COMUNICAZIONE POLITICA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Rossana Sampugnaro
Crediti: 6
SSD: SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lettura di testi ed esercitazioni


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Consigliata ma non obbligatoria


Contenuti del corso

L’obiettivo del corso è esplorare il campo della comunicazione politica, con una definizione dei principali attori e dello spazio di interazione. I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua peculiarità teorico-metodologica. Il corso presenta le principali prospettive teoriche e di ricerca nell'ambito disciplinare con una attenzione particolare al rapporto tra comunicazione da un lato e partecipazione politica, comportamento elettorale e opinione pubblica dall’altro. Nell'ambito della politica post-rappresentativa è centrale la relazione tra democrazia, cittadinanza e comunicazione politica: le nuove forme di triangolazione tra media, politica e cittadino, la disintermediazione e i nuovi significati della partecipazione. Un approfondimento specifico è dedicato alle caratteristiche e alle strategie delle nuove campagne elettorali nel contesto della ibridazione dei media.


Testi di riferimento

TESTI DI RIFERIMENTO

1 - Ceccarini L. e Diamanti I., Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Il Mulino, Bologna, 2018

2 - Bennett W. L., Segerberg A. & Knüpfer C. B., The democratic interface: technology, political organization, and diverging patterns of electoral representation, Information, Communication & Society, (2017)

e un testo a scelta tra i seguenti:

3 - Cepernich C., Le campagne elettorali al tempo della networked politics, Laterza, Roma-Bari, 2017 (per intero)

4 - Mazzoleni G. e Bracciale R., La politica pop online. I meme e le sfide della comunicazione politica, Il Mulino, Bologna, 2019 (per intero)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Partecipazione e democrazia1 - Cap. 4 
2Le logiche del voto nelle tradizioni di studio1 - Cap. 8  
3I partiti politici1 - Cap. 7 
4Movimenti e gruppi di pressione1 - Cap. 5 e 6 
5Connective parties and hybrid organizations
6Opinione pubblica nello spazio digitale 1 - Cap. 9 / 2 - 
7Rappresentanza, disintermediazione e partecipazione creativa 1 - Cap.10 e 11 / 2- 
8Caratteristiche e strategie delle nuove campagne elettoraliUn testo a scelta tra 3 - e 4 -  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

L’esame sarà svolta con una modalità orale e pratica


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Definizione di comunicazione politica

 

  1. Illustrare un paradigma di ricerca e stabilire le principali differenze

 

  1. Distinguere tra disintermediazione e reintermediazione

 

  1. Descrivere la comunicazione politica, illustrarne i due modelli fondamentali, distinguerne i principali attori e spiegare i flussi che si sviluppano.

Durante l'esame sarà richiesta allo studente la definizione dei principali concetti della disciplina, la spiegazione tramite esempi concreti e la comparazione tra fenomeni.