LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39
Docente: Paolina Mule'
Crediti: 6
SSD: M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

Conoscere i fondamenti della pedagogia dell'inclusione in ordine al suo oggetto specifico d'indagine e alle sue metodologie.


Frequenza lezioni

Il corso ha la durata di 48 ore (6 CFU) e le lezioni si tengono il giovedì e venerdì a partire da Ottobre dalle ore 14.00 alle ore 16:00 presso un'aula del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.


Contenuti del corso

I contenuti vertono sui seguenti temi:

- Le principali prospettive di ricerca pedagogica e didattica su disabilità e bisogni educativi
speciali, compresi i disturbi specifici di apprendimento.
- Le dimensioni pedagogico-didattiche dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastico
- Le principali teorie per la valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi.
- Le implicazioni educative e didattiche dell'orientamento.
- Le strategie per lo sviluppo della didattica con riferimento alle principali forme collaborative e
cooperative di organizzazione delle attività di-insegnamento.
- La nascita della pedagogia speciale

- Rapporto pedagogia generale e pedagogia speciale

- Dall’emarginazione all’inclusione
- La prospettiva di Montessori
- La progettazione formativa inclusiva
- La relazione tra educazione e comunicazione
- Il tutor come figura di mezzo
- I significati del tutorato in Italia e in Europa
- L’evoluzione della normativa sulla disabilità in Italia
- Alcuni documenti internazionali
- Disabilità:la sfida dell’integrazione
- I pionieri della scuola dell’integrazione
- Le tre ragioni per l’irrinunciabilità dell’educazione inclusiva
- La pedagogia della cura e le agenzie formali, non formali ed informali
- Il ruolo del dirigente scolastico e dei docenti/educatori
- Il ruolo degli operatori sociali e della famiglia
- L’autonomia come problema pedagogico
- Il problema dell’antropologia pedagogica
- L’integrazione ed il recupero a scuola: la dimensione teorica e applicativa
- Il ruolo del DS nel difficile cammino dell’intercultura
- Riflessioni sugli aspetti emotivi della leadership nelle organizzazioni complesse
- I sostegni alla persona con disabilità
- Il diritto all’istruzione e contenuti dell’autonomia scolastica.
- Esempi di operatori sociali ed educativi attraverso l’analisi di film
- La progettualità delle famiglie con handicap
- Un ‘coro’ di professionalità per l’integrazione scolastica
- Un quadro di professioni di aiuto con formazione ad alto livello. In particolare, come il dirigente scolastico affronta oggi il tema dell'inclusione scolastica.

Si visioneranno alcuni film per analizzarli sul piano della inclusione formativa e sociale. Di seguito solo alcuni Film che si analizzeranno, gli altri saranno scelti insieme agli studenti:
Stelle sulla Terra ( Taare Zameen Par) del 2007 diretto da Aamir Khan
Programma A.A. 2015-16 Pagina 4 di 7
La mia fedele compagna del 2008 ispirato al libro di Brad Cohen e Lisa Wysocky Rain man del 1988 diretto da Barry Levinson Montessori una vita per i bambini del 2007 diretto da Gianluca Maria Tavarelli Don Milani, il priore di Barbiana del 2007 diretto da Andrea Frazzi E altri film


Testi di riferimento

- M. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010
-. P. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa sociale Ragazzi In Volo a.r.l. Onlus, Ragusa- Catania, 2012
- P. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La nascita della pedagogia speciale P. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
2*Rapporto pedagogia generale e pedagogia specialeP. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
3 Dall’emarginazione all’inclusioneP. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
4 Riflessioni pedagogiche sulla Classificazione Internazionale del Funzionamento Umano (ICF).P. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
5 L'ICF. la dimensione operativa e i soggetti principaliP. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
6*L’EDUCAZIONE INCLUSIVA TRA STORIA E NORMATIVEP. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
7 Interventi educativi e inclusione formativa e socialeP. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
8*Strumenti e metodi per l’individuazione delle capacità e per lo sviluppo delle competenze dei soggetti disabiliP. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
9*L’individuazione delle risorse da impiegare per l’integrazione sussidiaria dei disabiliP. Mulè, a cura di,Il docente promotore dell'inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2016 
10*I pionieri della scuola dell’integrazioneM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
11*L’evoluzione della normativa sulla disabilità in ItaliaM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
12*Alcuni documenti internazionaliM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
13*Il ruolo della famiglia e la scuolaM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
14 Il percorso di vita dal punto di vista dei genitori del disabileM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
15 Parent training e il Respite careM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
16*La resilienza familiare M. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
17 Il ruolo dell'associazione dei genitori con figli disabili in Italia e all'esteroM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
18*Le tre ragioni per l’irrinunciabilità dell’educazione inclusivaM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
19*La pedagogia della cura e le agenzie formali, non formali ed informaliM. Pavone, Dall’esclusione all’inclusione:lo sguardo della pedagogia speciale, Mondadori Università, Milano 2010 
20*La relazione tra educazione e comunicazione P. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa sociale Ragazzi In Volo a.r.l. Onlus, Ragusa- Catania, 2012 
21*Il tutor come figura di mezzoP. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa sociale Ragazzi In Volo a.r.l. Onlus, Ragusa- Catania, 2012 
22*I significati del tutorato in Italia e in EuropaP. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa sociale Ragazzi In Volo a.r.l. Onlus, Ragusa- Catania, 2012 
23*Il linguaggio dei segniP. Mulè, Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa sociale Ragazzi In Volo a.r.l. Onlus, Ragusa- Catania, 2012 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è orale e consiste nel verificare se gli studenti hanno raggiunto le conoscenze previste.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Saranno formulate domande sui temi centrali dei volumi studiati.