Laura Maccarrone
Ricercatrice di DIRITTO AMMINISTRATIVO [IUS/10]Orario di ricevimento: DSPS Via Vittorio Emanuele II n. 8 Catania Al momento, e fino a nuove disposizioni, il ricevimento si effettuerà sulla piattaforma teams (codice ous5xtd) previo appuntamento da concordare via email.
11/1998 - 07/1999 Funzionario amministrativo
Comune di Enna - Enna
Vincitrice di concorso pubblico per funzionario amministrativo (8 q.f. ).
Ha lavorato presso l'ufficio tecnico del Comune, coadiuvando l'ingegnere capo in ordine alle procedure amministrative in materia di appalti e contratti.
09/1999 - 10/2002 Assegnista di ricerca
Università di Catania - Catania
Vincitrice di concorso pubblico per l'attribuzione di un assegno di ricerca (ricercatrice a tempo determinato) su "La tutela dei beni culturali ed ambientali".
11/2002 - Attuale Ricercatrice universitaria
Università di Catania - Catania
Dal 2002 ad oggi è ricercatrice in Diritto Amministrativo e dal 2006 ricercatrice confermata in ruolo, a seguito del giudizio favorevole della Commissione nazionale. Dal 2002 è titolare degli insegnamenti di Diritto Amministrativo all'interno del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Ateneo di Catania, cui afferisce, e acquisisce il titolo di professore aggregato. Per tutti i corsi istituzionali, oltre all'impegno orario legato all'attività didattica, ha organizzato e svolto seminari ed esercitazioni, assiste gli studenti e i laureandi, presiede le relative commissioni d'esame, partecipa alle commissioni di laurea.
01/2006 - Attuale Docente
Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica - Catania, Ragusa, Siracusa
Ha svolto annualmente, e a tutt'oggi svolge, a seguito di incarico dell'Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica (Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e del Personale Servizio 16 Formazione e Qualificazione Professionale del Personale Regionale- Palermo), lezioni (dalle 12 alle 48 ore annue) nell'ambito dell'aggiornamento del personale della regione siciliana. Le lezioni hanno riguardato, in particolare, le regole sul procedimento e sull'azione amministrativa, l'autonomia regionale siciliana, ecc. Da ultimo l'aggiornamento ha riguardato l'evoluzione del principio di trasparenza e le nuove forme di accesso.
02/2017 - Attuale Membro comitato organizzatore master
Università di Catania - Catania
Dal 2017 ad oggi è membro del comitato ordinatore del master universitario di secondo livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, contribuisce all'organizzazione delle relative attività ed è docente nello stesso Master.
05/2018 - 05/2019 Docente
Università di Catania - Catania
Incarico di docenza (10 ore per ciascun anno) nell'ambito del master universitario di primo livello in Customer care e tutela dei consumatori, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Le lezioni hanno avuto ad oggetto, in particolare, la trasparenza nella pubblica amministrazione, il rapporto amministrazione cittadino nella sua evoluzione, il ruolo degli utenti/consumatori nella valutazione delle prestazioni degli apparati pubblici.
06/2015 - 06/2015 Docente
ANCI (Associazione nazionale comuni italiani) - Catania
Incarico di docenza (12 ore) all'interno del corso per giovani amministratori promosso dall'ANCI in collaborazione con l'Università di Catania sull'assetto delle autonomie territoriali, con particolare riguardo alla città metropolitana e ai liberi consorzi.
11/1999 - 10/2013 Referente per il nucleo di valutazione
Università di Catania - Catania e sedi consorziate (Messina, Palermo,Reggio Calabria, Napoli, Catanzaro)
Nell'ambito del dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo, con sede amministrativa Catania, è referente, a partire dal X ciclo e fino al XXIV, per il nucleo di valutazione dell'Ateneo in ordine alle procedure per il finanziamento, l'attivazione, la rendicontazione, la valutazione ex ante, in itinere ed ex post del dottorato di ricerca.
