TIROCINIO 2: LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40
Docenti: Mara Benadusi e Simona Manuela Gozzo
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 60 di studio individuale, 54 di lezione frontale, 36 di altre attività
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Introduzione alla ricerca etnografica

Introduzione alla ricerca standard


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso ha modalità laboratoriale. Dopo alcune lezioni introduttive, gli studenti leggeranno i testi assegnati e svolgeranno attivita' di natura pratica. Lavoreranno in piccoli gruppi per sperimentare le tecniche apprese. Per la parte antropologica svolgeranno anche brevi esercitazioni sul campo in contesti di ricerca concordati con la docente.

Per il modulo di metodologia della ricerca antropologica, il laboratorio è aperto a un numero di studenti compatibile con le attivita' da svolgere sul terreno.
Per il modulo di metodologia della ricerca sociale, il laboratorio è aperto a un numero di studenti compatibile con le postazioni presenti nell'aula informatica.


Prerequisiti richiesti

Si richiede la conoscenza almeno manualistica dell'antropologia culturale e della metodologia della ricerca sociale. Lo studente puo' scegliere i seguenti volumi:

METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA (uno a scelta tra i seguenti manuali):
Engelke, M. Pensare come un antropologo, Einaudi, 2018
Hannerz, U. Il mondo dell'antropologia, Il Mulino, 2012

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE:
Manualistica dell’insegnamento di metodologia della ricerca sociale per il CdL


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni e' obbligatoria.


Contenuti del corso

Durante le lezioni si forniranno agli studenti i rudimenti dei metodi di ricerca antropologica (indagine etnografica) e dei metodi di ricerca sociologica (indagine quantitativa).

Il modulo di metodologia della ricerca antropologica si concentra sulla pratica etnografica. Il corso fornirà una panoramica dei principali strumenti di ricerca antropologica e discuterà criticamente opportunita' e limiti dell'esperienza sul terreno. Dopo alcune lezioni introduttive, gli studenti si prepareranno a lavorare in gruppi per portare avanti i compiti assegnati dalla docente e svolgeranno alcune esercitazioni sul campo per mettere in pratica quanto appreso in aula. In particolare, le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

  • come formulare un buon quesito di ricerca
  • come circoscrivere un campo di indagine
  • l'osservazione: interna/esterna/partecipata
  • l'uso delle note di campo: limiti e opporunita'
  • Il colloquio e i diversi livelli di formalizzazione
  • la sensorialita': usare i sensi per interrogare il campo

Il modulo di metodologia della ricerca sociale prevede, invece, un percorso laboratoriale che si terrà in aula multimediale e permetterà agli studenti di realizzare concretamente quanto già studiato teoricamente, in particolare rispetto alle tecniche di indagine quantitativa. Le esercitazioni proposte in aula permetteranno agli studenti di utilizzare software specifici per l’analisi dei dati e di comprendere:

  • come formulare e somministrare correttamente un questionario
  • cosa sono le definizioni operative dell’unità e della proprietà
  • distinguere e costruire variabili categoriali, cardinali, ordinali in base alla natura della proprietà
  • saper distinguere tra concetti, asserti, attributi, indicatori e indici
  • conoscere e saper utilizzare le principali banche dati disponibili on line per analisi secondaria (descrittiva)
  • analizzare e interpretare i dati (descrittiva)

Testi di riferimento

METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA:

C. Pennacini (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2011
{solo i capitoli che indichera' il/la docente in aula} + dispense integrative fornite nel corso delle lezioni

 

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE:

Di Franco G., EDS: esplorare, descrivere e sintetizzare i dati. Guida pratica all'analisi dei dati nella ricerca sociale, Il riccio e la volpe, 2015



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA:TESTI: 
2La pratica etnografica Manuale e appunti presi in classe 
3Il significato di ''terreno''Manuale e appunti presi in classe 
4L'osservazione e la partecipazioneManuale e appunti presi in classe 
5Il taccuino dell'antropologoManuale e appunti presi in classe 
6Il colloquioManuale e appunti presi in classe 
7Scoprire il mondo attraverso i sensiManuale e appunti presi in classe 
8METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE:TESTI: 
9Concetti asserti attributi; Definizioni operativeDispense e appunti presi in classe  
10Distinguere e costruire variabili in base alla natura della proprietàDispense e appunti presi in classe 
11Definire indicatori e costruire indicitesto consigliato (EDS)  
12Realizzare distribuzioni di frequenzatesto consigliato (EDS)  
13Analisi mono e bi-variata dei datitesto consigliato (EDS)  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA:
Divisi in piccoli gruppi gli studenti saranno impegnati in un lavoro di terreno che sara' presentato in classe a fine corso come esito dell'attivita' di tirocinio.

 

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE:
Divisi in gruppo, gli studenti affronteranno uno specifico problema di ricerca presentando in aula i risultati del loro lavoro (si prevedono inoltre esercitazioni su software e dati disponibili, i cui risultati costituiranno esito dell’attività svolta).


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Ogni gruppo sara' chiamato a consegnare un report scritto del lavoro svolto e a presentarlo in aula. Il report approfondira' i seguenti punti:

1) obiettivi del lavoro
2) domande di ricerca
3) contesto di indagine
4) approccio metodologico
5) tecniche impiegate
6) risultati in progress

In sede di esposizione particolare attenzione sara' data alla corrispondeza tra obiettivi e risultati. Gli studenti saranno anche invitati a riflettere sugli aspetti legati all'applicazione della metodologia prescelta nel lavoro di campo, vale a dire sulle criticita' e potenzialita' metodologiche individuate nel corso dell'esperienza.