Paolina Mulè
Elenco Pubblicazioni
- Orientamento alla scuola, alla vita, alla pace nell'era della complessità, in "Il Nodo Scuole in Rete", n. 18, Anno VI, Gennaio 2002, pp.56-58.
- La relazione educativa in alcuni articoli di Roberto Leonardo Patanè, in Maria, S. Tomarchio, a cura di, Prassi didattica e pedagogia relazionale, Roma, Armando, 2002.
- Formazione, scuola e vita: considerazioni, in “Il Nodo scuole in rete”, Anno VI, n.18, 6 maggio 2003, pp. 44-46
- Il ruolo culturale e istituzionale della figura del docente e la sua professionalità: un’analisi interpretativa, in “Il Nodo Scuole in Rete”, Anno VII, n. 26, 10 dicembre 2004, pp. 48- 50
- La certificazione delle competenze: considerazioni, in “Il Nodo Scuole in Rete”, Anno VIII, n. 27, 10 maggio 2005, pp. 28- 32
- Che cos’è l’educazione ambientale. Un’ipotesi pedagogica, in “L’Educazione Sostenibile. Eco”, Anno XVI/117, n. 8, ottobre 2004, pp. 12- 13.
- Estudio de la Renovaciòn del Contendo de las Asignaturas de Historia des de la Perspectiva de Gènero en el Marco de la Convergencia Europea, in Cristina Rosa De Cubo, Departamento de Filologΐa Clàsica, dell’Universidad de Valladolid (Espãna), 2006
- La percezione sociale dell’attività didattica del docente di Pedagogia della Facoltà catanese di Lettere e Filosofia nel Ventennio tra le due guerre. Formazione, figure e ruoli, in Harvè A. Cavallera, a cura di, L’educazione della gioventù durante il fascismo, Pensa Multimedia, Lecce 2006
- Il valore della cittadinanza in Dewey. Il ruolo dell’insegnante, in V. Burza, a cura di, Democrazia e nuova cittadinanza. Interpretazioni pedagogiche, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005
- Scuola e povertà nel terzo millennio, in AA.VV., Povertà, persona, educazione, « Prospettiva EP», Anno XXIX, n. 1-2, Vol. 1, Armando Roma 2007, pp. 87-92.
- La relazione educativa e comunicativa tra trasmissione, tecnologie e inter e transattività, in S. Chistolini, a cura di, Neo-Umanesimo e Post-Modernità, CLEUP, Padova 2007
- Un’analisi critica della professionalità docente in Spagna, in G. Spadafora, a cura di, Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia, Carocci, Roma 2010, pp.213- 243
- Il problema del’autonomia e dei dispositivi pedagogici, in G. Bertagna (a cura di), Dirigenti per le scuole. Manuale per la preparazione al concorso (contenuti, orientamenti ed esercitazioni) e per l’aggiornamento dei dirigenti in servizio, Editrice La Scuola, Brescia, 2010 pp. 640
- La problematicità formativa dei giovani nella scuola dell’autonomia. Il ruolo dei docenti e dei dirigenti scolastici, in M. Corsi, a cura di, I giovani, l’educazione e la scuola, Tecnodid, Napoli 2011, pp. 207- 221
- La formazione tra comunicazione linguistica e comunicazione virtuale, in «Periferia», vol. 1, (77) gennaio-aprile 2011, Cosenza, ISSN: 1974-0530
- Sant’Agostino:il divino nella formazione, in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 14°, n. 39, 11 aprile 2011, pp. 44-45
- Il Ritorno della pedagogia: quale formazione dei docenti e dei dirigenti?, in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 15°, n. 40, 10 gennaio 2012, pp.40-41