11/2008 - 10/2013 Membro del Collegio docenti
Università di Catania - Catania
Nell'ambito del dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo, con sede amministrativa Catania, dal 2008 e fino alla disattivazione avvenuta nel 2013, è membro del Collegio dei docenti del dottorato, valuta le tesi ai fini dell'ammissione dei dottorandi all'esame finale, coadiuva il coordinatore nell'organizzazione scientifica delle attività.
01/2009 - 12/2011 Docente
Provincia regionale di Catania - Catania
Incarico di docenza (da 12 a 48 ore annue) nell'ambito dei corsi di aggiornamento professionale per funzionari della provincia regionale di Catania. Le lezioni hanno riguardato, in particolare, l'organizzazione territoriale, le autonomie locali e i rapporti tra la Regione siciliana e gli Enti Locali.
06/2012 - 06/2012 Docente
Università di Catania, Ministero delle Pari opportunità - Catania
Incarico di docenza (10 ore) nell'ambito del corso, finanziato dal Ministero delle pari opportunità, dal titolo "Donne, politica e istituzioni", organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Ateneo di Catania.
06/2009 - 06/2009 Docente
Università di Catania, Ministero delle Pari opportunità - Catania
Incarico di docenza (10 ore) nell'ambito del corso, finanziato dal Ministero delle pari opportunità, dal titolo "Donne, politica e istituzioni", organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Ateneo di Catania.
06/2007 - 06/2007 Docente
Università di Catania, Ministero delle Pari opportunità - Catania
Incarico di docenza (10 ore) nell'ambito del corso, finanziato dal Ministero delle pari opportunità, dal titolo "Donne, politica e istituzioni", organizzato dal dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Ateneo di Catania.
01/2006 - 12/2008 Membro comitato organizzatore master
Università di Catania - Catania
Dal 2006 al 2008 è stata membro del comitato ordinatore e docente nell'ambito del master di secondo livello dal titolo “Amministrazione e gestione degli enti locali” promosso dalle Facoltà di Scienze Politiche ed Economia dell'Università di Catania, contribuendo all'organizzazione delle relative attività.
05/2006 - 05/2006 Docente
Ministero della Giustizia – Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria - Catania
Incarico di docenza nell'ambito del corso per Ufficiali appartenenti al Corpo di Polizia Penitenziaria (10 ore).
05/2008 - 05/2012 Componente Giunta di Dipartimento
Università di Catania - CATANIA
Nel quadriennio 2008/2012 è componente (membro eletto) della Giunta del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania.
12/2015 - 04/2017 Componente commissione
Ministero della giustizia. Corte d'Appello di Catania - Catania
Componente della commissione per l'abilitazione alla professione forense.
01/2008 - 04/2008 Componente commissione di concorso
Seconda Università degli studi di Napoli - Napoli
Componente commissione di concorso pubblico per titoli ed esami ad un posto di ricercatore universitario (S.S.D. IUS 10 Diritto amministrativo), indetto dalla Seconda Università degli studi di Napoli.
ISTRUZIONE
1986 Diploma di scuola secondaria: Maturità classica
Liceo classico Nicola Spedalieri - Catania
1992 Diploma di laurea quadriennale
Università di Catania - Catania
Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo
Tesi di laurea in Diritto Amministrativo
• Laurea con 110 e lode
1999 Dottorato di ricerca: Diritto amministrativo
Università di Catania - Catania
Conseguimento del titolo di dottore di ricerca con lode
PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni
- L'organizzazione della Pubblica Amministrazione; Gli enti territoriali, capitoli 1 e 2 in Manuale di Diritto Amministrativo, Mondadori, 2019 (in corso di pubblicazione).
- L'istituzione del libero consorzio in Sicilia nel quadro delle trasformazioni di sistema delle autonomie territoriali, in Federalismi.it, n. 17/2016.
- Aspetti della recente involuzione dell'autonomia territoriale, in Amministrazione e giustizia, Scritti degli allievi per Ignazio Maria Marino, Aracne ed., 2015.
- Misura minima e composizione "equilibrata" delle giunte locali dopo la legge n. 215 del 2012, in Federalismi.it, 2013.
- Profili di riforma e di controriforma nell'attuale assetto delle funzioni amministrative locali, Giappichelli, 2013.
