SOCIOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40
Docenti Crediti: 12
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • CULTURA E SOCIETÀ
    Gli obiettivi formativi associati allo svolgimento del primo modulo si delineano come realizzazione di un piano di studio volto a presentare alcuni dei più importanti temi istituzionali della sociologia nelle diverse configurazioni che questi hanno assunto rispetto a quelli di altre scienze sociali, con particolare riguardo alla loro profilatura teorica e metodologica.

  • ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
    Anche gli obiettivi formativi associati allo svolgimento del secondo modulo prevedono la realizzazione di un piano di studio volto a presentare alcuni importanti temi istituzionali della sociologia nelle diverse configurazioni che questi hanno assunto rispetto a quelli di altre scienze sociali, con particolare riguardo alla loro profilatura teorica e metodologica.
  • DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA
    Nell’ambito dei temi istituzionali della sociologia, il modulo intende istruire lo studente sui caratteri che contraddistinguono i processi di differenziazione e disuguaglianza sociale con riferimento specifico ai processi di differenziazione e diseguaglianza di genere, di età, razziale ed etnica. Il corso persegue l’obiettivo di favorire nello studente l’acquisizione di competenze teoriche e metodologiche che lo mettano in grado di analizzare con appropriatezza i processi in questione nella società contemporanea.
  • INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE
    Il modulo intende offrire allo studente le coordinate teoriche necessarie ad interpretare le modalità di gestione delle differenze culturali che le società occidentali hanno concettualizzato di fronte a processi migratori sempre più intensi quale conseguenza di un sempre più pervasivo processo di globalizzazione. La formazione acquisita dovrà conferire allo studente una capacità di 1) analisi critica degli attuali problemi connessi all’articolazione del rapporto tra identità ed alterità, tra integrazione sociale ed istanze di riconoscimento identitario 2) progettazione di ricerche empiriche sul tema trattato.

Prerequisiti richiesti

  • DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA

    nessuno

  • INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

    nessuno


Frequenza lezioni

  • DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA

    richiesta, sebbene obbligatoria solo nella misura del 40%

  • INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

    richiesta, sebbene obbligatoria solo nella misura del 40%


Contenuti del corso

  • CULTURA E SOCIETÀ
    Gli elementi della cultura e la loro rilevanza per l’agire sociale; la nozione di struttura sociale; il concetto sociologico di attore sociale individuale e collettivo, le varie fasi del processo di socializzazione, l’interazione sociale.
  • ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
    Le norme e le istituzioni, il comportamento deviante, la stratificazione e la mobilità sociale, la secolarizzazione e i fondamentalismi religiosi.

  • DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA

    In una prospettiva interdisciplinare e soprattutto in rapporto a teorie di matrice biologica, il percorso didattico prevede un approfondimento delle principali teorie sociologiche nella cui cornice i processi di differenziazione e e diseguaglianza sociale hanno trovato spiegazione e della configurazione da essi assunta nella società contemporanea. Nello specifico saranno esaminati i seguenti aspetti: A) Identità, differenza e ineguaglianza di genere: il genere come costruzione sociale; la distinzione tra sesso e genere; essenzialismo e costruttivismo sociale; la divisione sessuale del lavoro e lo status delle donne nelle società antiche e moderne; le trasformazioni nel tempo e nello spazio delle disuguaglianze di genere; B) L'età come cotruzione sociale: il significato sociale delle diverse età; la stratificazione sociale per età; le fasi del corso di vita dall’infanzia alla vecchiaia e variabilità del loro significato in diverse epoche e società; C) Identità, differenza e diseguaglianza razziale ed etnica: distinzione tra il concetto di razza ed etnia; razza: biologia o costruzione sociale?; Le dottrine razziste; le discriminazioni razziali nella società moderna; etnia e nazione; concetto di società e di stato a base multietnica e multinazionale. Le tematiche trattate appaiono propedeutiche all’apprendimento dei contenuti del quarto modulo.

  • INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

    Il corso riguarda i temi dell’inclusione e dell’integrazione sociale nelle moderne società occidentali multietniche. A tale fine saranno pertanto analizzati diversi modelli di relazione con le minoranze culturali: asservimento, genocidio, trasferimento, fino ai più attuali modelli di inclusione sociale come l’assimilazionismo, il pluralismo, il multiculturalismo (nella versione comunitarista e pluralista) e l’interculturalismo. In particolare, con riferimento alle principali dimensioni (sociale e culturale) dell’integrazione, le diverse concezioni di integrazione sociale sottese ai più recenti modelli di inclusione sociale saranno esaminate e le loro rispettive implicazioni confrontate, considerando processi migratori in costante aumento e soprattutto di matrice islamica. A questo riguardo, il corso riflette sul rapporto tra i fondamenti dell’identità culturale occidentale (pluralismo, diritti individuali, democrazia, laicità) e quelli dell’identità culturale islamica (assenza di laicità, diritti collettivi, individualismo olistico) con la sua deriva fondamentalista. E confronta, infine, le prospettive multiculturaliste di inclusione sociale del neotradizionalismo islamico con la visione pluralista dell’Islam liberale, sottolineando le loro implicazioni sui processi di integrazione sociale.


Testi di riferimento

  • CULTURA E SOCIETÀ
    Bagnasco A. Barbagli M. Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012; Introduzione, cap: III, V, VI.
  • ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
    Bagnasco A. Barbagli M. Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012, cap: IV, VIII, XI.
    Giddens A. Sutton P., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2014, cap: IX.
  • DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA

    Testo 1. Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012, Cap. XIII, XIV, XV.

     

    Testi di approfondimento:

    Connell R., Questioni di genere, Il Mulino, Bologna, 2009.

  • INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

    Testo 2.Sartori G, Pluralismo, multiculturalismo ed estranei, Bur, Milano, 2010.
    Testo 3. Donati P , Oltre il multiculturalismo, Laterza, Roma, 2008, pp.3-19.

    Testo 4. Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi, Vita e pensiero, Milano, 2007, Cap. II.
    Testo 5.Guolo R., L’islam è compatibile con la democrazia?, Laterza, Roma, 2007, pp.77-137.

    Testi di approfondimento:

    Souad Sbai, L’inganno. Vittime del multiculturalismo, Cantagalli, Siena, 2010.
    Bassam Tibi , Euro-Islam. L’integrazione mancata, Marsilio, 2003.
    Salem E.M., Berti F., Lezioni di cultura islamica, Cantagalli, Siena, 2003.
    Samir Khalil, Islam, Cantagalli, 2008.


