ISTITUZIONI POLITICHE COMPARATE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Orazio Lanza
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 111 di studio individuale, 39 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

Visto il livello avanzato del corso, viene considerato come acquisito il possesso delle conoscenze di base sui principali concetti e sui metodi utilizzati nell'analisi scientifica della politica. Lo studio di qualsiasi manuale di Scienza Politica consigliato per i corsi di laurea triennali può essere molto utile per gli studenti che, precedentemente, non hanno sostenuto un esame in tale disciplina.


Frequenza lezioni

Non obbligatorio, ma consigliato.


Contenuti del corso

Il corso propone agli studenti alcuni dei maggiori interrogativi di ricerca posti dall’analisi politica comparata ed ha l’obbiettivo di fornire loro strumenti teorici e metodologici iadeguati per giungere a risposte teoricamente, metodologicamente ed empiricamente fondate. Dopo una introduzioni alla metodologia della ricerca politica comparata , gli argomenti trattati (i regimi politici contemporanei, i processi decisionali nelle democrazie e nelle non democrazie, le regole e le istituzioni che presiedono a tali processi e la loro possibile incidenza sugli esiti degli stessi) ed i risultati di alcune ricerche empiriche su tali argomenti verranno utilizzati per introdurre un articolato panorama degli approcci utilizzati dalla politica comparata.


Testi di riferimento

W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp.1.2,3,4, 5, 9,10,14,15



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lo studio scientifico della politica e la politica comparataW.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, capp.1 e 2. 
2La teoria dei giochi ed i fenomeni politici.W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, cap.3, 
3Lo Stato moderno: alcune teorie.W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, cap. 4. 
4Misurare la democraziaW.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, cap. 5. 
5La democrazia può fare la differenza?W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, cap, 9. 
6La democrazia e le sue varietàW.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, cap 10. 
7Attori istituzionali con potere di veto.W.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, cap.14. 
8Conseguenze delle istituzioni democraticheW.R. Clark, M. Golder, S.N. Golder, Principi di Scienza Politica, MacGraw-Hill, Milano 2011, cap.15. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tutti gli argomenti del programma. Argomenti alternativi potranno essere concordati con il docente .