VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • SPS/04 - Scienza politica
  • M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
    Il modulo verte sulle principali metodologie di ricerca e le modalità attraverso cui analizzare i principali fenomeni socio-politici.
  • L'ANALISI DEL RENDIMENTO
    Il corso consente di definire concettualmente e quantificare, direttamente e indirettamente, le performance delle principali organizzazioni che caratterizzano il sistema politico istituzionale italiano.
  • LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE
    Occorre evidenziare che elementi di natura psicologica, pedagogica, culturale e normativa hanno ridefinito nell’ultimo decennio la questione della valutazione del personale a livello nazionale ed europeo, modificando profondamente i compiti e le funzioni del personale delle P.A. e dei dirigenti all’interno dei cambiamenti introdotti dal decentramento amministrativo che si caratterizza per essere un impianto ordinamentale e organizzativo di tipo sussidiario (nel senso della sussidiarietà sia verticale che orizzontale). In concomitanza a tale cambiamento, si collocano gli orientamenti psicologici, pedagogici e le normative circa la questione della valutazione e certificazione delle competenze al fine di elevare la qualità delle prestazioni erogate e dei servizi offerti.

    Obiettivi didattici specifici da far raggiungere sono:

    - Conoscere gli strumenti che consentono di individuare le specifiche attitudini e competenze, analizzando la personalità dei candidati, alla costante ricerca dei migliori talenti e delle migliori propensioni, per uno specifico ruolo o una determinata posizione di lavoro;
    - Analizzare gli effettivi utilizzi di questi strumenti nelle imprese, per coglierne punti di forza e ambiti dì miglioramento;
    - riflettere sui singoli strumenti sia sul piano dei fondamenti teorici che su quello degli strumenti operativi che possono consentirne una migliore applicazione;
    - apprendere la prospettiva strategica che dà la possibilità di creare valore attraverso il lavoro di ogni persona.

Prerequisiti richiesti

  • METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE

    Lo studente dovrebbe aver sostenuto gli esami di sociologia e statistica

  • L'ANALISI DEL RENDIMENTO

    Lo studente dovrebbe aver sostenuto gli esami di sociologia e statistica


Frequenza lezioni

  • METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE

    Non è obbligatoria

  • L'ANALISI DEL RENDIMENTO

    Non è obbligatoria


Contenuti del corso

  • METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE

    Il paradigma

    Le teorie

    Concetti, indicatori e variabili

    Le tavole di contingenza

  • L'ANALISI DEL RENDIMENTO

    Il capitale sociale e il rendimento delle istituzioni

  • LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE
    I contenuti del modulo vertono sulle seguenti tematiche:

    - Che cosa s’intende per valutazione: scopi , tecniche e strategie;
    - Significato di competenze e specifiche attitudini;
    - I modelli di riferimento della valutazione del personale
    - Analisi degli strumenti sia a livello teorico che applicativo;
    - Analisi degli effettivi utilizzi degli strumenti studiati nelle imprese;
    - Comprensione della prospettiva strategica che dà la possibilità di creare valore attraverso il lavoro di ogni persona.


Testi di riferimento

  • METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE

    PIERGIORGIO CORBETTA
    Metodologia e tecniche della ricerca sociale
    ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014
    Bologna: Il Mulino

  • L'ANALISI DEL RENDIMENTO

    Putnam, R. 1997. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori

  • LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE
    C. Des Dorides, P. Iacci , I sistemi di valutazione del personale. Esperienze e strumenti, Gerini e Associati 2013
    S. Zanetti, La valutazione del personale e il colloquio di selezioni (le due menti), Polistampa 2004

Programmazione del corso

METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*I paradigmiPIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino 
2*teorie, concetti, indicatori e variabiliPIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino 
3*le tavole di contingenzaPIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino 
L'ANALISI DEL RENDIMENTO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il concetto di capitale socialePutnam, R. 1997. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori 
2*le trasformazioni economiche del Sud e Nord ItaliaPutnam, R. 1997. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori 
3*le istituzioni politichePutnam, R. 1997. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori 
4*metodi di valutazione delle istituzioni e del loro rendimentoPutnam, R. 1997. La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano: Mondadori 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE

    Questionario a risposta multipla

  • L'ANALISI DEL RENDIMENTO

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE

    Cosa s'intende per variabile?

     

    Qual è la differenza tra indice ed indicatore?

  • L'ANALISI DEL RENDIMENTO

    Qual è il metodo di analisi utilizzato da Putnam?

     

    Cos' è il rendimento istituzionale e come si misura?