Programmazione del corso

DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Sesso e genere. Teoria essenzialiste e costruttiviste della differenziazione di genere Testo 1: cap 13 
2L’essenzialismo femminista: Chodorow e Gilligan. Teorie funzionaliste, teorie del conflitto, teorie neomarxiste della differenziazione di genere.Testo 1: cap. 13 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
3Persistenza e mutamento delle differenze di genere: lavoro, istruzione, politica, famiglia, etcTesto 1: cap. 13 
4Differenziazione di genere nelle pratiche della vita quotidiana Femminismo dell’uguaglianza, differenzialista, radicale, postmodernista. Foucault, Bordo, ButllerTesto 1: cap. 13 Materiale didattico distribuito durante la lezione 
5Corso di vita e classi di età come costruzione sociale. Età e struttura sociale. Stratificazione sociale per etàTesto 1: cap. 14 
6 Le basi sociali del ciclo di vita: struttura e mutamento della fase dell’infanzia: Ariès e relative criticheTesto 1: cap. 14 
7Le basi sociali del ciclo di vita: struttura e mutamento della fase giovanile del corso di vita.Testo 1: cap. 14 
8Le basi sociali del ciclo di vita: struttura e mutamento della fase della vecchiaia nel corso di vita. Teorie dell’invecchiamento. Dipendenza e perdita di ruolo: Laslett e la terza età. Prospettive futureTesto 1: cap. 14 
9Il Concetto di razza: invalidità biologica e validità sociologica del concetto di razza. La razza come costruzione socialeTesto 1: cap. 15 
10Il Concetto di razza: invalidità biologica e validità sociologica del concetto di razza. La razza come costruzione socialeTesto1: cap. 15 
11Conseguenze sociali delle teorie razziste: la discriminazione razziale. L’antisemitismo, la segregazione razziale americana, l’apartheid.Testo1: cap. 15 
12Il concetto di etnia e di nazione. Tipo di relazioni etniche: assimilazionismo, pluralismo, tutela, trasferimento, asservimento,genocidio. Società multietniche e multiculturaliTesto1: cap. 15 
INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Concetti di Integrazione ed inclusione sociale. Le dimensioni dell'integrazione sociale Testo 2 e 3 
2Identità e diversità etnica e culturale. Strategie di gestione della diversità etnica e culturale. Pluralismo e multiculturalismo: il diverso rapporto individuo-comunità e le differenti basi dell’integrazione sociale.Testo 2 e 3 
3Strategie di gestione della diversità. Multiculturalismo comunitarista (Taylor), multiculturalismo pluralista. Critiche multiculturaliste alla società individualistica e liberale.Testo 2, 3 e 4 
4Implicazioni del Multiculturalismo e del Pluralismo per l’integrazione sociale. Critiche ai presupposti del multiculturalismo: balcanizzazione sociale e relativismo culturaleTesto 2, 3 e 4 
5Modelli di inclusione multiculturali: la politica del riconoscimento e della cittadinanza differenziata. Modelli di inclusione pluralista: cittadinanza indifferenziata. Aspetti problematici dei inclusione multiculturali ai fini dell’integrazione socialeTesto 2, 3 e 4 
6Multiculturalism backlash in Europa.Prospettive attuali di integrazione: l’InterculturalismoTesto 3 e 4 
7L’Immigrazione islamica in Occidente nel XX secolo. Il rapporto comunità e individuo nella culturaislamica: individualismo olistico ed apologia dell’unanimismo. L’Islam neotradizionale ed il fondamentalismo islamicoTesto 2 e 5 
8Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità.Testo 5 
9Aspetti problematici dell’ integrazione sociale dell’immigrazione islamica in Occidente: processo di comunitarizzazione e di individualizzazione degli immigrati islamici.Testo 5 
10La proposta di integrazione esternalizzata di stampo multiculturale dei neotradizionalisti islamici in Occidente e la proposta dell'Islam liberaleTesto 5 
11L’Euro-Islam di Bassam Tibi e la terza via islamica di Tariq Ramadan. Democrazia ed Islam: prospettive future.Testo 5 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA

    L'esame finale sarà svolto in modalità scritta con domande aperte sui temi trattati durante le lezioni. Su N = numero di domande poste, condizione necessaria per superare l’esame sarà quella di rispondere a N -1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, sebbene non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

  • INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

    L'esame finale sarà svolto in modalità scritta con domande aperte sui temi trattati durante le lezioni. Su N = numero di domande poste, condizione necessaria per superare l’esame sarà quella di rispondere a N -1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, sebbene non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • DIFFERENZIAZIONE E DISUGUAGLIANZA

    1. Il genere come costruzione sociale e la differenza tra teorie essenzialiste e costruttiviste; essenzialismo biologico e psicologico.

    2. Mutamenti del ruolo della donna nel mondo del lavoro e della famiglia. Le principali correnti femministe.

    3. Lo status della donna: dimensioni costitutive

    4. L’età nella prospettiva teoretica della costruzione sociale

    5. Il prolungamento della giovinezza

    6. L'età come criterio di stratificazione sociale

    7. Teorie dell'invecchiamento: Laslett

    8. La razza come costruzione sociale

    9. Il razzismo: elementi costitutivi delle teorie razziali ed implicazioni sociali

    10. Razza ed etnia, razzismo ed etnocentrismo: differenze concettuali ed implicazioni sociali

    11. Etnia, Stato, nazione: relazione concettuale

    12. Il concetto di Stato-nazione

  • INCLUSIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

    1. Concetto di Integrazione sociale e le sue principli dimensioni nel dibattito sociologico.

    2. Concezioni dell'integrazione sociale sottese ai principali modelli di inclusione sociale contemporanei

    3. Pluralismo, multiculturalismo, ed interculturalismo: differenze concettuali ed implicazioni ai fini dell’integrazione sociale

    4. Fondamenti culturali dell'Islam: individualismo olistico

    4. Democrazia ed Islam: problemi di compatibilità

    5. L'Euroislam e la Terza via islamica

    5. Neotradizionalsmo islamico ed Islam liberale: differenti visioni di integrazione ed inclusione sociale a confronto