Gli incontri di #presentepassato
La cattedra di Storia contemporanea del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali organizza, per aprile e maggio 2025, la rassegna “Gli incontri di #presentepassato”, che prevede lo svolgimento di seminari e la presentazione di recenti contributi storiografici alla presenza degli autori.
Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 9 aprile, h 10, presentazione del volume Come dei fra gli uomini. Una storia dei ricchi in Occidente, di Guido Alfani;
- 14 aprile, h 10, presentazione del volume A More Democratic Community. The Place of Democracy in the History of European Integration, a cura di Sara Lorenzini e Umberto Tulli;
- 16 aprile, h 10, seminario Il 25 aprile e il calendario civile degli italiani, di Maurizio Ridolfi;
- 20 maggio, h 10, presentazione del volume La Storia al tempo dell’oggi, di Francesco Benigno, con la partecipazione di Daniela Luigia Caglioti.
La storia al tempo dell’oggi
Presentazione del volume nell’ambito del ciclo di incontri #presentepassato
Un nuovo appuntamento del ciclo #presentepassato. Martedì 20 maggio, alle ore 10,00, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Palazzo Pedagaggi, via Vittorio Emanuele, 49) si terrà la presentazione del volume La storia al tempo dell'oggi (il Mulino, 2024), di Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa).
Ne discuteranno con l'autore Pinella Di Gregorio, Direttore del DSPS, e Daniela Luigia Caglioti (Università di Napoli “Federico II”).
Il volume:
Le attuali crisi – come quella climatica, la pandemia e i conflitti bellici – hanno generato un diffuso senso di incertezza. La storia non ci pare più procedere per tornanti e cesure dotate di senso, in una direzione di progressiva civilizzazione. E così, per evitare lo smarrimento, finiamo per trovare rifugio in un eterno presente della memoria, e chiediamo agli storici di farsi divulgatori, narratori di piccole vicende individuali, risarcitori dei feriti dalla storia, di addolcire il senso di rottura tra riconoscere e comprendere. Francesco Benigno riflette su quanto chiediamo oggi alla storia e su quanto gli storici possono aiutarci a non cedere alla tentazione di leggerla come una fiction a rischio manipolazione, ma ad affrontarne la inquieta complessità.