ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Rosario Francesco Antonio FARACI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso Economia e Gestione delle Imprese intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:

1. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di avviare studentesse e studenti alla comprensione del significato di impresa, dei fondamenti economici delle principali scelte operate da imprenditori e manager delle imprese; delle capacità imprenditoriali e manageriali nonchè interpretative del contesto necessarie per attivare i principali processi di governance, innovazione, sostenibilità e strategici; del modello CPC che stabilisce una relazione fra competitività dell'impresa, capacità manageriali ed imprenditoriali, processi. 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso articoli integrativi, casi di studio, simulazioni, progetti di gruppo e testimonianze in aula di imprenditori, manager e professionisti, nonché attraverso esercitazioni predisposte ad hoc ed assignments individuali, studentesse e studenti saranno posti nelle condizioni di applicare il modello CPC; di effettuare correttamente una ricognizione delle competenze imprenditoriali e manageriali; di analizzare mercati e settori attraverso i principali strumenti interpretativi del contesto; di definire puntualmente gli elementi di governance, le caratteristiche dei processi innovativi e la natura degli obiettivi di sostenibilità perseguiti dalle imprese; di predisporre un business case inerente le principali decisioni di natura strategica delle imprese.

3. Autonomia di giudizio: studentesse e studenti svilupperanno autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi modelli applicativi, con particolare riferimento allo schema interpretativo CPC (capacità-processi-competitività) che permette di declinare le tematiche di management nelle imprese manifatturiere e di servizi, nelle imprese multinazionali, grandi, medie e piccole; nelle imprese a proprietà diffusa, condivisa e concentrata ed in quelle ad azionariato familiare e pubblico.  

4. Abilità comunicative: studentesse e studenti saranno capaci di comunicare in forma scritta ed orale i contenuti disciplinari dell'insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e la stesura di brevi relazioni per affinare la capacità di comunicazione scritta; interventi in aula e presentazione di lavori individuali e di gruppo anche attraverso strumenti multimediali e interattivi, inclusi i social media

5. Capacità di apprendimento: l'apprendimento dell'insegnamento è graduale ed è favorito dal ricorso ad esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dal richiamo ai principali modelli interpretativi elaborati dagli studiosi di economia e gestione dell'impresa e dall'applicazione concreta di tali modelli ad una serie di casi. La predisposizione di stadi intermedi dei lavori (SAL) in piccoli gruppi facilita ulteriormente il processo di apprendimento.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è organizzato in modalità interattiva a partire dalla "lecture" tenuta in aula dal docente.

Il tema della lezione è conosciuto in anticipo da studentesse e studenti che potranno autonomamente approfondirlo con l'ausilio di materiali disponibili sul web (Youtube, sito del corso, audiovideo, pagina FB, gruppo chiuso su FB). La "lecture" del docente richiama in aula i concetti già appresi in via autonoma da studentesse e studenti, li approfondisce con esempi pratici e li affronta criticamente attraverso discussioni guidate, discussioni aperte o piccoli assignment da svolgersi durante la lezione. 

Saltuariamente, sono invitati in aula testimonials provenienti dalle aziende, start up o dal mondo delle professioni. 

Lo studio individuale di studentesse e studenti è monitorato costantemente attraverso la somministrazione di assignments (home assignments) e altre prove che aiutano i discenti ad acquisire familiarità con i contenuti e il metodo della prova intermedia (mid-term exam) e della prova finale (final exam), che potranno svolgersi in modalità sia scritta che orale. 

Per i frequentanti che partecipano ai lavori di gruppo sull'impresa simulata, ovvero su un progetto di start up o di una impresa esistente, sono facilitate, oltre al team building e alla team cohesiveness, anche le attività di presentazione (pitch) dei progetti in aula.

