SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docenti
  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE: Michelina Cortese
  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO: Michelina Cortese
Crediti: 6
SSD: SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE
    L’insegnamento intende fornire agli studenti strumenti teorici e metodologici avanzati per la spiegazione sociologica dei meccanismi di disuguaglianza che operano nel mercato del lavoro italiano, con una particolare attenzione alle disuguaglianze generazionali e ai rischi occupazionali che penalizzano i giovani nella realtà contemporanea. Le conoscenze acquisite potranno essere utilizzate per condurre ricerche sulle disuguaglianze occupazionali e proporre misure efficaci volte a contrastarle.
  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO
    Si analizzeranno in una prospettiva comparata i principali modelli nazionali di regolazione del lavoro in Europa, con una particolare attenzione agli effetti della Strategia Europea per l’Occupazione. Verrà ricostruita l’evoluzione storica delle politiche del lavoro in Italia dal dopoguerra ad oggi per evidenziarne fattori ed esiti. Le conoscenze acquisitepotranno essere utilizzate per valutare le politiche del lavoro, per operare nei servizi per l’impiego, per orientare le strategie occupazionali delle imprese.

Prerequisiti richiesti

  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE

    Una buona fruizione del corso presuppone conoscenze di base di Sociologia generale, Sociologia economica e Sociologia del lavoro. Gli studenti che non avessero acquisito tali conoscenze nel corso degli studi universitari sono invitati a concordare con il docente un programma di studio individualizzato.

  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO

    Una buona fruizione del corso presuppone conoscenze di base di Sociologia generale, Sociologia economica e Sociologia del lavoro. Gli studenti che non avessero acquisito tali conoscenze nel corso degli studi universitari sono invitati a concordare con il docente un programma di studio individualizzato.


Frequenza lezioni

  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE

    Non obbligatoria, ma fortemente auspicabile, in ragione del carattere prevalentemente seminariale del corso.

  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO

    Non obbligatoria, ma fortemente auspicabile, in ragione del carattere prevalentemente seminariale del corso.


Contenuti del corso

  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE

    1.1 Lavoro e disuguaglianze sociali nel dibattito sociologico contemporaneo;

    1.2 Disuguaglianze generazionali e rischi occupazionali: i giovani italiani fra disoccupazione, instabilità del lavoro, overeducation

  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO

    2.1 Le politiche di regolazione del lavoro in Europa: modelli nazionali a confronto;

    2.2 L’evoluzione storica delle politiche del lavoro in Italia dal dopoguerra ai nostri giorni


Testi di riferimento

  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE

    Per 1.1:
    1.C. Saraceno, A. Schizzerotto, Introduzione. Dimensioni della disuguaglianza, in A. Brandolini, C. Saraceno,A. Schizzerotto (a cura di), Dimensioni della disuguaglianza in Italia: Povertà, salute, abitazione,Il Mulino, Bologna, 2009, pp 9-19.
    2. G. Ballarino, Disuguaglianza e classi sociali, in G. Ballarino, A. Cobalti, Mobilità sociale, Carocci, Roma, 2003,pp.29- 34.
    3. C. Ranci, Le nuove disuguaglianze in Italia, Il Mulino, Bologna, 2002, pp 23-27;
    4. N. Negri, C. Saraceno, Povertà, disoccupazione ed esclusione sociale, in “Stato e mercato”, n.2, 2000,pp. 175-207.
    5. E. Reyneri, F. Pintaldi, Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 9-20;pp. 41-50;pp.109-130.
    6. A. Cortese, a cura di, Le disuguaglianze sociali, 2013, schede didattiche “Studium”.


    Per 1.2:
    7. E. Reyneri, F. Pintaldi, Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 21-39; pp. 59-74; pp. 83-107.
    8. E.Reyneri, Occupazione e disoccupazione giovanile: ieri e oggi, in “Sociologia del lavoro”, n. 136, 2014,pp. 34-50.
    9. G. B. Sgritta, De-generazione: il patto violato, in “Sociologia del lavoro”, n. 136, 2014, pp. 279-294.


  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO

    Per 2.1:

    1. L. Burroni, Capitalismi a confronto, Il Mulino, Bologna, 2016, pp. 38-55; pp. 86-109; pp. 139-160; pp. 192- 213;

    2. E. Gualmini, R. Rizza, Le politiche del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 9-102:.

    3. A. Cortese, a cura di, Le politiche del lavoro. Definizioni, classificazioni, prospettive analitiche, schede didattiche, “Studium”;

    4. A. Cortese,a cura di, La strategia europea per l’occupazione e l’obbiettivo della Flexicurity,schede didattiche,“Studium”

    5. A. Cortese,a cura di, Modelli nazionali di flessicurezza in Europa. 1990-2013, schede didattiche, “Studium”.

     

    Per 2.2:

    6. P. Vesan, La politica del lavoro, in M.Ferrera, a cura di, Le politiche sociali, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 123-184.


Programmazione del corso

LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Lavoro e disuguaglianze sociali nel dibattito sociologico contemoraneo1, 2,3,4,5,6. 
2Rischi ocupazionali e disuguaglianze generazionali7,8,9 
ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO
 ArgomentiRiferimenti testi
1Modelli nazionali di regolazione del lavoro in Europa1,2,3,4,5 
2Le politiche del lavoro in Italia

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE

    Colloquio orale e discussione di elaborati presentati dagli studenti di approfondimento dei temi del corso

  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO

    Colloquio orale e discussione di elaborati presentati dagli studenti di approfondimento dei temi del corso


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • LAVORO E DISEGUAGLIANZA SOCIALE

    - I diversi approcci all'analisi delle disuguaglianze sociali;

    - Dimensioni di disuguaglianza nel mercato del lavoro italiano;

    - Le disuguaglianze generazionali nel dibattito sociologico contemporaneo;

    - La discriminazione occupazionale dei giovani;

    - La condizione occupazionale di giovani e giovani adulti negli anni della crisi;

    - Il mutamento dei primi lavori dei giovani nel corso 2° dopoguerra

  • ANALISI COMPARATA DELLE POLITICHE DEL LAVORO

    - le politiche del lavoro: definizioni e classificazione

    - Le politiche di attivazione

    - Lavoro e formazione: workfare, wellfare to work, learnfere;

    - I modelli nazionali di regolazione del lavoro: Regno Unito, Danimarca, Germania, Francia.

    - Il modello italiano di regolazione del lavoro e la sua evoluzione.

    -La Strategia Europea per 'Occupazione e la retorica della flexsecurity