VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE
Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Vincenzo Memoli
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Crediti: 6
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
Prerequisiti richiesti
Lo studente dovrebbe aver sostenuto gli esami di sociologia e statistica
Frequenza lezioni
Non è obbligatoria
Contenuti del corso
Il paradigma
Le teorie
Concetti, indicatori e variabili
Le tavole di contingenza
Testi di riferimento
PIERGIORGIO CORBETTA
Metodologia e tecniche della ricerca sociale
ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014
Bologna: Il Mulino
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | I paradigmi | PIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino |
2 | * | teorie, concetti, indicatori e variabili | PIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino |
3 | * | le tavole di contingenza | PIERGIORGIO CORBETTA Metodologia e tecniche della ricerca sociale ISBN: 9788815252135 pag. 644 Anno di pubblicazione: 2014 Bologna: Il Mulino |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Questionario a risposta multipla
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa s'intende per variabile?
Qual è la differenza tra indice ed indicatore?