SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2018/2019 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Obiettivi formativi
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Lezioni frontali
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Lezioni frontali
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
Lezioni frontali
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
nessuno
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
nessuno
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
nessuno
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
nessuno
Frequenza lezioni
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
no
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
no
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
no
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
no
Contenuti del corso
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
- La rivoluzione della stampa e il suo contesto
- I media e la sfera pubblica nell’Europa dell’età moderna
- Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media
- Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere
- L’audience vista dai media
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
- Comunicazione : definizione
- I processi di base
- Segni
- Linguaggi
- Immagini
- Comunicazione non verbale
- Comunicazione come relazione
- Comunicazione come pratica sociale
- Interazione mediata
- Informazione
- Pubblicità
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
- Paradigma dell’ago ipodermico
- Selezione ed effetti limitati (psicologia e sociologia)
- Funzionalismo
- Teoria critica
- Cultural studies
- Modelli semiotici e informazionali
- Comunicazione e conoscenza (agenda-setting, Spirale del silenzio, coltivazione, ecc.)
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
- La fragilità del sistema italiano dei media
- Televisione italiana e mutamento sociale degli anni ottanta
- Stato sociale e comunicazione di massa
- L’immigrazione nella narrazione mediatica
Testi di riferimento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
- Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 – 127 ; 221 – 315
- Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 – 100
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
- Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
- Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
- Mancini, P., Il sistema fragile, Roma, Carocci, pp. 37-107
- Nicolosi, G., Lampedusa. Corpi, immagini e narrazioni dell'immigrazioni, Milano, Franco Angeli
Programmazione del corso
EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La rivoluzione della stampa e il suo contesto | Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 – 127 ; 221 – 315 |
2 | • I media e la sfera pubblica nell’Europa dell’età moderna | Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 – 127 ; 221 – 315 |
3 | Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 - 100 |
4 | • Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 - 100 |
5 | L’audience vista dai media | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 - 100 |
I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Comunicazione : definizione | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
2 | I processi di base | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
3 | Segni, linguaggi, immagini | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
4 | CNV, Comunicazione come relazione, Comunicazione come pratica sociale | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
5 | Interazione mediata, Informazione, Pubblicità | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Le teorie delle comunicazioni di massa | Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza |
2 | Paradigma ipodermico | Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza |
3 | Effetti limitati | Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza |
4 | La costruzione sociale della realtà | Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza |
5 | Funzionalismo e usi e gratificazioni | Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza |
6 | Teoria critica e culturologica | Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza |
LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | La fragilità del sistema italiano dei media; Televisione italiana e mutamento sociale degli anni ottanta; Stato sociale e comunicazione di massa | Mancini, P., Il sistema fragile, Roma, Carocci, pp. 37-107 |
2 | L’immigrazione nella narrazione mediatica | Nicolosi, G., Lampedusa. Corpi, immagini e narrazioni dell’immigrazione, Milano, Franco Angeli, 2016 |
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Modalità di verifica dell'apprendimento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Orale
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Orale
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
Orale
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
tutto
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Tutto
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
tutto
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
Tutto