STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIORIENTE

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Storia e cultura del Mediterraneo
Docente: Agata Daniela Melfa
Crediti: 9
SSD: SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali nel quadro di una didattica interattiva. Per favorire la partecipazione, gli studenti saranno invitati a discutere in aula testi rilevanti del pensiero politico arabo-musulmano.


Prerequisiti richiesti

Gli studenti devono avere conoscenze storiche e geografiche di base.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria.


Contenuti del corso

Il corso prende avvio dalla spedizione francese in Egitto (1798) per analizzare i processi di riforma intrapresi dall’impero ottomano in risposta alla situazione di crisi. L’imperialismo europeo e i nazionalismi emergenti saranno oggetto di studio, così come il sistema di Stati-nazione creato all’indomani della prima guerra mondiale. Le politiche degli Stati indipendenti nel quadro della Guerra fredda saranno esaminate alla luce del ciclo panarabo e socialista, quindi della fase liberista e dell’ascesa dell’islamismo.


Testi di riferimento

M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012.

M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 2012, capp. 1-2-3.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La spedizione di Bonaparte in Egitto (1798-1801) e l’ingerenza franco-britannicaM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
2Defensive developmentalism. Le Tanzimat (1839-1876).M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
3Nazionalismo turco. Nahḍah. Panislamismo e riformismo islamico. Al-Afghani e ‘AbduhM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
4L’impero ottomano nella prima guerra mondiale. Corrispondenza Ḥusayn-McMahon, Accordi Sikes-Pikot, e Dichiarazione BalfourM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
5Il sistema dei mandatiM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
6Mustafa Kemal e la nascita della Repubblica turcaM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
7Sionismo, aliyah e Yishuv ebraico in PalestinaM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
8La proclamazione dello Stato di Israele (1948) e la guerra arabo-israeliana del 1948-49M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
9L’Egitto nell’età liberale (1922-1952). I Fratelli musulmani. Sayyd Qutb e la radicalizzazione dell’islam politicoM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
10La rivoluzione degli Ufficiali liberi in Egitto. Il regime di Nasser. La seconda guerra arabo-israeliana (1956). Panarabismo e politica estera nell’Egitto di NasserM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
11Movimenti nazionalisti e guerra di indipendenza in Algeria. Decolonizzazione e indipendenze in Africa del NordM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
12La guerra dei Sei giorni (1967) e Settembre nero (1970). La crisi del nazionalismo araboM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
13La guerra dello Yom Kippur. Anwar Sadat e Hafez al-Asad. Lo shock petrolifero e i rentier-statesM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
14La guerra civile in Libano M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
15La Turchia dopo Ataturk . La Libia di GheddafiM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
16La meteora Mossadeq in Iran. La Rivoluzione iraniana. La guerra Iran-IraqM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
17La guerra in Afghanistan. Ascesa dell’islamismo jihadista. Hamas, la prima intifada e l’islamizzazione della causa palestineseM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
18La prima guerra del Golfo (1990-91). La destrutturazione dell’Iraq. Riforme in Arabia sauditaM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012. 
19Dagli accordi di Camp David agli accordi di Oslo. L’opzione parlamentare di Hamas e HezbollahM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 2012, capp. 1-2-3. 
20La guerra civile in Algeria e la sfida islamista in Tunisia e MaroccoM. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 2012, capp. 1-2-3. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione è basata su una prova orale finale e una prova scritta intermedia opzionale relativa agli argomenti svolti nella prima parte del corso. La prova scritta (della durata di due ore) è articolata in tre o quattro quesiti a risposta aperta. Per gli studenti frequentanti si terrà conto, altresì, della presentazione/discussione in aula dei testi di autori arabo-musulmani distribuiti all’inizio del corso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

II prova scritta (2018-2019)

1. Durante la prima guerra mondiale il principio di compensazione, ovvero il diritto a ricevere porzioni di territorio in Medio Oriente come compenso per lo sforzo bellico, ispirò la condotta delle potenze dell’Intesa. Descriva l’attività diplomatica di Gran Bretagna e Francia e i documenti (carteggi, accordi, ecc.) destinati a condizionare il processo di State-building nella regione.

2. «Mi sembra che all’interno del cerchio arabo vi sia un ruolo che si aggira senza sosta in cerca di un eroe. […] mi sembra che questo ruolo, stanco di girovagare si sia assestato […] ai confini del nostro paese e ci stia facendo segno di muoverci, di assumere il suo profilo, di indossare il suo abito, perché nessun’altro ha i requisiti per assumerlo» (La filosofia della rivoluzione). Descriva il ruolo di leadership assunto dall’Egitto di Gamal Abdel Nasser all’interno del cerchio arabo, nonché le caratteristiche salienti e la parabola del nazionalismo arabo.

3. Delinei la nascita e la politica di Hezbollah in Libano negli anni Ottanta.

Prova intermedia 16/01/2020

1. «…la parola costituzione era sulla bocca di tutti; …se il sultano si fosse rifiutato di concederla, un tentativo di deporlo sarebbe stato inevitabile», scriveva il 25 maggio 1876 l’ambasciatore britannico a Istanbul. Il costituzionalismo costituisce un tratto caratterizzante il processo di riforma (Tanzimat) avviato nell’impero ottomano. Descriva le principali innovazioni introdotte nell’organizzazione dello Stato e, particolarmente, le disposizioni della Costituzione del 1876.

2. Sei frecce simboleggiano i pilastri del kemalismo. Esponga l’ideologia fondatrice della Turchia moderna, promossa dal presidente Mustafa Kemal Atatürk (1923-1938).

3. Il pensiero di Sayyid Qutb (1906-1966), membro di spicco della Fratellanza musulmana, è destinato a segnare i successivi sviluppi dell’islam politico. Ne delinei gli snodi principali a partire dalle categorie di jāhiliyya, al-hakimiyya li-llah, jihād, hijra e takfīr.