STORIA GLOBALE DELL’ETÀ CONTEMPORANEA
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ALESSIA FACINEROSORisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire conoscenze e strumenti utili alla comprensione di eventi e protagonisti della storia globale in età contemporanea (XX-XXI secolo), permettendo agli studenti di contestualizzare interpretare criticamente lo sviluppo e l'emergere di vicende e attori (istituzionali e non), di relazioni diplomatiche, di processi politici, economici, sociali e culturali che hanno caratterizzato gli ultimi due secoli. Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno agli studenti di leggere l'attualità in modo consapevole, individuando l'origine storica delle questioni internazionali, la loro evoluzione, i successi e i fallimenti che hanno determinato l'evolversi delle relazioni internazionali dalla Grande guerra a oggi.
Sulla base dei Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno conseguire i seguenti risultati:
- Conoscenze e capacità di comprensione: capacità di comprendere l'evoluzione, i successi e i fallimenti delle relazioni internazionali fra XX e XXI secolo, collegandole al contesto nazionale e internazionale di riferimento, dunque alle vicende politiche, economiche, sociali, culturali e ideologiche sottese alla loro realizzazione;
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di usare le competenze acquisite per saper ricostruire l'evoluzione storica del sistema internazionale e delle relazioni fra Stati, per individuarne punti di forza e di debolezza, attori e vicende salienti, continuità e rotture;
- Autonomia di giudizio: capacità di sviluppare un pensiero critico sullo sviluppo e i mutamenti del sistema internazionale fra XX e XXI secolo;
- Abilità comunicative: capacità di intervenire nel dibattito pubblico sulle questioni di stringente attualità internazionale (solo a titolo esemplificativo: guerra in Medio-Oriente, conflitto in Ucraina, postura diplomatica e geopolitica dell'America di Trump, emergere di nuove potenze, futuro dell'UE e della NATO) individuando origini storiche ed evoluzione delle questioni diplomatiche e analogie e differenze fra passato e presente;
- Capacità di apprendere: capacità di proseguire l'apprendimento in modo autonomo, anche attraverso l'individuazione di testi e fonti che illustrino l'evoluzione delle relazioni internazionali tra XX e XXI secolo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Consigliata.
Ai fini della redazione del progetto e dell'accesso alle valutazioni in itinere, si intendono frequentanti gli studenti che hanno totalizzato almeno il 70% delle presenze al termine del corso.
Contenuti del corso
Testi di riferimento
- Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, Bologna 2020, pp. 520, ISBN 978-88-15-28485-3;
- Dispensa a cura della docente scaricabile da Studium.unict.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Antonio Varsori | Storia internazionale. Dal 1919 a oggi | il Mulino | 2020 | 978-88-15-28485-3; |
A. Facineroso (a cura di) | Dispensa di articoli e saggi di approfondimento |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il fallimento dell'ordine internazionale fra la fine del XIX secolo e il 1929 | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3; - A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
2 | L'inarrestabile corsa al secondo conflitto mondiale (1929-1939) | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
3 | Le origini della guerra fredda e la nascita di due sistemi contrapposti | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
4 | L’emergere di un nuovo mondo: indipendenze, movimenti di liberazione, non allineamento (1945-1960) | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
5 | La breve stagione di un mondo bipolare: dall’età delle crisi alle premesse della «grande distensione» (1957- 1969) | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
6 | La frattura degli anni Settanta: crisi dell’Occidente e presa di coscienza del Sud del mondo (1968-1980) | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
7 | Dalla nuova guerra fredda alla fine dello scontro Est- Ovest (1979-1991) | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
8 | L’illusione di un nuovo ordine internazionale (1992-2001) | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
9 | Da un mondo multipolare a un nuovo "disordine" internazionale | - Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, il Mulino, 2020, ISBN 978-88-15-28485-3;- A. Facineroso (a cura di), Dispensa di articoli e saggi di approfondimento (scaricabile da Studium) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i frequentanti, la verifica delle conoscenze avverrà attraverso lo svolgimento di esercitazioni, prove e laboratori durante le lezioni. Alla fine del corso gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di un progetto di ricerca (in forma scritta e in modalità individuale o di gruppo), la cui presentazione sarà parte integrante della valutazione finale. La docente fornirà materiali di approfondimento per l'elaborazione del progetto, e supporto metodologico costante durante la sua stesura.