Prerequisiti richiesti

Non è previsto alcun prerequisito di apprendimento

Frequenza lezioni

Pur non essendo obbligatoria, la frequenza al corso è vivamente consigliata e in modo continuativo, tenuto conto della modalità sperimentale con cui di norma si svolgono le attività didattiche, ispirate a partire dal 2010 all’innovativo progetto culturale di "Università Capovolta" che assegna all'aula - durante il ciclo di lezioni tenute dal docente - il ruolo di principale ambiente di apprendimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze, ad integrazione di un percorso didattico che considera altrettanto importanti ulteriori ambienti di apprendimento, quali: a - i contesti delle visite aziendali esterne, ove possibili in base al numero dei partecipanti; b - il confronto in aula con imprenditori, professionisti e manager; c - il web come spazio di auto-apprendimento e di apprendimento guidato; d - lo studio individuale a casa o in aula-studio; e - i lavori di gruppo, facilitati in aula e svolti al di fuori di essa, che sono preliminari alla presentazione in classe dei risultati di un progetto; f - le piattaforme di didattica a distanza, come Teams e gli altri strumenti di didattica digitale.

Per quanto possibile, la modalità di flipped classroom, che viene sperimentata parzialmente durante il corso mediante il ricorso a materiali audiovideo, consente anche ai non frequentanti in modo assiduo di "tenere il passo" col resto dell'aula durante il semestre in cui si tengono le lezioni.

Contenuti del corso

  1. Capacità, Processi e Competitività
  2. Capacità imprenditoriali e capacità manageriali
  3. Capacità interpretative del contesto competitivo
  4. Processi di Corporate Governance 
  5. Processi di Sviluppo e Innovazione
  6. Processi imprenditoriali e sostenibilità
  7. Processi strategici e le strategie di business
  8. Processi strategici e le strategie corporate 
  9. "Business Project" (relativo ad una start up o ad un'impresa esistente) per gli studenti frequentanti

Testi di riferimento

  • Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Isedi, Novara, 2013, pp.1-421
  • Domande di fine capitolo: vedi link al sito del corso
  • Inoltre è consigliabile consultare la sezione delle Videolezioni e degli Audiovideo sul sito del corso
  • Sito del corso: www.economiaegestione.it

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Capacità, processi e competitività Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.1 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-1-le-imprese-e-la-crisi.htm - Slides su Studium.unict.it
2Capacità imprenditoriali e manageriali Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.2 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-2-imprenditori-e-manager.htm - Slides su Studium.unict.it
3Capacità interpretative del contesto competitivo Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.3 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-3-il-contesto-competitivo.htm - Slides su Studium.unict.it
4Processi di corporate governance Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.4 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-4-la-corporate-governance.htm - Slides su Studium.unict.it
5Processi di sviluppo e innovazione Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.5 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-5-sviluppo-e-innovazione.htm - Slides su Studium.unict.it
6Processi imprenditoriali e sostenibilitàBaglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.6 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-6-imprenditoria-e-sostenibilita.htm - Slides su Studium.unict.it
7Processi strategici e le strategie di business Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.7 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-7-strategie-e-business.htm - Slides su Studium.unict.it
8Processi strategici e le strategie corporate Baglieri, Dagnino, Faraci, Economia e Gestione delle Imprese, Cap.8 - Video disponibile su http://www.zammumultimedia.it/pillole-di-economia-e-gestione-delle-imprese-8-la-strategia-corporate.htm - Slides su Studium.unict.it
9Il business model canvas per la competitività delle imprese Videolezioni: (1) - Prima lezione di ... (video su: http://www.zammumultimedia.it/prima-lezione-di-economia-aziendale.htm) - 2) Come disegnare e leggere un BMC (video su http://www.zammumultimedia.it/come-disegnare-e-leggere-un-business-model-canvas.htm
10Generazione, visualizzazione e descrizione del business model canvas Video lezione tratta dal seminario svolto per conto di Jol Wave Catania (18/7/2014): https://www.youtube.com/watch?v=AZNSSKIPOyg
11Domande di fine capitoloDispensa disponibile su https://egicatania.files.wordpress.com/2016/09/domande-del-libro.pdf
12Business Project Presentazione in aula dei risultati dei lavori di gruppo

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità d'esame

Per i frequentanti sono previste:

  • una prova intermedia su una parte del programma (Mid-term Exam) che di norma si tiene a metà corso
  • una prova finale sulla restante parte del programma (Final Exam) a fine corso, prima degli appelli ordinari

Entrambe le prove, da svolgersi individualmente, possono svolgersi in modalità scritta oppure orale.

