INTERNATIONAL BUSINESS

Anno accademico 2025/2026 - Docente: Antonio D'AGATA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire conoscenze relative all’internazionalizzazione d’impresa e alle sfide strategiche che le imprese che internazionalizzano fronteggiano.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Nozioni elementari di economia

Frequenza lezioni

Non obbligatoria

Contenuti del corso

Globalizing Business

Formal Institutions: Political, Economic and Legal Systems

Informal Institutions: Analysing Culture

Firm Resources: Competitiveness and Growth

Investing Abroad Directly

Responsible Business

Starting International Business

Foreign Entry Strategies

Competitive Dynamics

Global Growth Strategies: Partnerships and Acquisitions

Organizing and Innovating in the MNE

Customers and Suppliers in the MNE

Testi di riferimento

Peng, M. e Meyer, K. (2023) International Business. Cengage Learning (Quarta edizione) - Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 10, 11, 12, 13,14, 15, 17 e gli Integrative Cases n. 1, 2 e 13.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Globalizing BusinessPeng & Meyer, Ch. 1
2Formal InsttutionsPeng & Meyer, Ch. 2
3Informal InstitutionsPeng & Meyer, Ch. 3
4Firm ResourcesPeng & Meyer, Ch. 4
5Investing abroad directlyPeng & Meyer, Ch. 6
6Responsible businessPeng & Meyer, Ch. 10
7Starting international businessPeng & Meyer, Ch. 11
8Foreign entry strategiesPeng & Meyer, Ch. 12
9Competitive dynamicsPeng & Meyer, Ch. 13
10Global Growth StrategiesPeng & Meyer, Ch. 14
11Organizing and Innovating in the MNEPeng & Meyer, Ch. 15
12Customers and suppliers in the MNEPeng & Meyer, Ch. 17

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. Sei domande aperte. Tempo a disposizione: 120 minuti.
Esame scritto. Sei domande aperte. Tempo a disposizione 120 minuti.

Criteri di valutazione e scala dei voti

La valutazione degli esami è in trentesimi. La lode è riservata solo a prestazioni di eccellenza. Il sistema, che non ha una equivalenza diretta con percentuali o GPA, segue i seguenti criteri:

  • Insufficiente (0–17): lo studente non dimostra conoscenza sufficiente dei contenuti di base e/o non ha svolto il lavoro richiesto.
  • 18–20 (Sufficiente): conoscenza minima degli argomenti, capacità di applicazione molto limitata e difficoltà nell’elaborazione critica.
  • 21–24 (Discreto): padronanza adeguata dei temi del corso, esposizione semplice ma corretta, con necessità di guida frequente.
  • 25–27 (Buono): conoscenza solida, capacità di affrontare casi ed esercizi con autonomia, con qualche imprecisione minore.
  • 28–30 (Ottimo–Eccellente): conoscenza completa e approfondita, capacità autonoma di collegare temi e fonti, esposizione chiara e priva di errori rilevanti.
  • 30 e lode: prestazione di livello eccezionale, caratterizzata da originalità, rigore critico e padronanza pressochè totale dei contenuti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

The Institution-base of International Business, Appraising Resources: Benchmarking, Ownership Advantages and FDI, Responsible Business in the Global Economy, Strategic Objectives of Establishing Foreign Subsidiaries, The Marketing Mix.