- Sui costi della politica la Corte costituzionale marca la distinzione tra regioni ordinarie e regioni speciali. Riflessioni a margine di Corte costituzionale 20 luglio 2012 n. 198, in Federalismi.it, 2012.
- Il ruolo delle regioni e degli enti locali nella disciplina delle pari opportunità di accesso alle cariche elettive, in Donne politica e istituzioni, percorsi di ricerca e pratiche didattiche , a cura di R. Palidda, Firenze, Ed.It, 2012.
- I costi della politica tra autonomia e risanamento della finanza pubblica, in Diritto & Diritti, 2011.
- Riflessioni sulla specialità regionale con particolare riguardo all'ordinamento siciliano, in Diritto e processo amministrativo, vol. 2, 2011.
- Sull'interpretazione nel diritto amministrativo, ESI (Edizioni Scientifiche Italiane), Napoli, 2007.
- L'azione amministrativa e il principio della interpretatio contra stipulatorem, in Giurisprudenza italiana, vol. 7, 2002.
- Società civile e poteri locali, in Annuario 1996 delle autonomie locali, a cura di Sabino Cassese, Edizioni delle autonomie locali S.R.L, Roma, vol. 1.
PROGETTI DI RICERCA
Progetti di ricerca finanziati dall'Ateneo (PRA) come partecipante o
responsabile scientifico:
2008 (bando PRA 2007): responsabile scientifico del progetto di ricerca,
finanziato dall'Ateneo dal titolo: “Evoluzione dell'autonomia locale nel
diritto amministrativo: i rapporti Stato – Regioni – Autonomie locali e
l'attuazione del principio di sussidiarietà. Effettività del percorso
autonomistico nel nostro ordinamento: problemi e prospettive”.
2009 (bando PRA 2008): responsabile scientifico del progetto di ricerca,
finanziato dall'Ateneo dal titolo: “La legislazione in materia di servizi
pubblici locali a rilevanza economica e privi di rilevanza economica e il
ruolo degli enti locali”.
2012: responsabile scientifico del progetto di ricerca, finanziato
dall'Ateneo, dal titolo “Crisi finanziaria e crisi dell'autonomia speciale”
(ripartizione del fondo destinato ai ricercatori operativi, giusto decreto
rettorale del 4 ottobre 2012, rep.n.3593).
2016- 2018 (Bando PRA 2016), partecipazione al progetto di ricerca
“Consenso e autorità . Nuove fonti e nuovi modelli di esercizio del potere”,
coordinato dalla Prof.ssa D. La Rocca.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 2 anno
DIRITTO SANITARIO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO A - L
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI
ANNO ACCADEMICO 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Sociologia - 2 anno
DIRITTO AMMINISTRATIVO E SERVIZI PUBBLICI
Diritto Amministrativo
Avviso
In relazione al passaggio della materia da 9 a 12 crediti si stabilisce quanto segue:
- Gli studenti che hanno nel loro piano di studi la materia di 9 crediti sosterranno l'esame portando il programma per intero.
- Gli studenti che hanno nel loro piano di studi la materia di 12 crediti possono sostenere l'esame dividendo la materia.
Programma da portare per chi ha 9 crediti:
Marcello Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo, ultima edizione.
Legislazione amministrativa fondamentale (legge n. 241 del 1990; d. lgs n. 165 del 2001; d.lgs n. 104 del 2010)
Programma da portare per chi ha 12 crediti:
Marcello Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo ultima edizione
Aldo Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, ultima edizione, esclusi i capitoli 4, 11, 14.
Legislazione amministrativa fondamentale (legge n. 241 del 1990; d. lgs n. 165 del 2001; d.lgs n. 104 del 2010)
Gli studenti che volessero dividere la materia porteranno:
Primo esame: Marcello Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo, ultima edizione, esclusi i capitoli 9 11 12 13 14.
