FILOSOFIA POLITICA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Vincenzo Maimone
Crediti: 6
SSD: SPS/01 - Filosofia politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Teoria generale dei diritti umani

Questioni applicative sui diritti umani


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezione Frontale


Prerequisiti richiesti

Per una piena comprensione dei contenuti del corso si richiede una conoscenza preliminare di alcuni concetti cardine della Filosofia Politica, con un riguardo particolare alle tematiche connesse ai diritti umani. A tale scopo si elencano qui di seguito alcuni testi consigliati (non oggetto di esame, ma propedeutici ad una piena acquisizione delle competenze previste):

- ANTOINE GARAPON, Crimini che non si possono né punire né perdonare. L'emergere di una giustizia internazionale, Il Mulino, Bologna 2004;

- MICHAEL IGNATIEFF, Una ragionevole apologia dei diritti umani, Feltrinelli, Milano 2001;

- SUSAN SONTAG, TZVETAN TODOROV, MICHAEL IGNATIEFF e altri, Troppo umano. La giustizia nell'era della globalizzazione, Mondadori, Milano 2005.


Frequenza lezioni

Consigliata


Contenuti del corso

Il corso affronta il tema del rapporto tra riflessione filosofico-politica e genesi e sviluppo dei diritti umani. La prima parte, Teoria generale dei diritti umani, si propone di fornire, attraverso un’analisi ampia e approfondita delle principali teorie filosofico-politiche, conoscenze e competenze adeguate per l’orientamento e la comprensione delle tematiche inerenti alla natura e alla funzione dei diritti umani nel contesto delle società contemporanee. Nella seconda parte, Questioni applicative sui diritti umani, il corso focalizzerà l’attenzione sulla relazione tra teoria e prassi politica. L’obiettivo precipuo è quello di stimolare una riflessione in merito all’applicabilità istituzionale delle teorie e degli approcci presi in esame nella prima parte del corso. Sotto questo profilo, un’attenzione particolare sarà rivolta alle dinamiche politiche e istituzionali conseguenti alla globalizzazione e all’analisi delle istituzioni politiche nel contesto geo-politico euro mediterraneo.

Struttura del corso

Parte I - Teoria generale dei diritti umani

1^ Lezione: a) In un mondo «già posseduto»; b) Un po' di compassione.

2^ Lezione: In Cina, un mandarino...

3^ Lezione: Una grande illusione

4^ Lezione: Al di sopra della sorte

5^ Lezione: a)Venire al mondo; b) Epilogo. Responsabilità

Testo: Roberto Escobar, Il buono del mondo. Le ragioni della solidarietà, il Mulino, Bologna 2018

6^ Lezione: a) Democrazia senza fondamenti; b) Scienza politica e Filosofia politica: una riflessione sui fondamenti

7^ Lezione: Teoria della giustizia e metodologia della ricerca

8^ Lezione: Ontologia e categorie della politica

Testo: Fabrizio Sciacca (a cura di), Filosofia Politica. Metodi e categorie, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2016

Parte II - Questioni applicative sui diritti umani

9^ Lezione: Il ritorno della «razza» nelle società multiculturali

10^ Lezione: Forme di discriminazione: razzismo (e oltre)

11^ Lezione: La schiavitù «dei contemporanei»

12^ Lezione: Dialogo con Étienne Balibar

Testo: Thomas Casadei, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, DeriveApprodi, Roma 2016

13^ Lezione: Forme simboliche di controllo del conflitto. Un'introduzione

14^ Lezione: Guerra. Il declino di un'istituzione morfogenetica

15^ Lezione: Conflittualità internazionale. Funzione del diritto e legittimità politica

16^ Lezione: Sicurezza. Verità e conflitto nella democrazia dell'emergenza (parte I)

17^ Lezione: Sicurezza. Verità e conflitto nella democrazia dell'emergenza (parte II)

18^ Lezione: Cleavage. Per un'analisi del mutamento socio territoriale europeo

Testo: Fabrizio Sciacca ( a cura di), Parole del conflitto (Nel silenzio della politica), Rubbettino, Soveria Mannelli 2013


Testi di riferimento

1) ROBERTO ESCOBAR, Il buono del mondo. Le ragioni della solidarietà, il Mulino, Bologna 2018;

2) FABRIZIO SCIACCA (a cura di), Filosofia Politica. Metodi e categorie, Bonanno Editore, Acireale – Roma 2016;

3) THOMAS CASADEI, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, DeriveApprodi, Roma 2016

4) FABRIZIO SCIACCA (a cura di), Parole del Conflitto (Nel silenzio della Politica), Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2013



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Teoria generale dei diritti umani1) 
2Teoria generale dei diritti umani2) 
3Questioni applicative sui diritti umani3) 
4Questioni applicative sui diritti umani4) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà svolta attraverso un esame orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le domande avranno come argomento i temi e le teorie affrontate e discusse nell'ambito del programma. L'obiettivo è verificare l'acquisizione di una conoscenza soddisfacente e di una buona capacità di analisi e comprensione delle questioni rilevanti.