Inoltre è prevista una prova di gruppo, il Business Project, che dovrà essere completata entro una determinata scadenza e, nel rispetto di una "road map" anche entro scadenze intermedie: il Business Project di ciascun gruppo sarà presentato in aula a conclusione del corso. Ogni gruppo sarà formato da un numero compreso fra 4 e 6 studenti (a seconda del numero dei frequentanti) che designerà al proprio interno un portavoce che terrà i contatti col docente anche via e-mail, utilizzando la mail del corso economiaegestione@gmail.com

I contenuti del corso, le modalità delle prove intermedia e finale, le caratteristiche (format) che dovrà avere il Business Project saranno illustrati agli studenti frequentanti nel corso delle prime lezioni. I criteri di valutazione delle prove intermedia e finale sono riportati nella sezione successiva.

Valutazione finale (sommativa)

La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà il risultato della ponderazione dei seguenti elementi di valutazione:

  • Prova intermedia (lavoro individuale): Mid-term Exam (20%)
  • Prova di fine corso (lavoro individuale): Final exam (35%)
  • Business Project , lavoro di gruppo: (30%)
  • Class Participation (15%)

La valutazione della Class Participation terrà conto di attività varie denominate Home e Class Assignments, cioè di brevi compiti assegnati dal docente per casa (trasmessi entro la scadenza via mail al docente all'indirizzo economiaegestione@gmail.com) o da svolgersi in classe (consegna istantanea). Si terrà inoltre conto del grado di attivismo, interazione col docente e con i colleghi, e frequenza regolare in aula, interesse ai temi del corso e "spirito imprenditoriale" nelle proposte di ulteriori attività.

Per i non frequentanti, l’esame si terrà in uno degli appelli delle sessioni ordinarie o straordinarie d’esami e consisterà in un colloquio orale, che potrebbe essere preceduto da una prova scritta (di durata non superiore a 30 minuti e di norma articolata in due quesiti aperti), superata la quale, lo studente potrà accedere al colloquio orale. La valutazione finale terrà conto degli esiti della prova scritta e del colloquio orale.

Criteri di valutazione adottati per l'esame dei non frequentanti

  • per la prova scritta (di durata non superiore ai 30 minuti), si terrà conto della pertinenza della risposta rispetto ai contenuti della domanda posta, della qualità dei contenuti, della capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, della capacità di riportare esempi (nel caso della domanda a risposta aperta). In ogni caso, si terrà conto della correttezza formale (morfosintassi, uso dei registri e lessico).
  • per il colloquio orale al quale si accede superata la prova scritta, si terrà conto della pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, della qualità dei contenuti, della capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, della capacità di riportare esempi, della proprietà di linguaggio tecnico e della capacità espressiva complessiva dello studente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Domande a risposta aperta (di verifica per un'autovalutazione del grado di preparazione da parte dello studente) - Le domande di verifica sono poste alla fine di ciascun capitolo del libro di testo. 

  1. In cosa consiste la visione per processi dell'impresa che si definisce "Capacità-Processi-Competitività"? (cap.1)
  2. Quali sono le relazioni fra capacità imprenditoriali e capacità manageriali? (cap.2)
  3. Rappresentare e discutere il modello delle cinque forze competitive in relazione a un settore a scelta. Quali sono i vantaggi di tale strumento? Quali le limitazioni? (cap.3)
  4. La separazione fra proprietà e controllo è un fenomeno che interessa solo le imprese di grandi dimensioni? (cap.4)
  5. Quali sono le fondamentali differenze fra un modello di innovazione chiuso e un modello di innovazione aperto? (cap.5)
  6. Cos'è l'idea imprenditoriale e quali sono i suoi presupposti? (cap.6)
  7. Che cosa si intende per vantaggio competitivo? (cap. 7)
  8. In che modo la strategia di diversificazione, integrazione verticale, fusione ed acquisizione, ed internazionalizzazione possono essere considerate sovrapponibili? (cap.8)
  9. Quali sono gli elementi costitutivi di un business model?​ Qual è la road map che porta dall'idea al progetto imprenditoriale alla start up?

 

ENGLISH VERSION