Secondo esame: Marcello Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo, ultima edizione, capitoli 9 11 12 e 13; Aldo Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, ultima edizione, esclusi i capitoli 4 11 14
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Programma A/A 2019/2020 (6 crediti)
M. Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo, Il Mulino, 2019, IV edizione
capitoli 1-8 e 10
Si avvisano gli studenti che mercoledì 18 settembre non sarò presente al ricevimento studenti perchè impegnata a lezione per l'intera mattinata. Potete contattarmi al mio indirizzo email laura.maccarrone@libero.it anche per concordare un appuntamento.
Si avvisa che, a partire da questa settimana, il ricevimento studenti non si terrà più il mercoledì. Sarò in sede nelle mattine dei giorni 15 e 25 luglio. Gli studenti che avessero necessità di un incontro in altra data possono contattarmi al seguente indirizzo email laura.maccarrone@libero.it
Diritto Amministrativo 12 crediti
Programma
1) M. Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo, Il mulino, 2017 (escluso il cap. XIV).
2) A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Giappichelli, 2018 ( esclusi i capitoli IV, XI, XIV)
3) Legislazione amministrativa fondamentale (legge n. 241 del 1990; d. lgs n. 165 del 2001; d.lgs n. 104 del 2010)
Diritto Amministrativo 9 crediti
Programma
1) M. Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo, Il mulino, 2017.
2) Legislazione amministrativa fondamentale (legge n. 241 del 1990; d. lgs n. 165 del 2001; d.lgs n. 104 del 2010).
Gli studenti fuori corso potranno sostenere due esami dividendo la materia come indicato nell'avviso del 27 settembre 2017.
Si avvisano gli studenti che questa settimana il ricevimento non si svolgerà mercoledì, ma martedì 5 marzo dalle 11.00 alle 12.30
Si avvisano gli studenti che mercoledì 20 febbraio 2019 il ricevimento studenti si terrà dalle 9.00 alle 11.00
Si avvisano gli studenti che mercoledì 21 novembre non potrò tenere la lezione in quanto impegnata in commissione di laurea.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 26.
Si avvisano gli studenti che l'appello di diritto amministrativo fissato per giorno 1 ottobre 2018 è rinviato a martedì 2 ottobre ore 8.30
Si avvisano gli studenti che mercoledì 26 setembre non sarò presente per il ricevimento in quanto impegnata in un corso sulla sicurezza sul lavoro. E' possibile trovarmi giovedì 27 alle 8.30 oppue mercoledì della prossima settimana.
Si avvisano gli studenti che a partire dal 16 luglio il ricevimento studenti si terrà il mercoledì dalle 11.30 alle 13.00.
Si avvisano gli studenti che venerdì 1 giugno non sarò presente per il ricevimento studenti.
Gli studenti possono contattarmi per email
Si avvisano gli studenti che venerdì 11 e venerdì 18 maggio il ricevimento studenti si svolgerà dalle ore 8.00 ale ore 9.00
POLITICA E RELAZIONI INTERNAZIONALI (VECCHIO ORDINAMENTO)
TESTI
M. CLARICH, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, IL MULINO, ULTIMA EDIZIONE ( I PRIMI 10 CAPITOLI)
LA LEGGE N. 241 DEL 1990 AGGIORNATA
SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE MARTEDì 20 FEBBRAIO NON CI SARA' IL CONSUETO RICEVIMENTO STUDENTI. GLI STUDENTI CHE AVESSERO NECESSITA' POSSONO VENIRE VENERDI' 23 IN FACOLTA'.
Si avvisano gli studenti che martedì 30 gennaio non sarò presente al ricevimento studenti perchè impegnata in seduta di laurea.
In settimana il ricevimento sarà anticipato a domani lunedì 29 gennaio dalle ore 8.30 alle 10.00
Gli studenti sottoindicati hanno superato la prova relativa al capitolo di giustizia amministrativa (pagg. 471-500) e sono esonerati, se lo ritengono, dal portarlo all'esame orale.
LOMBARDO SUFF.
MUSUMECI BUONO
TINE' DISCRETO
SEMINARA BUONO
DE CARO DISCRETO
SERCHEZ SUFF.
ROSTO DISCRETO
GAROFALO SUFF.
GRECO SUFF.
