Proporre una prospettiva geografica della globalizzazione e dei suoi impatti spaziali.
GLOBALISED SPACES
Consentire agli studenti di cogliere i rapporti tra globalizzazione e centri urbani partendo da una prospettiva di geografia critica.
Contenuti del corso
POLITICAL AND ECONOMIC ORGANISATION OF SPACE
Globalizzazione come processo materiale e politico, le nuove interconnessioni globali, globalizzazione e creazione di nuove tensioni, divisioni e nuove forme di integrazione.
GLOBALISED SPACES
Particolare enfasi è data all’analisi del rapporto tra centri urbani e globalizzazione. Il modulo affronta, infatti, le questioni che riguardano le città considerandole contemporaneamente come attori dei processi di globalizzazione e luoghi all’interno dei quali la globalizzazione si manifesta.
Testi di riferimento
POLITICAL AND ECONOMIC ORGANISATION OF SPACE
• M. Sparke. “Introducing Globalization. Ties, Tensions and Uneven Integration”. Oxford: Wiley-Blackwell, 2013
• Y. Aoyama. “Key Concepts in Economic Geography”. London: Sage, 2010
• N. Brenner and R. Keil. “The Global City Reader”. London: Routledge, 2006
• Selection of chapters and academic journal articles
GLOBALISED SPACES
• N. Brenner and R. Keil. “The Global City Reader”. London: Routledge, 2006
• F. Moulaert, A. Rodríguez and E. Swyngedouw. “The Globalized City: Economic Restructuring and Social Polarization in European Cities” / edited by. Oxford, New York: Oxford University Press, 2003
• Selection of chapters and academic journal articles