SOCIOLOGIA ECONOMICA

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40
Docenti
  • L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE : Rita Palidda
  • LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO: Rita Palidda
  • LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI: Rita Palidda
Crediti: 9
SSD: SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE
    Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali teorie e dei metodi elaborati nell’ambito della disciplina per l’analisi delle interdipendenze tra fenomeni economici e fenomeni sociali al fine di offrire allo studente gli strumenti per leggere e interpretare l’influenza dei fattori sociali, culturali e politici sull’economia e viceversa.
  • LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO
    L’approccio teorico-metodologico proprio della disciplina sarà applicato all’analisi delle principali trasformazioni socio-economiche che hanno caratterizzato le società contemporanee: il passaggio dal liberismo al capitalismo regolato, il fordismo e lo stato sociale keynesiano, i modelli produttivi flessibili e la diversità delle forme di regolazione.
  • LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI
    Il modulo illustra il contributo della Nuova Sociologia economica per l’analisi della varietà delle scelte degli attori economici nel contesto post fordista caratterizzato da un diverso rapporto tra produzione e consumo e dalla crescita del radicamento sociale dell’economia e delle relazioni tra imprese. Inoltre si analizzerà l’influenza della criminalità mafiosa sull’economia legale e il modello di costruzione sociale che ne deriva.

Prerequisiti richiesti

  • L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE

    La frequenza non è obbligatoria, ma nel corso saranno svolte delle verifiche intermedie riservate frequentanti.


Contenuti del corso

  • L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE

    Capitalismo e civiltà occidentale (Marx e Weber) - Le conseguenze sociali del capitalismo (Durkeim e Veblen) - La grande crisi e il tramonto del capitalismo liberale (Polanyi e Schumpeter) - L’eredità dei classici e i nuovi confini tra economia e sociologia

  • LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO
    - nascita e caratteri del capitalismo occidentale
    - le conseguenze sociali del capitalismo
    - la grande crisi e il tramonto del capitalismo liberale
    - lo stato sociale keynesiano
    - il trentennio glorioso del fordismo e dello stato sociale
    - la crisi del fordismo e del welfare
    - i modelli produttivi flessibili
    - i distretti industriali e l’economia sommersa
    - la globalizzazione e la diversità dei capitalismi
  • LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI
    - Dal piano macro a quello micro di analisi della varietà dei modelli organizzativi e dell’azione economica: la nuova sociologia economica
    - La teoria delle reti
    - Il capitale sociale
    - Il neoistituzionalismo sociologico
    - La regolazione dell’economia e la criminalità organizzata di stampo mafioso (mafia e imprenditorialità, le reti sociali della criminalità mafiosa, economia legale e illegale)

Testi di riferimento

  • L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE

    C. Trigilia, 2002, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna
    vol. I, pp. 13- 41; 81-100; 122-142; 184-313; vol. II (edizione 2009), pp.11-58.

  • LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO
    C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, vol.II, pp. 119-156; 181-231; 291-336.
    M. Ferrera, edizione 2012, L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino.
    Letture consigliate:
    R. Castel, 2010, Nella società degli individui. Note sulla dimensione socio-antropologica della protezione sociale, in “Rivista delle politiche sociali”, , n. 4, pp.11-30;
    M. Paci, 2007, La famiglia e i sistemi di welfare nell’economia dei servizi, in M. Regini, La Sociologia economica contemporanea, Laterza, Bari-Roma, pp. 58-78. .
  • LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI
    Bibliografia essenziale per l’apprendimento dei contenuti del modulo
    C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol.II, pp. 235-288;
    R, Sciarrone, 2011, Mafie, relazioni e affari nell’area grigia, in R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell’ombra, Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Donzelli, Roma, pp. 3-48;
    R. Palidda, 2011, Lungo le rotte dei camion. Criminalità organizzata e trasporti nella Sicilia orientale, R. Sciarrone (a cura di), Alleanze nell’ombra, Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Donzelli, Roma, pp.267-305;

Programmazione del corso

L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Oggetto della disciplina; Che cos'è l'economia; le tre forme dello scambio; come nasce il capitalismo; contraddizioni e crisi del capitalismo; dal capitalismo liberale al capitalismo regolatoC. Trigilia, 2002, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna vol. I, pp. 13- 41; 81-100; 122-142; 184-313; vol. II (edizione 2009), pp.11-58. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE

    Per i frequentanti sono previste due prove scritte e una orale;

    Per i non frequentanti solo prove orali.