DAIDONE DISCRETO
DI MARE DISCRETO
BURGIO BUONO
FERRARA BUONO
CARINI BUONO
MARCHESE BUONO
CALCATERRA DISCRETO
COSTANZO BUONO
SUFF. 20-22 DISCRETO 23-25 BUONO 26-28
Corso di laurea in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Si avvisano gli studenti che le verifiche per i frequentanti si svolgeranno mercoledì 10 alle ore 8.30.
Le lezioni riprenderanno lunedì 15.
Corso di laurea in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
Si avvisano gli studenti che la verifica di diritto amministrativo riservata ai frequentanti è fissata per giorno 8 gennaio alle ore 8.30.
Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Esito verifica scritta di Diritto amministrativo del 16 dicembre 2017
Y46000223 27
Y46000188 28
Y46000201 insuff.
Y46000121 25
Y46000080 26
Y46000190 22
Y46000194 29
Y46000200 27
Y46000212 21
DI MAURO FRANCESCO insuff.
VALVO ELISA 24
TORRISI FEDERICA insuff.
Si avvisano gli sudenti che la verifica di Diritto amministrativo di dicembre è fissata (per tutti) per martedì 19 alle ore 8.30.
Si ricorda che la suddetta verifica, così come quella di gennaio, è riservata esclusivamente agli studenti frequentanti.
Si avvisano gli studenti che martedì 7 novembre non ci sarà il consueto ricevimento. In settimana gli studenti possono essere ricevuti venerdì 10 novembre dalle 8.30 alle 10.00
SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE
DIRITTO AMMINISTRATIVO
PROGRAMMA A/A 2017/2018
M. CLARICH, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, IL MULINO, 2017.
GLI STUDENTI FUORI CORSO CHE VOLESSERO SOSTENERE DUE ESAMI PORTERANNO IL MANUALE, FINO A PAG. 279, AL PRIMO ESAME, E LA RESTANTE PARTE AL SECONDO ESAME.
Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Diritto amministrativo e servizi pubblici
Programma 2017/2018
1) M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, III edizione, 2017 pag. 11- 392
2) R. Morzenti Pellegrini, V. Molaschi, Manuale di legislazione dei servizi sociali, Giappichelli 2012, pag. 175-199; 229-244.
3) Autorità Nazionale Anticorruzione, Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016 “Determinazione Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”
Si avvisano gli studenti che venerdì 29 settembre non si terrà il consueto ricevimento. In settimana, gli studenti che avessero urgenza potranno trovarmi martedì 26 dalle 8.30 alle 9.30.
Si avvisano gli studenti che hanno frequentato il corso di supporto di Diritto Amministrativo che la verifica si svolgerà venerdì 9 giugno alle ore 8.30
Si avvisano gli studenti che mercoledì 10 maggio non ci sarà lezione di diritto amministrativo.
Si avvisano gli studenti che a partire da questa settimana il ricevimento studenti si svolgerà venerdì dalle 11.30 alle 13.00.
Si avvisano gli studenti che le verifiche di gennaio, riservate esclusivamente ai frequentanti, si svolgeranno lunedì 9 gennaio alle ore 10.00.
Si avvisano gli studenti che la verifica, riservata esclusivamente ai frequentanti, si svolgerà mercoledì 11 alle 8.30. Gli studenti sono pregati di inviare una mail di prenotazione a laura.maccarrone@libero.it entro domenica 8 gennaio.
Si avvisano gli studenti che martedì 29 novembre la prof.ssa Maccarrone non sarà presente al ricevimento studenti. E' possibile concordare per email un appuntamento in un altro giorno della settimana.
SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE
DIRITTO AMMINISTRATIVO
PROGRAMMA A/A 2016/2017
1) M. CLARICH, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, IL MULINO, 2015.
GLI STUDENTI FUORI CORSO CHE VOLESSERO SOSTENERE DUE ESAMI PORTERANNO IL MANUALE, FINO A PAG. 275, AL PRIMO ESAME, E LA RESTANTE PARTE AL SECONDO ESAME.
