Pedagogia generale e prospettive interculturali

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ALESSIO ANNINO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso intende offrire una serie di conoscenze interdisciplinari che permettano un'analisi critica delle problematiche sociali e di maturare specifiche capacità di applicare le conoscenze alla piena comprensione dei contesti sociali. 1. Le conoscenze teoriche di pedagogia generale e interculturale serviranno a maturare le competenze per saper leggere e gestire in prospettiva pedagogica le diverse forme di esclusione, discriminazione e svantaggio socio-culturale presenti nei contesti in cui opera l’Assistente Sociale. 2. Verrà considerata la pedagogia quale disciplina fra le altre che forniscono il ventaglio di saperi necessari alle sfide della complessità, e ci si soffermerà sull'importanza dell’intervento educativo per riconoscere e affrontare potenziali rischi e opportunità a fronte delle varie forme di alterità. 3. Il corso fornirà conoscenze e competenze pedagogiche anche interculturali per la progettazione di interventi sociali nella società complessa, interdipendente e multiculturale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussioni/dibattiti anche con l'ausilio di audiovisivi e/o documenti integrativi, proposti anche dagli studenti per una sollecitazione alla  riflessione e alla partecipazione attiva. Attività di laboratorio complementari per n. 12 ore su tematiche scelte con gli studenti in base agli interessi di approfondimento. Modalità di lezione sempre soggetta alle indicazioni dei provvedimenti ministeriali e di ateneo in relazione alle misure di contenimento per l'epidemia da Covid-19. 

Prerequisiti richiesti

Non sono richiesti prerequisiti particolari, se non una conoscenza delle tematiche socioculturali di base, l'attenzione a "ciò che ci circonda" nel quotidiano, alle notizie e alle fonti di informazione, per coltivare l'abitudine alla "lettura" in chiave critica e alla riflessione sulla realtà educativa e culturale. Metodologia di studio aperta allo spunto critico e all'approfondimento interdisciplinare. 

Frequenza lezioni

Frequenza non obbligatoria ma consigliata data l'importanza delle tematiche affrontate

Contenuti del corso

Il programma del corso intende interessare varie aree della pedagogia generale, partendo preliminarmente da una definizione della disciplina, dal suo campo di azione, per arrivare fino alla pedagogia interculturale, comprendendo le definizioni di politica come partecipazione attiva, analizzando le fasi attraversate dall'educazione civica in Italia da Washburne, ad Aldo Moro fino alle normative del XXI secolo, inclusa la l. 92/2019 e relative Linee Guida. Il corso mira poi a soffermarsi sul rapporto tra la pedagogia e l'ecologia per cercare di comprendere l'importanza dell'educazione alla sostenibilità e l'attenzione alle politiche ambientali. Un punto-chiave sarà l'analisi dei significati dei costrutti di istruzione-educazione-formazione, mentre un altro nodo importante è costituito dalla pedagogia interculturale come disciplina fondamentale nella contemporaneità, legata  all'educazione all'alterità e all'importanza delle differenze in ottica di convivenza pacifica. Una delle aree di discussione con gli studenti sarà comprendere l'importanza della pedagogia interculturale e dell'educazione interculturale come strumenti di emancipazione in prospettiva transitiva e di apertura dialogica. Il corso tratta alcune tematiche delle società multiculturali contemporanee, con particolare riferimento ai contesti dell’educazione e della scuola. Le aree affrontate saranno: migrazioni storiche e recenti; elementi di didattica interculturale; la cittadinanza partecipata anche grazie all'utilizzo di musei, biblioteche, siti web e siti storici come percorsi possibili per l'interazione fra gruppi diversi che convivono in una stessa porzione di territorio. Elementi di approfondimento saranno possibili interventi degli stessi studenti con la condivisione di argomenti legati alla complessità culturale, e di altri studiosi, o eventualmente colloqui e dialoghi con allievi e genitori immigrati e non presenti nei contesti educativi, al fine di sviluppare la riflessione individuale sulle tematiche dell'intercultura.
Il corso si svilupperà secondo un percorso programmato fra le tematiche presenti nei testi, i contenuti di approfondimento e le attività di laboratorio che coinvolgeranno per 12 ore  gli studenti su tematiche condivise ed analizzate nei dettagli.

