SOCIOLOGIA ECONOMICA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40
Docente: Davide Luca Arcidiacono
Crediti: 9
SSD: SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolgerà con lezioni frontali in aula, corredate da discussione e dibattito su ricerche e casi studio sui principali temi della sociologia economica. Inoltre, potranno essere previste brevi esercitazioni di tipo individuale o in gruppo


Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti pre-requisiti particolari. Tuttavia, conoscenze pregresse su principi e concetti generali di economia e sociologia potranno essere un utile bagaglio alla comprensione dei temi trattati in aula e inclusi nel programma didattico


Frequenza lezioni

La frequenza alla lezioni non è obbligatoria ma altamente auspicata. Discussioni di esempi e casi studio, nonché le esercitazioni in cui sono coinvolti i frequentanti possono essere considerate un efficace ausilio alla comprensione dei temi trattati e previsti in programma


Contenuti del corso

I contenuti del corso si articolano in 3 parti:

-PARTE 1-MODULI 1-3: PRINCIPI GENERALI DI SOCIOLOGIA ECONOMICA. In questa parte del corso si affronteranno i principi introduttivi che distinguono l'approccio sociologico nell'analisi dei fenomeni economici. Saranno altresì trattati i principali concetti e strumenti della sociologia economica attraverso il contributi di studiosi "classici", come Weber, Durkheim, Simmel, Polanyi, Bourdieu, Granovetter, Powell e Di Maggio, Boltanski. La disamina di questi importanti contributi che rappresentano i fondamenti della disciplina fornirà le basi sostanziali per la comprensione della seconda parte del corso.

-PARTE 2 - MODULI 4-6: I TEMI DELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPORANEA. Nella seconda parte del corso si prenderanno in esame i principali temi oggetto di riflessione nella sociologia economica contemporanea attraverso la discussione e analisi dei principali contributi di ricerca italiani e internazionali. Questa parte rappresenta un tassello essenziale per comprendere anche la contemporaneità del dibattito socio-economico in relazioni a temi di grande rilevanza pubblica come il rapporto tra formale e informale, i mercati illegali, la finanziarizzazione, le catene globali del valore, il dualismo nord sud, stratificazione sociale e welfare state.

-PARTE 3 -MODULI 7-9: IL FENOMENO DEL CONSUMO NELLA SOCIOLOGIA ECONOMICA. L'ultima parte del corso avrà carattere monografico e sarà basato dalla specifica disamina di un testo e delle ricerche in questo analizzate, focalizzato sui processi di trasformazione dei consumi nelle società contemporanee. In particolare, ci si focalizzerà sui temi del consumo critico, della co-produzione e del consumerismo.


Testi di riferimento

PARTE 1: Barbera F., Pais I. (a cura di), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA ECONOMICA, Egea editore, Milano: pp. XVII-XII, pp. 3-30, pp. 43-55, pp.71-100, pp. 115-160

PARTE 2: Barbera F., Pais I. (a cura di), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA ECONOMICA, Egea editore, Milano: pp.201-226, pp. 261-332, pp. 353-368, pp. 383-411

PARTE 3: Arcidiacono D., CONSUMATORI ATTIVI. SCELTE D'ACQUISTO E PARTECIPAZIONE PER UNA NUOVA ETICA ECONOMICA, Franco Angeli, Milano


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti verrà svolta durante le lezioni attraverso dibattiti e discussioni in aula, ma anche esercitazioni individuali e di gruppo.

La verifica finale degli apprendimenti avverrà con esame sia orale sia scritto.

Sarà prevista una prova scritta sulla PARTE 1 e 2 del corso.

Concluderà l'esame una prova orale sulla PARTE 3 del corso.

Gli studenti frequentanti con almeno 2/3 delle presenza potranno accedere ad una prova intermedia sulla PARTE 1 del corso


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

PARTE 1

Quali sono i caratteri della morale calvinista che hanno contribuito alla genesi dello spirito del Capitalismo secondo Weber?

Quale valore sociale hanno i rituali secondo Durkheim?

Quali sono le differenze tra Simmel e gli altri sociologi sul tema del denaro?

Quali sono le principali differenze tra le diverse forme di integrazione tra economia e società secondo Polanyi?

Quali sono le tre forme di capitale secondo Bourdieu?

Cosa dice la teoria dei legami deboli di Granovetter?

Che cosa si intende per isomorfismo?

Che cosa si intende per economia delle convenzioni?

PARTE 2:

-Quali sono le principali differenze tra economia formale e informale?

-Che cosa si intende per "area grigia" quando parliamo di rapporti tra mercati legali e illegali?

-Che cosa si intendere per finanziarizzazione?

-Che cosa sono le catene globali del valore?

-Quale ruolo hanno le città nello sviluppo contemporaneo?

Che cosa è la strategia nazionale per le aree interne?

-Quali sono i principali fattori che influiscono sul dualismo nord -sud in Italia

- Che cosa sono le tavole di mobilità?

-Che cosa si intende per welfare retrenchment?

-Che cosa è il diamante del welfare?

PARTE 3:

-Che cosa si intende per paradigma emulazione-ostentazione in Veblen?

-Quale contributo ha dato la Scuola di Francoforte all'analisi dei consumi?

-Che cosa si intende per approccio socio-semiotico dei consumi?

-Chi è il citizen consumer?

- Che cosa è il consumerismo?

-Quali sono le principali strategie del consumerismo italiano?

-Cosa si intende per Consumer Capitalism?

-Cosa è la Responsabilità Sociale d'impresa?