STRATEGIA E STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docenti Crediti: 12
SSD
  • SPS/04 - Scienza politica
  • M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

    Promuovere la conoscenza della letteratura politologica sulle relazioni commerciali e del dibattito sulle politiche commerciali adottate su scala globale.

  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    Ricostruire le radici storiche degli attuali scenari del commercio.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

    Il modulo 'Strategia delle Relazioni Commerciali' si basa su metodi didattici innovativi. Oltre alla tradizionale didattica frontale, agli studenti frequentanti si propone didattica seminariale partecipata e simulazioni di negoziati commerciali. Gli studenti sono invitati a partecipare al dibattito in aula che affianca le lezioni frontali introduttive (Poletti & Sicurelli, capp. 1, 2, 6), pertanto gli studenti sono tenuti a leggere i testi illustrati in aula prima delle lezioni. Inoltre, lo studente frequentante prepara presentazioni di gruppo su un capitolo di Poletti & Sicurelli, a scelta tra 3/4/5, e partecipa alla simulazione di negoziati commerciali.

  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    Lezioni frontali e incontri seminariali con la partecipazione attiva degli studenti


Prerequisiti richiesti

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

    Conoscenza del sistema politico contemporaneo, degli attori e dei processi volti alla produzione delle politiche commerciali globali.

  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

    Non obbligatoria ma fortemente consigliata. Gli studenti frequentanti presentano in aula lavori di gruppo e partecipano alla simulazione di negoziati commerciali. La valutazione finale tiene in cosiderazione la partecipazione al dibattito e le performance in aula. Lo studente non-frequentante sostiene un esame finale più articolato per dimostrare la maturità e competenza che lo studente frequentante dimostra in aula.

  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    facoltativa


Contenuti del corso

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

    L'Unione Europea come attore normativo e il tradizionale 'potere del mercato'. La politica commerciale dell'UE. L'assetto istituzionale della politica commerciale dell'UE. Gli attori non-istituzionali della politica commerciale dell'UE. Idee, valori e principi promossi attraverso la politica commerciale.

  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    La prima parte del corso approfondirà in particolare l'evoluzione otto-novecentesca del commercio mondiale a partire dalle rivoluzioni industriali fino all'attuale epoca di globalizzazione. La seconda parte si occuperà della storia politica della produzione di massa e dell'espansione novecentesca del modello fordista, anche approfondendo casi nazionali significativi.


Testi di riferimento

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

    Poletti, Arlo; Sicurelli, Daniela, The Political Economy of Normative Trade Power Europe, Basingstoke: Palgrave, 2018, capp. 1, 2, 6, https://www.palgrave.com/de/book/9783319788630

    Khorana, Sangeeta; García, María, Handbook on the EU and International Trade, Edgar, Publ, 2018, cap. 1, 4, 5, . ISBN: 978 1 78536 746 5 https://www.e-elgar.com/shop/handbook-on-the-eu-and-international-trade

  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    1. R. Findlay, K. H. O'Rourke, Potere e ricchezza. Una storia economica del mondo, Utet Torino 2016, da p.357

    2. B. Settis, Fordismi. Storia politica della produzione di massa, Il Mulino Bologna 2014


Programmazione del corso

ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Gli attori della politica commerciale dell'UEHandbook on the EU and International Trade 
2i gruppi d'interesse e il lobbying sulla Commissione europeaHandbook on the EU and International Trade 
3L'UE come potenza normativaPoletti & Sicurelli 
4L'UE e il 'potere del mercato' Poletti & Sicurelli 
5Gli accordi commerciali dell'UEPoletti & Sicurelli 
6La politica commerciale dell'UEHandbook on the EU and International Trade 
STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il commercio e la rivoluzione industrialeFindlay, O'Rourke 
2Il commercio mondiale tra 1780 e 1914Findlay. O'Rourke 
3Il commercio mondiale tra 1914 e 1939: la deglobalizzazioneFindlay. OìRourke 
4La riglobalizzazione e il tardo XX secoloFindlay, O'Rourke 
5La globalizzazione del XXI secoloFindlay. OìRourke 
6FordismoSettis 
7Fordismo in Inghilterra e GermaniaSettis 
8Fordismo in Russia e in FranciaSettis 
9Fordismo e fascismoSettis 
10Fordismo e razionalizzazioneSettis 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

    Lo studente frequentante sarà valutato sulla base di una verifica intermedia sul contenuto delle lezioni, della presentazione in aula e della performance durante la simulazione dei negoziati. La sua maturità e competenza sarà verificata anche attravrso la partecipazione al dibattito in aula. La valutazione finale è il risultato dell'insieme delle prove: dibattito in aula (10%); presentazione (25%), simulazione dei negoziati (25%), verifica intermedia (40%).

    Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova scritta e dovranno rispondere a 5-6 domande aperte.

  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ISTITUZIONI E GOVERNO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
    • Definire l'UE come potenza normativa.
    • Il ruolo della Commissione Europea nella elaborazione della politica Commerciale dellUE.
    • Valori, idee e principi alla base della politica commerciale dell'UE.
    • Attori non-istituzionali nella formulazione della politica commerciale dell'UE.
    • I rapporti commerciali dell'UE con i i paesi ACP.
  • STORIA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI (XIX-XXI SECOLO)

    Nesso tra commercio e rivoluzione industriale

    Politica commerciale ottocentesca

    L'imperialismo

    Guerra mondiale e commercio

    Grande depressione e crollo del commercio

    Riglobalizzazione

    Le sfide economiche e politiche della globalizzazione

    Il fordismo nell'Europa occidentale

    Il fordismo in URSS

    Razionalizzazione e fordismo nell'Italia fascista