SCIENZA POLITICA
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Obiettivi formativi
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICAL’obiettivo principale del corso è un’introduzione ai principali concetti, ai metodi e agli approcci utilizzati nell’analisi scientifica della politica per fornire agli studenti strumenti di base per la comprensione delle logiche che presiedono al funzionamento dei sistemi politici contemporanei.
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSIIndividuare, definire ed analizzare le istituzioni, gli attori ed i processi tipici delle democrazie contemporanee
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICIDefinizione ed analisi dei regimi politici contemporanei e dei processi di democratizzazione.
Frequenza lezioni
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA
Non obbligatoria
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI
Non obbligatoria
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI
Non obbligatoria
Contenuti del corso
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA
MODULO 1 Il termine politica. La dimensione interna e dimensione internazionale della politica. Teorie e metodi di ricerca in scienza politica. La dimensione territoriale della politica
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI
Partiti e sistemi partitici. Gruppi d’interesse. Elezioni e sistemi elettorali. Parlamenti, governi, ingegneria costituzionale. Politiche pubbliche e processo decisionale
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI
I regimi non democratici. Democrazie e democratizzazioni. Élite e classi politiche. La costruzione della democrazia in Italia e Spagna
Testi di riferimento
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA
Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano Capire la politica. Seconda edizione. Utet-Università, Torino, 2016, Capitoli primo, secondo e terzo
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI
Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda . Utet-Università, Torino,2016 Capp. settimo, ottavo, nono, decimo e dodicesimo.
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI
1)Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Seconda edizione. Utet-Università, Torino, 2016, Capp. quarto, quinto, sesto.
2) Orazio.Lanza, Tra “complesso del tiranno” ed “ossessione della stabilità”: il disegno delle istituzioni democratiche dopo la caduta del fascismo e del franchismo. SocietàMutamentoPolitica, [S.l.], p. 143-178, lug. 2015. ISSN 2038-3150. Disponibile all'indirizzo: http://www.fupress.net/index.php/smp/article/view/16404.
Programmazione del corso
APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il termine politica. La dimensione interna e dimensione internazionale della politica. Teorie e metodi di ricerca in scienza politica. La dimensione territoriale della politica | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano Capire la politica. Seconda edizione. Utet-Università, Torino, 2016, Capitoli, primo, secondo e terzo |
RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Partiti e sistemi partitici. Gruppi d’interesse. Elezioni e sistemi elettorali. Parlamenti, governi, ingegneria costituzionale. Politiche pubbliche e processo decisionale | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda . Utet-Università, Torino,2016 Capp. settimo, ottavo, nono, decimo e dodicesimo. |
REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | • I regimi non democratici. Democrazie e democratizzazioni. Élite e classi politiche. La costruzione della democrazia in Italia e Spagna. | 1)Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Seconda edizione. Utet-Università, Torino, 2016, Capp. quarto, quinto, sesto. 2) Orazio.Lanza, Tra “complesso del tiranno” ed “ossessione della stabilità”: |
Modalità di verifica dell'apprendimento
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA
Prova scritta con domande a risposta aperta.
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI
Prova scritta con domande a risposta aperta.
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI
Prova scritta con domande a risposta aperta
Prove in itinere
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA
Solo per i frequentanti: prova in itinere scritta con domande aperte (tre coppie di domande: una per capitolo). Una valutazione positiva della prova esonererà dalla prova finale sulla parte del programma relativo al primo modulo.
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI
No
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI
Per i soli frequentanti che hanno avuto una valutazione positiva nella prova in itinere relativa al primo modulo: prova scritta con domande aperte (tre coppie). Una valutazione positiva comporterà l'esonero dalla prova finale sulla parte del programma relativo al modulo.
Prove di fine corso
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA
Per tutti non frequentanti e per i frequentanti che non hanno svolto o non hanno ottenenuto una valutazione positiva nella prova in itinere: prova scritta con domande aperte. Vedi modulo su "RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI"
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI
Prova finale scritta con 6 domande a risposta aperta:
1) gli studenti che hanno avuto una valutazione positiva nelle prove in itinere relative al primo e secondo modulo dovranno rispondere solo a 2 domande (relative al programma del terzo modulo):
2) gli studenti che hanno avuto una valutazione positiva solo sul primo modulo, dovranno rispondere solo a quattro domande (relative ai moduli secondo e terzo);
3) Gli studenti che non hanno svolto e/o non hanno avuto una valutazione positiva in alcuna prova in itinere dovranno rispondere a tutte le domande;
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI
Per tutti i non frequentanti e per i frequentanti che non hanno svolto o non hanno ottenenuto una valutazione positiva nella prova in itinere: prova scritta con domande aperte.Vedi mudulo su "RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI".
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- APPROCCI, METODI E CONCETTI DI SCIENZA POLITICA
Le domande riprenderanno i titoli dei paragrafi dei testi di rifermento relativi al modulo
- RAPPRESENTANZA E GOVERNO: ATTORI E PROCESSI
Le domande riprenderanno i titoli dei paragrafi dei testi di rifermento relativi al modulo.
- REGIMI DEMOCRATICI E NON DEMOCRATICI
Le domande riprenderanno i titoli dei paragrafi dei testi di rifermento relativi al modulo.