Testi di riferimento

Testi in programma per il corso:

1- Mulè P., I Processi formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce 2014

2 - Annino A., La cittadinanza attiva nella ricerca educativa, Ragazzi In volo, Catania 2012

3 - Annino A., La cittadinanza planetaria nell’ottica della pedagogia critica, Anicia, Roma 2013

4 - La scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2010

Letture consigliate per un approfondimento della disciplina:

- Agostino Portera, Manuale di pedagogia interculturale, Laterza, Roma-Bari 2017

- Francesco De Bartolomeis, La ricerca come antipedagogia, Laterza, Roma 1969;

- Marco Aime, Eccessi di culture, Einaudi, Torino 2001;

- Franco Cambi, Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Carocci, Roma 2012;

- Mariangela Giusti, Teorie e metodi di pedagogia interculturale, laterza, Roma 2017;

- Davide Giacalone, RiCostituente, Rubbettino, Cosenza 2018;

- Massimiliano Fiorucci, Marco Catarci, eds., Intercultural Education in the European Context: Theories, Experiences , challenges, Routledge, London-New York 2017;

- Jaghdish Gundara, The Case for Intercultural Education in a Multicultural World, Mosaic Press, London 2015;


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Alessio AnninoLa cittadinanza planetaria nell’ottica della pedagogia criticaAnicia2013
La scuola di BarbianaLettera a una professoressaLibreria Editrice Fiorentina2010
Alessio AnninoLa cittadinanza attiva nella ricerca educativaRIV2012
Paolina MulèI Processi formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogichePensa Multimedia2014

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Cos'è la pedagogia e qual è il suo campo di azione. Le ragioni della riflessione pedagogicaAnnino A., La cittadinanza attiva nella ricerca educativa, Ragazzi In volo, Catania 2012
2La questione del'educazione alla democrazia. Analisi e significati dei costrutti istruzione, educazione e formazioneAnnino A., La cittadinanza attiva nella ricerca educativa, Ragazzi In volo, Catania 2012
3Le origini della parola democrazia e i suoi sviluppi.La riflessione pedagogica sull'educazione civica e la socialità come esperienza pienamente formativaAnnino A., La cittadinanza attiva nella ricerca educativa, Ragazzi In volo, Catania 2012
4La pedagogia fenomenologicaMulè P., I Processi formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce 2014
5La pedagogia come famiglia di processiMulè P., I Processi formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce 2014
6La pedagogia interculturale e l'educazione all'alterità. Il dibattito pedagogico contemporaneoAnnino A., La cittadinanza attiva nella ricerca educativa, Ragazzi In volo, Catania 2012
7La pedagogia interculturale e l'educazione interculturale: le epistemologie di riferimento. Il dibattito teorico sull'alterità e sull'identitàAnnino A., La cittadinanza attiva nella ricerca educativa, Ragazzi In volo, Catania 2012
8Il problema della cittadinanza nello scenario della globalizzazione e dopo la decolonizzazioneAnnino A., La cittadinanza planetaria nell'ottica della pedagogia critica, Anicia, Roma 2013
9Alterità. identità e diversità nella prospettiva pedagogica. Gli impliciti culturali e i pregiudizi.Annino A., La cittadinanza planetaria nell'ottica della pedagogia critica, Anicia, Roma 2013
10Don Milani e la sua eredità pedagogicaLa scuola di Barbiana,Lettera ad una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2011

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta da completarsi in 90 minuti sugli argomenti del programma complessivo, composta da n.3 quesiti a risposta "aperta" e n. 3 quesiti a scelta multipla.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Origini della parola "democrazia"

- I modelli pedagogici prevalenti nello studio interculturale

- La questione del problematicismo pedagogico

- La questione dell'educazione civica in Italia

- I significati del multiculturalismo

1) L’educazione civica nei programmi di Ermini e di Moro: riferimenti normativi e particolarità.
2) Lo spazio dell’incontro: campo di utilizzo e come si articola.
3) La formazione come azione noetica.
-  La pedagogia è scienza o disciplina?;

-  L’Intercultura nella scuola;

- John Dewey e la classe come laboratorio di democrazia;

- Il termine “educazione” ;
- Il PECUP previsto dalla l.53/2003;

- la l.92/2019;

- l'educazione digitale e i rischi dei media e new media

ENGLISH VERSION