ANALISI DEI DATI
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ROSARIO GIUSEPPE D'AGATARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Testi di riferimento
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Analisi delle fonti, piani di campionamento e costruzione di un data base | D. F. Iezzi (2024), Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni Carocci, Roma. (da pag. 19 a pag. 123) |
2 | Visualizzare, analizzare ed interpretare i dati | D. F. Iezzi (2024), Dai dati alla conoscenza. Statistica per le decisioni Carocci, Roma. (da pag. 241 a pag. 476) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di valutazione
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La verifica intermedia si svolgerà in aula multimediale. Di seguito un esempio di quesiti ed esercizi. L'esercizio nello specifico non prevederà solo 5 unità di analisi ma un intero foglio excel
Quesiti
1) La qualità dei dati
2) I rapporti statistici
3) Campionamento casuale a Grappoli
4) Dal concetto all'indicatore
5) Il ruolo di ISTAT
) L'indice di sviluppo umano secondo il Programma delle Nazioni Unite
Esercizio 1 (
Si costruisca un indicatore composito di integrazione degli immigrati considerando tre indicatori semplici (attrazione, inserimento sociale ed inserimento occupazionale) calcolato su cinque province. Si commenti la procedura e i risultati cui si perviene.
Prov | Attraz | InsSoc | InsOcc |
Torino | 40,6 | 37,3 | 39,4 |
Milano | 65 | 46,2 | 55,8 |
Trento | 46,1 | 62,2 | 37,1 |
Vicenza | 57,3 | 64,7 | 51,8 |
Treviso | 58,4 | 58,3 | 47,6 |