L'obiettivo è quello di sviluppare le capacità linguistiche degli studenti in tre aree principali: la lettura, l’ascolto, e la conversazione; così da incoraggiare il pensiero critico e autonomo su temi di rilevanza per questo corso di laurea. Attraverso la lettura e la discussione guidata, gli studenti apprenderanno il lessico appropriato per la discussione di temi di attualità nel campo dell’economia politica, e svilupperanno le loro capacità di riflettere su questioni che interessano il contesto globale in questo periodo.
GLOBALISATION: THE EVOLVING SCENARIO
Gli obiettivi generali del primo modulo sono sempre gli stessi. In questo modulo si arricchisce con l’elemento del confronto; confronto tra occidente ed oriente, tra un modello di capitalismo liberale ben consolidato nel tempo ed una realtà economica e politica emergente, rappresentato dalla Cina.
Contenuti del corso
WORLD ECONOMY: PRESENT ISSUES AND CHALLENGES
Questo corso apre una finestra sulla situazione economica e finanziaria globale, mediante la lettura guidata, la traduzione e la discussione in Inglese di testi che trattano una varietà di questioni economiche, commerciali e politiche, prese soprattutto dalla rivista 'The Economist'. I testi trattano le cause della crisi, l'esperienza europea (il caso della Grecia).
GLOBALISATION: THE EVOLVING SCENARIO
In questo secondo modulo lo sguardo si volge verso l’oriente, con discussioni e lettura sul ruolo della Cina nell’economia mondiale, sulle sue tradizioni politiche ed economiche, e sui rapporti che esistono tra la Cina e l’occidente.