SOCIOLOGIA URBANA

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40
Docenti Crediti: 6
SSD: SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CITTA'

    Conoscenza del dibattito sociologico classico e contemporaneo, con riferimento ad autori e concetti; saper problematizzare criticamente la capacità che hanno l’agire sociale e lo spazio fisico di influenzarsi reciprocamente.

  • SOCIETÀ URBANE, DIFFERENZE CULTURALI E GOVERNO LOCALE

    Consapevolezza del mutamento socio-territoriale in atto nelle società urbane e rurali.


Frequenza lezioni

  • ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CITTA'

    La frequenza non è obbligatoria ma verrà rilevata per fini statistici del corso.

  • SOCIETÀ URBANE, DIFFERENZE CULTURALI E GOVERNO LOCALE

    La frequenza non è obbligatoria ma verrà rilevata per fini statistici del corso.


Contenuti del corso

  • ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CITTA'

    Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti interpretativi e di metodo utili all’analisi delle più recenti trasformazioni dei sistemi urbani nelle loro dimensioni economiche, politiche, simbolico-culturali e fisico- ambientali. Attraverso l’enucleazione dei principali approcci teorici allo studio del fenomeno urbano e la messa a fuoco dei caratteri che assume l’evoluzione del fenomeno urbano nella storia dello sviluppo delle società umane, il modulo punterà a stimolare la riflessione e la capacità di critica degli studenti sulle teorie e soprattutto sulle pratiche delle trasformazioni urbane in corso, cercando di incoraggiare la sensibilità indispensabile a identificare i problemi che caratterizzano le società odierne e ad ipotizzare progetti utili per affrontarli.

  • SOCIETÀ URBANE, DIFFERENZE CULTURALI E GOVERNO LOCALE

    Il modulo indirizzerà l’attenzione anche alla nuova morfologia sociale della città mettendo in evidenza le modalità di urbanizzazione tipiche della fase attuale, tra le quali particolare rilievo hanno assunto nelle ultime decadi i processi di diffusione urbana. Si evidenzierà come queste tendenze centrifughe, tuttavia, si manifestino in concomitanza con il dispiegarsi di processi di segno inverso, che - come accade in alcune importanti metropoli - stanno producendo il rilancio delle città centrali delle grandi aree metropolitane. Si metterà in luce, a questo proposito, come da tempo sia iniziato il ritorno verso la città di ceti medio-elevati, grazie all’avvio di processi di rinnovamento dei quartieri centrali e di riuso di aree precedentemente occupate dall’industria, e come, di pari passo, si siano intensificate le nuove correnti migratorie dai paesi in via di sviluppo, con il conseguente acuirsi nella città di fenomeni di compresenza di gruppi socialmente e culturalmente eterogenei e di forme di reciproca segregazione e differenziazione degli ambienti di vita.


Testi di riferimento

  • ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CITTA'

    A. MELA, Sociologia delle città, Carocci editore, Roma, 2006, pp. 15-144.

    C. COLLOCA, “ Urbanesimo”, in G. BETTIN LATTES e L. RAFFINI (a cura di), Manuale di sociologia, Cedam, Padova, Vol. II, 2011, pp. 867-905.

    S. SASSEN, Le città nell’economia globale, il Mulino, Bologna, 2003, pp.199-207.

    E. FINOCCHIARO, “I nuovi luoghi del consumo nella città contemporanea”, in C. CIRELLI (a cura di), Città e commercio, Pàtron, Bologna, 2008, pp. 61-80.

  • SOCIETÀ URBANE, DIFFERENZE CULTURALI E GOVERNO LOCALE

    A. MELA, Sociologia delle città, Carocci editore, Roma, 2006, pp. 145-249
    A. MELA, “Il tema dello sprawl e l’ottica della sostenibilità”, in G. NUVOLATI e F. PISELLI, La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 37-50.
    G. NUVOLATI, “Conflitti fra popolazioni metropolitane: orizzonti di riflessione”, in G. NUVOLATI e F. PISELLI, La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp. 209-226.
    E. FINOCCHIARO, Città in trasformazione. Le logiche di sviluppo della metropoli contemporanea, FrancoAngeli, Milano, 2002, pp. 98-149.
    L. DAVICO, A. MELA, L. STARICCO, Città sostenibili. Una prospettiva sociologica, Carocci editore, Roma, 2009, pp. 87-119.


Programmazione del corso

ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CITTA'
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*L'oggetto della sociologia urbana e la transizione dalla città moderna alla città contemporanea C. COLLOCA (2011), “ Urbanesimo”. 
2*Evoluzione del fenomeno urbano: trasformazione della città A. MELA (2006), Sociologia delle città. 
3*Dall’urbanesimo fordista allo spazio urbano postfordista: dimensioni politico-economiche e socio-culturaliA. MELA (2006), Sociologia delle città. 
4*Le implicazioni del processo di globalizzazione sulle società urbaneS. SASSEN (2003), Le città nell’economia globale. 
5*La città e gli spazi del consumoE. FINOCCHIARO (2008), “I nuovi luoghi del consumo nella città contemporanea” 
SOCIETÀ URBANE, DIFFERENZE CULTURALI E GOVERNO LOCALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La città e i processi insediativi, le popolazioni urbane, sistemi sociali e ambiente naturale A. MELA (2006), Sociologia delle città. 
2*Gli scenari urbani e la sfida della postmodernità: differenze, simboli urbani e identitàA. MELA (2006), Sociologia delle città. 
3*Le logiche di sviluppo della metropoli contemporaneaE. FINOCCHIARO (2002), Città in trasformazione. 
4*Sostenibilità e sviluppo urbanoL. DAVICO, A. MELA, L. STARICCO (2009), Città sostenibili. 
5* Pianificare le città sostenibiliL. DAVICO, A. MELA, L. STARICCO (2009), Città sostenibili. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CITTA'

    La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso un esame orale nel quale il candidato dimostri di avere acquisito padronanza dei temi affrontati durante il corso. In questa ottica il docente nel formulare la valutazione complessiva di ogni singolo studente terrà in debita considerazione il grado di partecipazione attiva alle attività in aula e la capacità di discussione critica.

  • SOCIETÀ URBANE, DIFFERENZE CULTURALI E GOVERNO LOCALE

    La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso un esame orale nel quale il candidato dimostri di avere acquisito padronanza dei temi affrontati durante il corso. In questa ottica il docente nel formulare la valutazione complessiva di ogni singolo studente terrà in debita considerazione il grado di partecipazione attiva alle attività in aula e la capacità di discussione critica.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANALISI SOCIOLOGICA DELLA CITTA'

    A) Agire razionale e stili di vita nella città occidentale

    B) Le caratteristiche della città fordista

  • SOCIETÀ URBANE, DIFFERENZE CULTURALI E GOVERNO LOCALE

    A) Gli effetti negativi della diffusione urbana.

    B) La stratificazione delle popolazioni urbane nella città contemporanea.