- Quale etica della responsabilità? in «Il Nodo Scuole in Rete», anno 16°, n. 41, 2012, pp.19-21
- Il problema teorico dell’educazione ed il ruolo dell’educatore nell’Emilio. Alcune riflessioni pedagogiche , nel numero su L’attualità di J.J.-Rousseau a 250 anni dall’Emilio in «CQIA Rivista, Formazione, lavoro, Persona», Anno II, N. 6, Novembre 2012, pp. 7-18
- «Il Nodo. Scuole in Rete»: luogo di incontro tra università e scuola militante, in«Il Nodo Scuole in Rete», Anno 2013
- P. Mulè, La formazione del docente per la co-costruzione di nuove reti con la famiglia, in L. Pati (ed.), Pedagogia della famiglia, La Scuola, Brescia 2014, pp. 373- 388
- P. Mulè, Una pedagogia per la formazione del docente tra famiglia, scuola e società. Una questione aperta: alcune linee di tendenze pedagogiche internazionali, in Corsi M., a cura di, le nuove generazioni a confronto, (Atti del convegno Siped a Macerata), Pensa Multimedia, Lecce 2014
- P. Mulè, Mujerestrabajo y pedagogìa, in A.A. V.V.C., Femina.mujeres en la historia, EdicionesUniversidad de Valladolid, Valladolid 2015, pp. 249-262
- P. Mulè, Didattica e Didattiche disciplinari nella formazione degli insegnanti: alcuni nodi da sciogliere, in Pedagogia Oggi (Atti del Convegno Nazionale Siped Lecce 2016), in corso di stampa
- P. Mulè, Dopo il Rapporto Unesco Delors: professionalità e competenze del docente nella scuola europea. After the Unesco Delors Report: Professionalism and Skills of the Teacher in European School, in U. Margiotta, Generative Education: Vent’anni dopo il Rapporto Delors / Generative Education: Twentyyearsafter the Delors Report, in «Formazione & Insegnamento », XV – 2- 2017, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 73-84 ISSN: 2279-7505
- P. Mulè Professionalità docente e narrazione: un’analisi pedagogica nel tempo della crisi del discorso educativo in L. Pati, La memoria familiare, in «La Famiglia», Annuario, 51/261 (2017) Editrice La Scuola - Studium, pp. 157-172, ISSN 0392-2774
RECENSIONI
- Betti C., a cura di, Adolescenti e società complessa. Proposte di intervento formativo e didattico, Pisa, Edizioni del Cerro, 2002, in “I Problemi della Pedagogia”, Anno XLIX, n. 1-3, gennaio-giugno 2003, pp. 273-277.
-B. Vertecchi, a cura di, Un’altra idea di scuola, Anicia, Roma 2003, in “I Problemi della Pedagogia”, n. 1-3, 2004, pp. 276-281
- M. Stramaglia, Pop Pedagogia. L’educazione postmoderna tra simboli, merci e consumi,Pensa MultiMedia, Lecce 2012, in “Pedagogia oggi”, Tecnodid 2013
- Daniela Gulisano, La formazione professionale e l’apprendistato nella ricerca educativa, Cooperativa Sociale Ragazzi In Volo ONLUS, Ragusa – Catania 2013, in “CQIA Bergamo”, 2014
- Roberto Ortoleva, Concetta Vaccaro, a cura di, Buone prassi per l’inclusione socio-lavorativa dei soggetti portatori di disabilità psico-sociale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 20015, in “CQIA Bergamo”, 2015
Gulisano D, Formazione, lavoro e sapere professionale. Modelli e pratiche di alternanza formativa fra Italia e Francia, Pensa Multimedia, Lecce – Brescia 2017, in “CQIA Formazione, lavoro, persona”, Bergamo 2017, pp. 268-269.