I non frequentanti presenteranno il programma in versione integrale in occasione dell'esame finale.
La votazione seguirà il seguente schema:
Non idoneo
Importanti carenze e significative imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Non sufficienti capacità di analisi e sintesi.
Frequenti generalizzazioni.
Inappropriato utilizzo di referenze.
18-20
Imperfezioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, che si assestano a un livello appena sufficiente.
Capacità di analisi e sintesi non abbastanza affinate.
Utilizzo di referenze appena appropriato.
21-23
Conoscenza poco più che sufficiente degli argomenti trattati.
Argomentazioni coerenti, sebbene non particolarmente originali.
Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.
24-26
Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Buone capacità di analisi e di sintesi.
Presentazione coerente degli argomenti.
Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.
27-29
Conoscenza più che buona degli argomenti trattati.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze oltre lo standard, attraverso l'approfondimento degli argomenti.
30-30L
Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze ben oltre lo standard, attraverso importanti approfondimenti.
Per i frequentanti, la verifica delle conoscenze avverrà attraverso lo svolgimento di esercitazioni, prove e laboratori durante le lezioni. Alla fine del corso gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di un progetto di ricerca (in forma scritta e in modalità individuale o di gruppo), la cui presentazione sarà parte integrante della valutazione finale. La docente fornirà materiali di approfondimento per l'elaborazione del progetto, e supporto metodologico costante durante la sua stesura.
I non frequentanti presenteranno il programma in versione integrale in occasione dell'esame finale.
La votazione seguirà il seguente schema:
Non idoneo
Importanti carenze e significative imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Non sufficienti capacità di analisi e sintesi.
Frequenti generalizzazioni.
Inappropriato utilizzo di referenze.
18-20
Imperfezioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, che si assestano a un livello appena sufficiente.
Capacità di analisi e sintesi non abbastanza affinate.
Utilizzo di referenze appena appropriato.
21-23
Conoscenza poco più che sufficiente degli argomenti trattati.
Argomentazioni coerenti, sebbene non particolarmente originali.
Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.
24-26
Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Buone capacità di analisi e di sintesi.
Presentazione coerente degli argomenti.
Utilizzo di referenze appropriato, sul livello standard.
27-29
Conoscenza più che buona degli argomenti trattati.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze oltre lo standard, attraverso l'approfondimento degli argomenti.
30-30L
Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.
Notevoli capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di referenze ben oltre lo standard, attraverso importanti approfondimenti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- La conferenza di pace di Parigi e le sue immediate conseguenze in Europa
- La sorte delle colonie tedesche e il sistema dei mandati
- La spartizione dell’impero ottomano e la sistemazione del Medio Oriente
- Il conflitto greco-turco e la nascita della Repubblica turca
- La questione delle riparazioni
- Dalla conferenza di Genova agli accordi di Rapallo, all’occupazione della Ruhr
- Il riavvicinamento franco-tedesco e l’illusione della «sicurezza collettiva»
- La Società delle nazioni
- Gli accordi di Locarno
- Il contraddittorio ruolo internazionale dell’Unione Sovietica negli anni ’20 del secolo scorso
- Il piano Young e l’apogeo della sicurezza collettiva
- Il fallimento di un ordine internazionale: verso una nuova guerra europea (1929-1939)
- La crisi economica del 1929 e il venir meno del sistema di Versailles
- I primi fallimenti della Società delle nazioni: Manchukuo e negoziati sul disarmo
