SOCIOLOGIA ECONOMICA
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Obiettivi formativi
- L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle principali teorie e dei metodi elaborati nell’ambito della disciplina per l’analisi delle interdipendenze tra fenomeni economici e fenomeni sociali al fine di offrire allo studente gli strumenti per leggere e interpretare l’influenza dei fattori sociali, culturali e politici sull’economia e viceversa.
- LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMOL’approccio teorico-metodologico proprio della disciplina sarà applicato all’analisi delle principali trasformazioni socio-economiche che hanno caratterizzato le società contemporanee: il passaggio dal liberismo al capitalismo regolato, il fordismo e lo stato sociale keynesiano, i modelli produttivi flessibili e la diversità delle forme di regolazione.
- LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILIIl modulo illustra il contributo della Nuova Sociologia economica per l’analisi della varietà delle scelte degli attori economici nel contesto post fordista caratterizzato da un diverso rapporto tra produzione e consumo e dalla crescita del radicamento sociale dell’economia e delle relazioni tra imprese. Inoltre si analizzerà l’influenza della criminalità mafiosa sull’economia legale e il modello di costruzione sociale che ne deriva.
Prerequisiti richiesti
- L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE
Anche se il modulo non prevede propedeuticità, è molto utile che gli studenti abbiano seguito al primo ciclo Sociologia generale e Storia contemporanea.
- LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO
E' richiesta la conoscenza dei contenuti del I modulo
- LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI
E' necessario conoscere i contenuti del I e del II modulo
Frequenza lezioni
- L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE
La frequenza non è obbligatoria, ma per i frequentanti è previsto un percorso di apprendimento e verifiche che rende più proficuo l'insegnamento e più agevole il superamento del relativo esame. E' prevista pertanto una modalità di accertamento delle presenze.
- LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO
La frequenza non è obbligatoria, ma per i frequentanti è previsto un percorso di apprendimento e verifiche che rende più proficuo l'insegnamento e più agevole il superamento del relativo esame. E' prevista pertanto una modalità di accertamento delle presenze.
- LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI
La frequenza non è obbligatoria, ma per i frequentanti è previsto un percorso di apprendimento e di verifiche in itinere che rende più proficuo e agevole l'apprendimento e il superamento dell'esame. E' prevista pertanto una modalità di accertamento della frequenza.
Contenuti del corso
- L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE
Nel primo modulo si affronteranno i seguenti temi:
- fondamenti epistemologici della disciplina: il paradigma dell'economia e il paradigma della sociologia economia (definizione di economia, concezione dell'attore economico, le forme di regolazione, il metodo sociologico)
- capitalismo e civiltà occidentale (Marx e Weber)
- le conseguenze sociali del capitalismo (Durkeim e Veblen)
- la grande crisi e il tramonto del capitalismo liberale (Polanyi e Schumpeter)
- l’eredità dei classici e i nuovi confini tra economia e sociologia
- LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO
- nascita e caratteri del capitalismo occidentale
- le conseguenze sociali del capitalismo
- la grande crisi e il tramonto del capitalismo liberale
- lo stato sociale keynesiano
- il trentennio glorioso del fordismo e dello stato sociale
- la crisi del fordismo e del welfare
- i modelli produttivi flessibili
- i distretti industriali e l’economia sommersa
- la globalizzazione e la diversità dei capitalismi
- LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI
- Dal piano macro a quello micro di analisi della varietà dei modelli organizzativi e dell’azione economica: la nuova sociologia economica
- La teoria delle reti
- Il capitale sociale
- Il neoistituzionalismo sociologico
- La regolazione dell’economia e la criminalità organizzata di stampo mafioso (mafia e imprenditorialità, le reti sociali della criminalità mafiosa, economia legale e illegale)
Testi di riferimento
- L'ANALISI SOCIOLOGICA DEI PROCESSI ECONOMICI: FONDAMENTI TEORICI E METODI DI INDAGINE
C. Trigilia, 2002, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. I, pp. 13- 41; 81-100; 122-142; 184-313; vol. II (edizione 2009), pp.11-58.
- LA POLITICAL ECONOMY COMPARATA: DALLO STATO SOCIALE KEYNESIANO AI MODELLI DI CAPITALISMO
C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, vol.II, pp. 119-156; 181-231; 291-336.
M. Ferrera, edizione 2012, L’analisi delle politiche sociali e del welfare state, in M. Ferrera, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, pp. 11-54. - LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA : DAL FORDISMO AI MODELLI PRODUTTIVI FLESSIBILI
C. Trigilia, 2009, Sociologia economica, Il Mulino, Bologna, vol. II, pp. 235-288;
R. Palidda, 2016, Imprenditori ed estorsioni: vittime o collusi? in D. Arcidiacono, M. Avola, R. Palidda, Mafia, estorsioni e regolazione dell’economia nell’altra Sicilia, F. Angeli, Milano, pp.142-226.