MONOGRAFIE
- Formazione, scuola, emergenze educative. Teorie e prospettive della problematicità formativa, Roma, Anicia, 2001
- Il docente in Italia tra pedagogia, scuola e società, Roma, Anicia, 2005
- Pedagogia e sue applicazioni nell’università. Il dibattito a Catania tra le due guerre, Fondazione Italiana John Dewey Society, Cosenza 2005
- Formazione, democrazia e nuova cittadinanza. Problemi e prospettive pedagogiche, Periferia, Cosenza 2010
- La formazione del docente in Spagna dal 1945 ad oggi. Un’analisi critica della formazione docente tra normative, modelli e applicazioni, Anicia, Roma 2011
Ruolo e competenze del tutor nella relazione educativa tra docente e studente universitario non udente, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa – Catania 2012
I Processi Formativi, le nuove frontiere dell’educazione e la democrazia. Questioni pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce 2014
CURATELE
- P. Mulè, a cura di, Educazione e Teatro. Processi educativi e rieducativi all'interno della Casa Circondariale di Catania- Bicocca, a cura di Paolina Mulè, Catania, CUECM, 2002
- P. Mulè e L. Todaro, a cura di, Le prospettive della pedagogia: La scuola e l’ impegno sociale, vol.II, in “I Problemi della Pedagogia”, A. LI, Maggio/Agosto 2005, n. 3-4 Anicia Roma 2005
- P. Mulè, a cura di, Processi educativi e rieducativi in carcere. Problemi, modelli e interventi, CUECM, Catania 2009
- P. Mulè, a cura di, Cittadinanza e Intercultura nella scuola del XXI secolo. Prospettive pedagogiche, Cuecm, Catania 2011
- P. Mulè , a cura di, La pedagogia del recupero e dell’integrazione tra teorie e prassi (Atti del Convegno che si è tenuto a Catania il 15 e 16 febbraio 2013), Armando, Roma 2013
- P. Mulè (editora), La pedagogía y la formación del docente entre investigación e innovación didáctica. Teorías y prácticas, Castilla Ediciones, Valladolid 2013
- P. Mulè, a cura di,Il dirigente per le scuole. Manager e leader educativo, Pensa Multimedia, Lecce 2015
- P. Mulè – C. de la Rosa Cubo , a cura di, Pedagogia, didattica e cultura umanistica. L’insegnante per una nuova scuola europea, Anicia, Roma 2015
- P. Mulè y C. de la Rosa Cubo, Educación didáctica y cultura de formación humanística. Un nuevo profesor para la escuela europea, Anicia, Roma 2015
- P. Mulè, a cura di, Il docente promotore dell’inclusione formativa e sociale, Pensa Multimedia, Lecce 20016
- P. Mulè, a cura di, La Buona Scuola, Questioni e prospettive pedagogiche, Pensa Multimedia, Lecce, 20016
- P. Mulè, a cura di, Formazione, apprendistato e lavoro in Sicilia. Modelli e pratiche per la promozione ecologica dello spazio sociale: città e territorio, Pensa Multimedia, Lecce 2017
-P. Mulè, a cura di, La didattica per competenze. Presupposti epistemologici e ambienti di apprendimento, Pensa Multimedia, Lecce 2017.
