STATISTICA SOCIALE
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoPrerequisiti richiesti
Principi di matematica e statistica
Frequenza lezioni
Non obbligatoria ma consigliata
Contenuti del corso
Le fonti delle informazioni statistiche; modelli di rilevazione delle informazioni da fonti istituzionali; i sistemi statistici informativi, procedure d’integrazione fra data-bases; le trasformazioni dei dati; classificazione tipologica di tassi, rapporti, numeri indici; gli indicatori; le tecniche di costruzione e di indicatori composti.
Testi di riferimento
STAT (2011), Navigando tra le fonti demografiche e sociali, ISTAT, Roma,
http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100325_01/Navigando_tra_le_fonti_demografiche_sociali.pdf
Bonarini F. (2006), Guida alle fonti statistiche socio-demografiche, CLEUP, Padova, pp. 1-142; 231-308.
Cavaleri P. e Venturini F. (a cura di) (2004), Documenti e dati pubblici sul web. Guida all'informazione di fonte pubblica in rete, Il Mulino, Bologna.
D. F. Iezzi (2009), Statistica per le Scienze Sociali, Carocci, Roma (Cap. 10 e 11).
OECD (2008), Handbook on Constructing Composite Indicators. Methodology and user guide.,
www.oecd.org/publishing.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto
Prove in itinere
Le prove intermedie previste sono tre. Requisito necessario per parteciparvi è la presenza alle lezioni. Poichè la conoscenza dei primi due moduli è fondamentale per comprendere il terzo, è necessario superare tutte le prove precedenti per accedervi.
Prove di fine corso
Se lo studente sceglie di non partecipare alle prove intermedie previste durante il corso egli dovrà affrontare l'esame secondo il calendario degli appelli ordinari.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande e gli esercizi tipo sono presenti nel libro di testo