STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti
  • Formazioni statuali, poteri e istituzioni nei paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'affermazione dell'Islam all'eta' moderna: Federico Cresti
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'apogeo ottomano all'epoca delle riforme: Federico Cresti
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente nell'eta' del dominio europeo: Federico Cresti
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi: Agata Daniela Melfa
Crediti: 12
SSD: SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • Formazioni statuali, poteri e istituzioni nei paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'affermazione dell'Islam all'eta' moderna
    Attraverso l’insegnamento ricevuto nel primo modulo lo studente sarà in grado di comprendere le radici storiche della specificità religiosa e politico-culturale dei territori dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente e di interpretare storicamente la formulazione di pratiche proprie del mondo islamico che sono sempre più presenti anche nei paesi della sponda settentrionale del Mediterraneo.
    Sarà inoltre in grado di interpretare e di riferire una parte delle tracce storico-culturali di alcuni territori del mondo mediterraneo, come la Sicilia, ma anche la Spagna o altri territori europei, come nei Balcani, alle vicende dell’islamizzazione e della creazione di uno spazio statuale e culturale arabo-islamico (o turco-islamico) nel periodo medievale.
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'apogeo ottomano all'epoca delle riforme
    Attraverso l’insegnamento ricevuto nel secondo modulo lo studente sarà in grado di comprendere il processo di modernizzazione dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo e le sue difficoltà strutturali, o quelle storicamente congiunturali. Nello stesso tempo aumenterà le sue capacità di comprensione del processo storico che ha opposto mondo cristiano e mondo islamico con la creazione di una barriera attraverso il Mediterraneo, fittiziamente interpretata come un’opposizione di ordine religioso e antropologico e non, come è in realtà, di ordine strategico, economico e politico.
    Attraverso la conoscenza dello sviluppo dei nazionalismi all’interno dello stato ottomano e dello sviluppo delle ideologie lo studente avrà inoltre la possibilità di comprendere e di precisare storicamente la nascita delle rivalità che oppongono ancora oggi alcuni tra i popoli e tra gli stati della regione.
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente nell'eta' del dominio europeo
    La conoscenza dei processi di sottomissione della quasi totalità dei territori interessati dal corso al controllo imperialistico di alcuni stati europei permetterà allo studente di interpretare correttamente i legami (non solamente storici, ma anche e soprattutto economici – e di società: tra questi i legami che intrecciano le popolazioni) che interessano i paesi delle due sponde del Mediterraneo. Per fare alcuni esempi, il legame molto stretto ancora oggi tra l’Algeria e la Francia, o le rivalità o le rivendicazioni legate al riconoscimento dei danni subiti dalla colonizzazione nel caso particolare dei rapporti tra la Libia e l’Italia all’epoca della repubblica gheddafiana.
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi
    Il modulo si propone di offrire agli studenti una prospettiva storica per interpretare il fenomeno dell’islamismo contemporaneo, spesso confuso con l’islam o ritenuto connaturato alla religione islamica. L’ascesa e il declino, per riprendere Kepel, e poi la successiva rinascita con l’ISIS saranno esaminate nel quadro del contesto geopolitico internazionale e delle dinamiche politiche, socio-economiche e ideologiche interne.

Prerequisiti richiesti

  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi

    Conoscenze storiche e geografiche di base necessarie a inquadrare i processi esaminati.


Frequenza lezioni

  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi

    Facoltativa


Contenuti del corso

  • Formazioni statuali, poteri e istituzioni nei paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'affermazione dell'Islam all'eta' moderna
    Il primo modulo del corso si incentra sulle definizioni di carattere generale relative alle vicende del mondo islamico mediterraneo nei primi secoli della sua formazione e sulle tappe storiche principali dell’affermazione dell’islàm (inteso come spazio nello stesso tempo religioso e politico) nell’area considerata. Si propone inoltre di definire e analizzare le caratteristiche delle principali istituzioni politiche appartenenti al mondo islamico (califfato, imamato, sultanato, sciarìa) nella loro specificità e nel loro confronto con le istituzione dello stato in Europa.
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'apogeo ottomano all'epoca delle riforme
    Il secondo modulo è dedicato alle vicende dei territori del mondo islamico mediterraneo nel corso della progressiva affermazione dello stato ottomano, e in particolare dall’apogeo dell’impero all’epoca della sua dissoluzione. A partire dalla conoscenza delle specifiche istituzioni politiche della storia dello stato ottomano viene approfondita la vicenda del tentativo di riforma e di modernizzazione (tanzimat) tra Ottocento e Novecento.
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente nell'eta' del dominio europeo
    Il terzo modulo è dedicato alla storia della formazione del quadro statuale che emerge nell’area interessata nel periodo dell’imperialismo, dall’Ottocento alla Seconda guerra mondiale, e successivamente all’analisi dei processi che portano alle indipendenza nazionali nell’area considerata. Viene dedicato uno spazio particolare agli accordi internazionali che portano alla spartizione dei territori dell’impero ottomano tra le potenze europee e dell’evoluzione della questione palestinese tra le due guerre mondiali, nonché al processo di formazione degli stati indipendenti nei territori dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente e alle loro diverse forme istituzionali.
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi

    Il modulo si focalizza sull’islamismo dalla nascita negli anni venti ai giorni nostri. L’analisi del pensiero politico e dei principali avvenimenti come la Guerra dei sei giorni, la Rivoluzione iraniana, la guerra in Afghanistan, ecc., consentiranno di mettere in luce l’evoluzione, le diverse componenti e la dimensione transnazionale dell’islamismo contemporaneo.


Testi di riferimento

  • Formazioni statuali, poteri e istituzioni nei paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'affermazione dell'Islam all'eta' moderna
    H. Halm, L’islam, Laterza, Roma 2003 [Bibl. del Dipartimento: AA.6.468]
    Documenti :
    - La costituzione di Medina (testo e commento in G. Gabrieli, Maometto, De Agostini, Padova 1989)
    - Documenti sulle forme istituzionali dello stato islamico dalle origini all’inizio dell’età moderna da siti elettronici
    - Schede documentarie e bibliografiche da Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Leiden-Paris 1954-2005
    - Cartografia storica da opere a stampa e da siti elettronici (in particolare: Atlante Storico, Atlasmundi.com)

  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dall'apogeo ottomano all'epoca delle riforme
    S.J. Shaw, L’impero ottomano e la Turchia moderna, in G.E. von Grunebaum, L’Islamismo. Dalla caduta di Costantinopoli ai nostri giorni, Storia Universale Feltrinelli, vol. 15, Milano 1972, pp. 21-146, con una particolare attenzione al par. VI, Rinascita e riforma (1789- 1914), pp. 114-146
    [Bibl. del Dipartimento: AA.1.9/15]

    Documenti:
    - Documenti sulle forme istituzionali dello stato ottomano (in particolare: testi delle costituzioni ottocentesche) da siti elettronici
    - Schede documentarie e bibliografiche da Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Leiden-Paris 1954-2005
    - Cartografia storica da opere a stampa e da siti elettronici (in particolare: Atlante Storico, Atlasmundi.com)
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente nell'eta' del dominio europeo
    M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza (Quadrante Laterza 176), Roma 2012, dal. cap. I al cap. VII, pp. 3-246

    Documenti:
    - Documenti sugli accordi internazionali relativi alla spartizione del Medio Oriente e sulla questione palestinese da siti elettronici e da N.M. Toraldo Serra, Diplomazia dell’imperialismo e questione orientale, vol. I., Bulzoni, Roma 1988, appendice (pp. 240-293), documenti scelti
    - Schede documentarie e bibliografiche da Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Leiden-Paris 1954-2005
    - Cartografia storica da opere a stampa e da siti elettronici (in particolare: Atlante Storico, Atlasmundi.com; Atlante storico del Medio Oriente, “Limes” 2007 e Limesonline. )
  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi

    Gilles Kepel, Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Carocci, Roma 2001, con una particolare attenzione ai paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente [Bibl. del Dipartimento: AA.6.423]


Programmazione del corso

I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi
 ArgomentiRiferimenti testi
1Indipendenze e costruzione dello stato-nazione in Africa del Nord 
2Il regime di Nasser in Egitto 
3I Fratelli musulmani 
4Le guerre del 1967 e 1973 in Medio Oriente 
5La Rivoluzione iraniana 
6Islamizzazione del conflitto in Libano e Palestina 
7La guerra civile in Algeria 
8Dalla guerra in Afghanistan al jihad globale 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • I paesi dell'Africa mediterranea e del Medio Oriente dalle indipendenze ad oggi

    Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.​