al disegno della ricerca nell’approccio biografico
    • La costruzione della documentazione empirica nell’approccio biografico
    • L’analisi de dati nell’approccio biografico: la Grounded Theory
    • Assunti di base della Grounded Theory
    • La presentazione dei risultati nell’approccio biografico
    • Analisi qualitativa: il Focus Group
    • Le dimensioni principali della fase relativa al disegno della ricerca nel Focus Group
    • La costruzione della documentazione empirica nel Focus Group
    • L’analisi de dati nel Focus Group
    • La presentazione dei risultati nel Focus Group
    • Analisi qualitativa: l’approccio etnografico e l’osservazione partecipante
    • Osservazione partecipante: vantaggi e limiti
    • Le dimensioni principali della fase relativa al disegno nell’approccio etnografico
    • La costruzione della documentazione empirica nell’approccio etnografico
    • L’analisi dei dati nell’approccio etnografico
    • La presentazione dei risultati nell’approccio etnografico