2)SAGGI DI APPROFONDIMENTO ( a scelta tre per gruppo)
a) PRIMO GRUPPO
- M. A. SANDULLI, Gli effetti diretti della 7 agosto 2015 L. n. 124 sulle attività economiche: le novità in tema di s.c.i.a., silenzio-assenso e autotutela, in www.federalismi.it n. 17/2015.
- F. PATRONI GRIFFI, Il procedimento amministrativo ieri oggi e domani, in www.federalismi.it n. 5/2015.
- F. PATRONI GRIFFI, Gli strumenti di prevenzione nel contrasto alla corruzione, in www.federalismi.it n. 14/2014.
- F. MANGANARO, L’evoluzione del principio di trasparenza amministrativa, https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/1465_2013_352_18107.pdf
- A. TRAVI, Incertezza delle regole e sanzioni amministrative, in www.dirittoamminstrativo.org
b) SECONDO GRUPPO
- F. PATRONi GRIFFI, Class action e ricorso per l’efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei concessionari pubblici, in www.federalismi.it n. 13/2010.
- L. MACCARRONE, L’istituzione del libero consorzio in Sicilia nel quadro delle trasformazioni di sistema delle autonomie territoriali, in www.federalismi.it n. 17/2016.
- M. AINIS, Economia e diritto: una questione di misura, in www.federalismi.it, n. 21/2015.
- M. A. SANDULLI, Anche il processo amministrativo ha finalmente un codice, in www.federalismi.it, n. 14/2010.
- A. SACCO GINEVRI, I “golden powers” dello Stato nei settori strategici dell’economia, in www.federalismi.it, n. 22/2016.
GLI STUDENTI FUORI CORSO CHE VOLESSERO SOSTENERE DUE ESAMI PORTERANNO I TRE SAGGI DEL PRIMO GRUPPO AL PRIMO ESAME, E I TRE DEL SECONDO GRUPPO AL SECONDO ESAME.
Corso di laurea in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Diritto amministrativo
Programma 2016/2017
1) M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, II edizione, pag. 11- 387
2) R. Morzenti Pellegrini, V. Molaschi, Manuale di legislazione dei servizi sociali, Giappichelli 2012, pag. 175-199; 229-244.
3) Autorità Nazionale Anticorruzione Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016 “Determinazione Linee guida per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”
4) Legge 6 giugno 2016, n. 106, Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale.
Si avvisano gli studenti che lunedì 31 ottobre non ci sarà la prevista lezione di diritto amministrativo. Il corso riprenderà regolarmente mercoledì 2 novembre.
Si avvisano gli studenti che venerdì 7 ottobre non sarò presente per il ricevimeto studenti in quanto impegnata fuori sede.
Dalla prossima settimana il ricevimento studenti si effettuerà il martedì dalle 12.00 alle 13.00.
Si ricorda agli studenti che la possibilità di sostenere due esami, dividendo la materia, è consentita soltanto ai fuori corso secondo le modalità indicate nell'avviso del 21 ottobre 2014, nonchè agli studenti frequentanti, in corso e non, secondo modalità che verranno stabilite durante il corso.
Si avvisano gli studenti che venerdì 29 luglio la prof.ssa Maccarrone sarà assente, pertanto non ci sarà il ricevimento studenti che riprenderà il 2 settembre. I tesisti possono contattarmi per email per concordare un appuntamento anche prima del 2 settembre.
Si avvisano gli studenti che venerdì 8 luglio sarò fuori sede, pertanto non sarò presente per il ricevimento studenti.
Gli studenti che avessero urgenza di parlami possono contattarmi via email o venire lunedì 11 durante gli esami.
Si avvisano gli studenti che venerd 13 la Prof.ssa sarà fuori sede e non sarà presente al ricevimento studenti. Il prolungamento dell'appello del 9 maggio fissato per venerdì 13 è rinviato a lunedì 16 maggio. Gli studenti che avessero urgenza di essere ricevuti prima di venerdì 20 possono contattarmi per concordare un incontro nella giornata di martedì 17.
Si avvisano gli studenti che venerdì 6 maggio la prof.ssa Maccarrone sarà fuori sede e pertanto non potrà svolgere il regolare ricevimento studenti.