- L’avvento al potere di Hitler e la trasformazione dello scenario internazionale sino alla guerra civile spagnola
- L’evoluzione delle vicende internazionali in Asia e in Africa tra le due guerre mondiali
- La guerra d’Etiopia e il fallimento della Società delle nazioni
- La debolezza francese e la politica inglese di «appeasement»
- La guerra civile spagnola
- La politica inglese di «appeasement» verso l’Italia
- L’«Anschluss» austriaco
- La conferenza di Monaco e la fine dello stato cecoslovacco
- La seconda guerra mondiale: da conflitto europeo a scontro globale
- Gli Stati Uniti dall’isolazionismo al sostegno alla Gran Bretagna
- La conferenza di Teheran
- Le conferenze di Dumbarton Oaks e di Bretton Woods
- La conferenza di Jalta
- L’arma atomica, la resa del Giappone e la conferenza di Potsdam
- Il «lungo telegramma» di George Kennan
- La crisi iraniana
- La sovietizzazione dell’Europa centro-orientale e la «cortina di ferro»
- Il contrasto sul futuro della Germania
- Dalla Turchia alla Grecia: la «dottrina Truman»
- Gli Stati Uniti e la ricostruzione dell’Europa occidentale: il «piano Marshall»
- La strutturazione dell’Europa in blocchi: dal Cominform al «colpo di Praga», dalle elezioni italiane allo scisma di Tito
- La militarizzazione del confronto Est-Ovest: la guerra di Corea, la nascita della NATO, il riarmo tedesco
- L’avvio della costruzione europea: il «piano Schuman » e la Comunità europea del carbone e dell’acciaio
- La questione del riarmo tedesco: il «piano Pleven» e la Comunità europea di difesa
- Le conseguenze della guerra fredda all’Ovest e all’Est e il «New Look» di Eisenhower
- La morte di Stalin e la «prima distensione»
- L’emergere di un nuovo mondo: indipendenze, movimenti di liberazione, non allineamento (1945-1960)
- Il Medio Oriente e la nascita di Israele
- La crisi di Suez e il nasserismo
- L’emergere del Terzo mondo: la conferenza di Bandung e il «non allineamento»
- La decolonizzazione nell’Africa subsahariana
- L’America Latina e la crescente insofferenza verso l’egemonia degli Stati Uniti
- Il confronto Est-Ovest nell’era di Chruščëv: da Berlino a Cuba, al «Test Ban Treaty»
- La crisi dei missili di Cuba e le sue conseguenze
- L’amministrazione Kennedy e il coinvolgimento americano in Vietnam
- L’amministrazione Johnson e l’«escalation» nel conflitto vietnamita
- La Cina di Mao e lo scontro ideologico fra Mosca e Pechino
- La frattura degli anni Settanta: crisi dell’Occidente e presa di coscienza del Sud del mondo (1968-1980)
- Henry Kissinger e la grande distensione: successi e limiti
- Gli Stati Uniti e il Cile di Allende
- La guerra del Kippur e il dialogo israelo-egiziano
- L’«Ostpolitik» di Brandt
- La Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa e gli accordi di Helsinki
- Il trattato SALT II e le crescenti difficoltà nella distensione
- La rivoluzione khomeinista in Iran e la sconfitta americana
- L’invasione sovietica dell’Afghanistan e la crisi della distensione
- L’America di Reagan e la «seconda» guerra fredda
- L’avvento di Gorbačëv
- I primi fallimenti del nuovo ordine internazionale: Somalia e Ruanda
- Le crisi nei Balcani e le guerre jugoslave
- La crisi russa
- L’evoluzione della NATO e la fase conclusiva del conflitto jugoslavo
- L’11 settembre e le sue conseguenze
- L’emergere di nuovi attori internazionali
- La Russia di Putin
- Il Brasile di Lula e nuovi equilibri in America Latina
- L’imporsi della Cina sul piano mondiale
- L'India e le sue contraddizioni
- Le «primavere arabe» e l’avvio della guerra civile in Siria
- La Turchia di Erdoğan
- L’ISIS e il fenomeno del terrorismo islamico
- Ulteriori elementi di tensione in Medio Oriente e in Africa e parziale disimpegno americano
- L’Unione Europea di fronte alla crisi economica
- La Russia e lo scontro con l’Ucraina
- Le diverse conseguenze della crisi economica in America Latina e in Asia
- La presidenza Trump in un Occidente diviso
- La crisi dell’Unione Europea
- L’arco di crisi: dal Mediterraneo al Medio Oriente
- L’incerta stabilità dei paesi emergenti e le difficoltà dell’Africa e dell’America Latina