ANALISI SOCIOLOGICA E METODI PER LA PROGETTAZIONE DEL TERRITORIO

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docenti
  • TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI: Carlo Colloca
  • STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE: Carlo Colloca
Crediti: 6
SSD: SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI

    La conoscenza dell'approccio socio-territoriale in sociologia, principali teorie e metodi.

  • STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE

    Conoscenza delle dinamiche del governo locale e della progettazione del servizio sociale


Frequenza lezioni

  • TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI

    La frequenza non è obbligatoria ma verrà rilevata per fini statistici del corso e si prevede, per quanti frequenteranno almeno il 70% delle lezioni, una attività progettuale individuale e/o di gruppo che sarà parte dell'esame finale.

  • STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE

    La frequenza non è obbligatoria ma verrà rilevata per fini statistici del corso e si prevede, per quanti frequenteranno almeno il 70% delle lezioni, una attività progettuale individuale e/o di gruppo che sarà parte dell'esame finale.


Contenuti del corso

  • TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI

    Il primo modulo si sofferma sui concetti, sulla metodologia e sulle tecniche che contribuiscono allo studio sociologico del mutamento delle società urbane. Segue l’analisi e l’individuazione di pratiche di intervento su processi quali: governance e partecipazione; disuguaglianze abitative; welfare locale e pratiche di innovazione socio-territoriale; povertà urbane e politiche di contrasto; modelli territoriali di immigrazione e sviluppo locale; popolazioni urbane e domande di città.

  • STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE

    Nel secondo modulo si analizzano le seguenti tematiche: gli effetti della progettazione architettonica sulle dinamiche di esclusione/inclusione sociale; la percezione della vulnerabilità e dell’insicurezza negli spazi urbani (periferie e perifericità); la trasformazione del paesaggio rurale e le dinamiche di mutamento delle società rurali; l’interazione autoctoni/stranieri negli spazi urbani; il ruolo delle tecniche della mediazione per affrontare i conflitti urbani.


Testi di riferimento

  • TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI

    - Guidicini P. (2009), Come studiare la città dal di dentro. Metodologie e tecniche per
    leggere le concentrazioni nel Nord e nel Sud del mondo
    , Angeli, Milano (Parte III. La Metodologia della ricerca nell'approccio socio-territoriale), pp. 85-137.

    - Sassen S. (2008), “La città globale: ritrovare località e pratiche sociali”, in Sassen S., Una sociologia della globalizzazione, Einaudi, Torino, pp. 95-127.

    - Petrillo A. (2013), Peripherein: pensare diversamente la periferia, Angeli, Milano.

  • STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE

    - E. Finocchiaro, Visioni della città fra radicamento territoriale e globalizzazione, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2014, (soltanto i cap. II; cap. III).
    - Colloca C. et al. (a cura di) (2013), La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia, Angeli, Milano.
    - Colloca C. (2011), “Vivere l’insicurezza. I giovani e lo spazio urbano”, in Amendola
    G., Insicuri e contenti. Ansie e paure nelle città italiane, Liguori, Napoli, pp. 255-287.
    - Amendola G. (2016), Le retoriche della città tra politica, marketing e diritti, Edizioni Dedalo, Bari.


Programmazione del corso

TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Metodologia quantitativo-qualitativa per l'analisi socio-territorialeGuidicini P. (2009), Come studiare la città dal di dentro 
2*Le popolazioni urbane nella città globale fra cooperazione e conflittoSassen S. (2008), “La città globale: ritrovare località e pratiche sociali” 
3*Perifericità territoriale e perifericità socialePetrillo A. (2013), Peripherein: pensare diversamente la periferia 
STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Metodologia quantitativo-qualitativa per l'analisi socio-territorialeGuidicini P. (2009), Come studiare la città dal di dentro 
2*Le popolazioni urbane nella città globale fra cooperazione e conflittoSassen S. (2008), “La città globale: ritrovare località e pratiche sociali” 
3*Perifericità territoriale e perifericità socialePetrillo A. (2013), Peripherein: pensare diversamente la periferia 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI

    La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso un esame orale nel quale il candidato dimostri di avere acquisito padronanza dei temi affrontati durante il corso. In questa ottica il docente nel formulare la valutazione complessiva di ogni singolo studente terrà in debita considerazione il grado di partecipazione attiva alle attività in aula e la capacità di discussione critica.

  • STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE

    La verifica del conseguimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso un esame orale nel quale il candidato dimostri di avere acquisito padronanza dei temi affrontati durante il corso. In questa ottica il docente nel formulare la valutazione complessiva di ogni singolo studente terrà in debita considerazione il grado di partecipazione attiva alle attività in aula e la capacità di discussione critica.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • TEORIA E METODI PER L'ANALISI DEI PROCESSI SOCIO-TERRITORIALI

    A) Le caratteristiche delle variabili interstiziali per l'analisi socio-territoriale

  • STRATEGIE E POLITICHE PER LO SVILUPPO URBANO E RURALE

    A) Il modello californiano di agricoltura e la diffusione del lavoro immigrato nei contesti rurali: problematiche del servizio sociale.