SI AVVISANO GLI STUDENTI CHE VENERDI' 4 MARZO NON SARO' PRESENTE AL RICEVIMENTO STUDENTI PERCHE' FUORI CATANIA.
1. O63001348 21
2. O63000109 23
3. O63000054 20
4. 685/001550 24
5. O63001264 18
6. O63001188 22
7. O63001394 24
8. O63001342 24
9. O63001210 24
10. O63001209 22
11. O63000318 21
12. O63001343 25
13. O63001657 27
14. O63001644 22
15. O63000186 25
16. O63001036 INSUFF.
17. O63003949 19
18. O63000124 23
19. O63001372 27
20. O63001196 19
21. O63001169 28
22. O63000181 21
23. O63001359 25
24. O63000166 25
25. O63000698 23
26. O63001110 INSUFF.
27. O63001370 22
28. O63001656 24
29. O63000465 21
30. O63001400 24
31. O63001304 26
Gli studenti che, pur avendo superato la verifica, volessero migliorare il voto possono ripresentare all'esame orale anche la parte di programma relativa al terzo modulo.
Si avvisano gli studenti che l'appello di Diritto Amministrativo già fissato per l'11 gennaio 2016 è rinviato a giorno 14 gennaio ore 8.30.
Si avvisa che la prossima settimana il ricevimento studenti non sarà effettuato, come di consueto, nella giornata di giovedì, bensì lunedì 22 dalle 8.30 alle 9.30
Si avvisano gli studenti che giovedì 9 e giovedì 16 aprile il ricevimento studenti si svolgerà dalle 10.30 alle 12.00.
Diritto amministrativo 3° modulo “Giustizia amministrativa”
(approfondimenti)
GRUPPO 1
FAZIO, CURRO’, FERRANTE,REALE, MARCUCCIO, COCO, NICOLINI, LA MAGNA
1) E. CASETTA, Manuale di Diritto amministrativo, pagg. 663- 715
2) Costituzione artt. 24,103, 113
3) C.p.a. (d.lgs. n. 104 del 2010) artt. 1, 2, 7, 9, 10, 11; l. n. 2248/1865 all. E art. 2,3,4,5
4) C.d.S., sez. III, n. 940/2012
5) F. G. Scoca, Il “costo” del processo tra misura di efficienza e ostacolo all’accesso, in Dir. Process. Amm., n. 4/2014, p. 1414 ss., oppure A. De Siano, Brevi osservazioni sulla perdurante utilità delle situazioni giuridiche soggettive nella definizione di limiti e contenuti della giurisdizione amministrativa, in Foro Amm., n. 9/2014, p. 2447 ss.
GRUPPO 2
DONZELLI, DI FRANCESCO, TOSCANO, SIGNORI, LEONARDI, GRECO, RUSSO, RACITI
1) E. CASETTA, Manuale di Diritto amministrativo, pagg. 717- 769
2) Costituzione artt. 24,103, 113
3) C.p.a. (d.lgs. n. 104 del 2010) artt. 1, 2, 7, 13, 14, 15, 16, 133, 134
4) Corte Costituzionale n. 191/2006
5) A. De Siano, Brevi osservazioni sulla perdurante utilità delle situazioni giuridiche soggettive nella definizione di limiti e contenuti della giurisdizione amministrativa, in Foro Amm., n. 9/2014, p. 2447 ss., oppure F. G. Scoca, Il “costo” del processo tra misura di efficienza e ostacolo all’accesso, in Dir. Process. Amm. n. 4/2014, p. 1414 ss.
GRUPPO 3
TUNA RANDAZZO, MALFITANA, GIUNTA, DI MARTINO, DI DOMENICO, MUSMARRA,LATINO,CALABR0’, LIETO
1) E. CASETTA, Manuale di Diritto amministrativo, pagg. 772- 812
2) Costituzione artt. 24,103, 113
3) C.p.a. (d.lgs. n. 104 del 2010) artt. 1, 2, 7, 29, 30, 31, 32, 33,34,35
4) C.d.S. sez. IV, n. 1520/2007
5) M. Ramajoli, Forme e limiti della tutela giurisdizionale contro il silenzio inadempimento, in Dir. Process. Amm. n. 3/2014, p. 709 ss.
