STORIA DELLA FILOSOFIA
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoPrerequisiti richiesti
- LA LETTERATURA COME METAFORA FILOSOFICA
Conoscenze generali di discipline umanistiche e scientifiche al livello di iatruzione superiore.
- INTERCULTURALITA' E FILOSOFIA DI GENERE
Gli studenti devono essere in possesso di conoscenze umanistiche e scientifiche comuni alle discipline impartite presso gli istituti superiori d'insegnamento.
Frequenza lezioni
- LA LETTERATURA COME METAFORA FILOSOFICA
E' auspicabile la frequenza, ma non obbligatoria.
- INTERCULTURALITA' E FILOSOFIA DI GENERE
E' auspicabile la frequenza, ma non obbligatoria
Contenuti del corso
- LA LETTERATURA COME METAFORA FILOSOFICA
Il corso intende indagare, attraverso la letteratura di riferimento, la nozione di "straniero" dall'antichità alla postmodernità.
- INTERCULTURALITA' E FILOSOFIA DI GENERE
Il corso intende indagare la narrazione filosofica del femminile in ambito filosofico interculturale.
Testi di riferimento
- LA LETTERATURA COME METAFORA FILOSOFICA
U. Curi, Straniero, Raffaello Cortina, 2010
- INTERCULTURALITA' E FILOSOFIA DI GENERE
A. Cavarero, Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Ombre corte, 2009.
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Modalità di verifica dell'apprendimento
- LA LETTERATURA COME METAFORA FILOSOFICA
Colloquio orale.
- INTERCULTURALITA' E FILOSOFIA DI GENERE
Colloquio orale.