Mulè P., a cura di, Inclusion, citizenship and intercultural dialogue. Same International perspectives, Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2018
-Paolina Mulè, a cura di, Alternanza formativa e identità professionale dei disabili di scuola secondaria di II grado, Cooperativa Ragazzi In Volo, Ragusa 2018
- Paolina Mulè. A cura di, Il curricolo verticale e l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, Pensa Multimedia, Lecce- Brescia 2019
- Paolina Mulè – Claudio De Luca – Achille Maria Notti (a cura di), L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale, Armando, Roma 2019
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - 1° anno
SCIENZE INFERMIERISTICHE
Modulo PEDAGOGIA E MEDICINA NARRATIVA PER UN'ETICA DELLA PROFESSIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 1° anno
DIDATTICA E PEDAGOGIA DEL RECUPERO, DELL’INTEGRAZIONE E DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 2° anno
PEDAGOGIA SPECIALE, DELLA MARGINALITA' E DELLA DEVIANZA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 3° anno
LA PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - 2° anno
SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE
Modulo PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Scienze motorie - 2° anno
PEDAGOGIA SPECIALE
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - 2° anno
SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE
Modulo PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia - 1° anno
BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI
Modulo PEDAGOGIA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Management della pubblica amministrazione - 1° anno
LA PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 1° anno
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 2° anno
PEDAGOGIA SPECIALE, DELLA MARGINALITA' E DELLA DEVIANZA
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - 2° anno
SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE
Modulo PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia - 1° anno
BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI
Modulo PEDAGOGIA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 1° anno
METODOLOGIA E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali - 1° anno
PEDAGOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA GESTIONE DEI CONFLITTI
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - 2° anno
SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE
Modulo PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia - 1° anno
BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI
Modulo PEDAGOGIA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1° anno
PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DEI PROCESSI FORMATIVI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - 2° anno
SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE
Modulo PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia - 1° anno
BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI
Modulo PEDAGOGIA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione - 2° anno
PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1° anno
PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DEI PROCESSI FORMATIVI
Modulo LA PROBLEMATICITA' FORMATIVA NELLE DIVERSE ISTITUZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1° anno
PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DEI PROCESSI FORMATIVI
Modulo L'ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE COME DISPOSITIVI PEDAGOGICI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE
Modulo LA PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI INCLUSIVI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE
Modulo LA PEDAGOGIA DELLA CURA E DELL'INCLUSIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
PEDAGOGIA GENERALE
Modulo FORMAZIONE, SCUOLA, TERRITORIO: LE EMERGENZE EDUCATIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
PEDAGOGIA GENERALE
Modulo LA PEDAGOGIA CRITICA COME PARADIGMA DI UNA NUOVA DEMOCRAZIA
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche - 2° anno
SCIENZE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE
Modulo PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Fisioterapia - 1° anno
BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI
Modulo PEDAGOGIA GENERALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1° anno
PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DEI PROCESSI FORMATIVI
Modulo L'ORGANIZZAZIONE E LA PROGETTAZIONE COME DISPOSITIVI PEDAGOGICI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali - 1° anno
PEDAGOGIA DELLA PERSONA E DEI PROCESSI FORMATIVI
Modulo LA PROBLEMATICITA' FORMATIVA NELLE DIVERSE ISTITUZIONI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni - 1° anno
VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE
Modulo LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE
Modulo LA PEDAGOGIA DELLA CURA E DELL'INCLUSIONE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE
Modulo LA PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI INCLUSIVI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
PEDAGOGIA GENERALE
Modulo FORMAZIONE, SCUOLA, TERRITORIO: LE EMERGENZE EDUCATIVA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale - 1° anno
PEDAGOGIA GENERALE
Modulo LA PEDAGOGIA CRITICA COME PARADIGMA DI UNA NUOVA DEMOCRAZIA
Si comunica agli studenti interessati che giorno 8 gennaio 2015 dalle ore 16:00 alle ore 18:00, si terrà presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, un Seminario su La progettazione Universale dell'Apprendimento.
Discussant sul testo del dott. Alessio Annino, nell'incontro organizzato dai colleghi: Pinella di Gregorio e Maurizio Avola , ore 16.30
Referente dell'Orientamento e della Disabilità del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
III incontro rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, presso l'Aula Magna di Scienze Politiche, Via Vittorio Emanuele, n. 49, ore 15:00- 20:00
Referente dell'Orientamento e della Disabilità del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
II incontro rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Via Vittorio Emanuele, n. 49, dalle ore 15:00 alle ore 20:00
Referente dell'Orientamento e della Disabilità del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Incontro con i docenti Referenti dell'Orientamento delle Scuole Secondarie di II grado, presso l'Aula Conferenze di Via Gravina, 8
ore 15:00 - 20:00
Seminario e Presentazione degli Atti del Convegno a cura di Paolina Mulè, La pedagogia del recupero e dell'integrazione tra teorie e prassi, Armando, Roma 2013, presso l'Aula Magna, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, ore 10:00 13:30
Inizio del Corso Libero intitolato:
Pedagogia dell'inclusione formativa e sociale