Nota: in considerazione dei tempi stretti, i sopraelencati studenti che volessero presentarsi all’appello del 12 febbraio potranno usufruire di un prolungamento che verrà concordato il 12 mattina. Resta fermo l’obbligo di prenotazione per l’appello del 12 febbraio.
Si avvisano gli studenti che questa settimana, in considerazione della coincidenza con le festività in onore di Sant'Agata, il ricevimento studenti è anticipato a martedì 3 febbraio dalle 9.30 alle 11.00
Si avvisano gli studenti, a modifica del precedente avviso, che, in considerazione della nuova ordinanza del Sindaco di Catania, nella quale si fa presente che l'Ufficio Protezione civile "ha rivolto alla popolazione un invito a rimanere in casa e a non uscire se non in caso di assoluta necessità", domani sabato 8 novembre non ci sarà lezione.
Si avvisano gli studenti che le lezioni riprenderanno regolarmente sabato 8 novembre.
Diritto amministrativo Prof.ssa L. Maccarrone – programmi ed esami
DIRITTO AMMINISTRATIVO (9 cfu)
Programma 2014/2015
A) E. Casetta, Manuale di Diritto Amministrativo, Giuffrè, 2014, fino a pag. 858 con esclusione delle pagg. da 202 a 228; da 362 a 380; da 571 a 605; da 638 a 661; da 813 a 843.
B) Gli studenti iscritti al terzo anno e successivi possono portare il programma dello scorso anno:
1) V. Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, Torino, 2012 (con esclusione delle pagg. 49-74; 132-162; 521-553).
2) L. Maccarrone, Profili di riforma e di controriforma nell’attuale assetto delle funzioni amministrative locali, Torino, 2013.
Esami
Gli studenti frequentanti, in corso e non, possono sostenere una verifica orale tra dicembre 2014 e gennaio 2015. Il programma da portare alla verifica è il seguente:
Programma A) fino a pag. 296 + pag. 358-362, escluse le pagg. indicate
Programma B) testo 2; testo 1 fino a pag. 263 + pag. 280 - 299, escluse le pagg. indicate
Gli studenti fuori corso possono sostenere due esami, così suddividendo il programma:
Programma A)
1° esame: da pag. 1 a pag. 516, escluse le pagg. indicate
2°esame: da pag. 516 a pag. 858, escluse le pagg. indicate
Programma B)
1° esame: testo 2; testo 1 fino a pag. 473, escluse le pagg. indicate
2° esame: testo 1 da pag. 475 fino alla fine, escluse le pagg. indicate
DIRITTO AMMINISTRATIVO (vecchio ordinamento)
Diritto Amministrativo I corso (6 cfu)
E. Casetta, Manuale di Diritto Amministrativo, Giuffrè, 2014, fino a pag.570 (fino al cap. VII compreso)
Diritto Amministrativo II corso (6 cfu)
E. Casetta, Manuale di Diritto Amministrativo, Giuffrè, 2014, da pag. 571 fino alla fine (dal cap. VIII alla fine)
DIRITTO AMMINISTRATIVO (vecchio ordinamento 4 cfu)
Gli studenti possono scegliere fra i seguenti testi:
1) E. Casetta, Compendio di Diritto Amministrativo, Giuffrè, 2014, fino a pag. 453
2) V. Cerulli Irelli, Lineamenti del Diritto Amministrativo, Giappichelli, 2014
3) D. Sorace, Diritto delle amministrazioni pubbliche. Una introduzione, Il Mulino, 2014, esclusa la parte V
NOTE:
1)Utilizzo edizioni precedenti:
Del Manuale di Cerulli Irelli va utilizzata esclusivamente l’edizione indicata
Gli studenti del vecchio ordinamento, che ne sono già in possesso, possono utilizzare del Manuale o Compendio di Casetta le edizioni 2012 e 2013
2) Gli studenti fuori corso che volessero sostenere due distinti esami devono prenotarsi regolarmente