DIRITTO PUBBLICO

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno - Curriculum Curriculum L-39 e Curriculum Curriculum L-40
Docenti
  • L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI: Maria Teresa Denaro
  • I LUOGHI DI SVILUPPO DELLA "PERSONALITA'" (FAMIGLIA, SCUOLA, PARTITI, SINDACATO E CHIESA): Maria Teresa Denaro
Crediti: 6
SSD: IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
    Il corso di Istituzioni di diritto pubblico mira a fornire allo studente adeguate conoscenze sul sistema costituzionale italiano, tramite lo studio di un testo di riferimento ed una monografia di approfondimento su tematiche inerenti i diritti fondamentali.
    Il primo modulo, tramite lo studio delle fonti, della loro collocazione nel sistema gerarchico e degli strumenti di interpretazione delle stesse, mira a mettere lo studente in condizione di poter affrontare lo studio dei successivi moduli.
    Ulteriore obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie alla individuazione dei caratteri distintivi di un ordinamento giuridico del quale si metteranno in luce le caratteristiche essenziali.
    Il corso inizierà con la descrizione del nostro sistema costituzionale: partendo dalla Carta Costituzionale si descriveranno gli organi costituzionali, la loro funzione e il loro funzionamento.
  • I LUOGHI DI SVILUPPO DELLA "PERSONALITA'" (FAMIGLIA, SCUOLA, PARTITI, SINDACATO E CHIESA)
    Il secondo modulo mira a fornire le conoscenze di base del nostro sistema costituzionale attraverso lo studio degli articoli della Costituzione.

Contenuti del corso

  • L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI
    Il programma del primo modulo prevede lo studio delle fonti del diritto, sia quelle prodotte all’interno del nostro ordinamento giuridico, sia dei quelle sovranazionali con specifico riferimento a quelle prodotte all’interno dell’Unione europea.
    Particolare attenzione sarà dedicata alla Carta Costituzionale e ai suoi elementi caratterizzanti. Sarà descritto il sistema gerarchico delle fonti; saranno esaminate le nozioni di Costituzione rigida e flessibile e di revisione costituzionale.
    Si esamineranno i diversi criteri di interpretazione delle norme e i criteri di risoluzione delle antinomie tra le stesse.
    Si passerà quindi allo studio del rapporto tra comunità e diritto e alla descrizione dei caratteri distintivi di un ordinamento giuridico, analizzando le nozioni di forme di stato e forme di governo.

    Il programma verte anche sull’esame dei diritti fondamentali, sia di quelli tradizionali espressamente previsti dalla Costituzione italiana agli artt. 13 ss., sia di quelli di nuova generazione, non previsti espressamente dal testo costituzionale ma impliciti in varie norme e soprattutto sottointesi dall’art. 2 Cost. In connessione con lo studio delle previsioni costituzionali relative ai diritti l’attenzione sarà portata sulle Carte di tutela dei diritti, quali la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Cedu, la Carta di Nizza ecc. Sarà preso in esame il dibattito che attiene alla loro tutela, ai danni che produce la loro lesione – soprattutto il c.d. danno esistenziale – i giudici che sono competenti a giudicare in merito alle lesioni e alle possibili forme di risarcimento. Si procederà, inoltre, alla ricostruzione storica della nascita dell’Unione Europea. Si esamineranno i caratteri dell’ordinamento europeo e i rapporti tra diritto euro-unitario e diritto interno. Si metteranno in luce le differenze di funzione e di ambito di operatività della C.G.C.E. e della C.E.D.U.



  • I LUOGHI DI SVILUPPO DELLA "PERSONALITA'" (FAMIGLIA, SCUOLA, PARTITI, SINDACATO E CHIESA)
    Si inizierà con lo studio dettagliato degli?organi costituzionali: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte?Costituzionale. Se ne descriveranno i caratteri, i procedimenti di formazione,?le funzioni, i principi da cui sono retti, i rapporti tra gli stessi.
    Particolarmente importante è lo studio della giustizia costituzionale.

    Altro argomento a cui sarà dedicata attenzione è la Magistratura: i principi costituzionali che riguardano e governano l’azione dei magistrati (art. 101 e ss. Cost.). Particolare attenzione sarà dedicata al principio di indipendenza della Magistratura e agli strumenti previsti per la sua attuazione, a cominciare dall’art. 105 Cost. dedicato al Consiglio Superiore della Magistratura.

Testi di riferimento

  • L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

    A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ultima edizione
    T. Martines, Diritto costituzionale, Giuffrè, ultima edizione
    R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, ultima edizione
    C. Rossano, Manuale di diritto pubblico, Jovene, ultima edizione
    P. Carretti - U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, ultima edizione
    Sarà altresì essere oggetto di studio il testo del Prof. Giuseppe Barone, “Diritti fondamentali. Diritto a una vita serena. Il percorso della giurisprudenza”, edito da Bonanno, in appendice al quale sono riportate le principali Carte di tutela dei diritti, a cominciare dalla Costituzione italiana, che lo studente dovrà continuamente consultare, costituendo esso lo strumento indispensabile per lo studio dei vari argomenti.

  • I LUOGHI DI SVILUPPO DELLA "PERSONALITA'" (FAMIGLIA, SCUOLA, PARTITI, SINDACATO E CHIESA)
    A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, ultima edizione
    T. Martines, Diritto costituzionale, Giuffrè, ultima edizione
    R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, ultima edizione
    C. Rossano, Manuale di diritto pubblico, Jovene, ultima edizione
    P. Carretti - U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, ultima edizione