Comitato di indirizzo
Il confronto con attori istituzionali, economici e parti sociali e l’avvio del percorso di collaborazione e scambio di competenze all’interno del Comitato di Indirizzo – avviato nel 2017 e, naturalmente, ancora in corso – è fondamentale per la definizione di possibili azioni correttive utili per il miglioramento dell’offerta didattica e di tirocinio. La partecipazione diretta delle Istituzioni, delle Associazioni e dei Professionisti coinvolti ha consentito, e consentirà, la condivisione degli obiettivi formativi e le possibili modalità per raggiungerli con maggiore efficacia.
Il raggiungimento di questi obiettivi rende necessario il collegamento con gli attori istituzionali, economici, culturali e le parti sociali presenti sul territorio anche nei prossimi anni accademici e richiede, altresì, un impegno ed un monitoraggio costanti, pertanto è fondamentale proseguire il confronto con il Comitato di Indirizzo.
Il Comitato oggi conta 35 rappresentanti espressione del mondo delle istituzioni pubbliche, economiche e culturali, nonchè le parti sociali; dunque interlocutori privilegiati per chi deve programmare la didattica anche in funzione dell’ingresso nel mondo del lavoro.
Le modifiche apportate al CdLM87 in riferimento all’articolazione in un unico percorso di studio al secondo anno rappresenta una variazione significativa rispetto ai dati presentati nell’ultimo Rapporto di Riesame Ciclico, che si riferiscono al vecchio ordinamento del CdS. Le azioni previste tengono conto delle peculiarità di un percorsi integrato, senza smarrire una caratterizzazione delle competenze del laureato magistrale in Politiche e Servizi sociali del tutto specifica; pertanto le iniziative formative e professionalizzanti proposte verteranno su approfondimenti ed esperienze riguardanti l’ambito delle istituzioni pubbliche piuttosto che quello dell’innovazione sociale e dell’impresa non profit.
Anche con riguardo ai lavori del Comitato di Indirizzo, si presterà particolare attenzione all’articolazione in un unico percorso di studio al secondo anno, in modo da favorire il confronto in prospettiva di future esperienze lavorative. I lavori del Comitato di Indirizzo rappresenteranno, inoltre, un’occasione privilegiata anche per la programmazione di percorsi di tirocinio innovativi e maggiormente “specializzati” nei rispettivi settori, anche per un più corretto indirizzo verso gli sbocchi professionali ai quali prepara il CdS. Il Comitato di Indirizzo è anche la sede qualificata per definire il contenuto di ulteriori abilità formative che sono costantemente offerte dal CdS e che dall’a.a. 2025-2026 potranno concorrere alla definizione del voto di laurea, se opportunamente seguite e documentate dalle Studentesse e dagli Studenti del CdS.
Elenco degli Enti coinvolti nel Comitato di Indirizzo:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Incontri del Comitato d'indirizzo:
- a.a. 2022-2023 (14/09/2023)
- a.a. 2023-2024 (11/07/2024)