STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD: SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO

    Conoscenza dei principali eventi culturali, istituzionali e politici

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

    Conoscenza dei principali eventi culturali, istituzionali e politici.

  • STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA

    Conoscenzaldei principali eventi culturali, istituzionali e politici


Frequenza lezioni

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO

    Come da regolamento cdL, non obbligatoria.

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

    Come da regolamento CdL Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, la frequenza non è obbligatoria.

  • STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA

    Da Regolamento didattico CdL, la frequenza non è obbligatoria.


Contenuti del corso

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO

    Programma: Metodologie della storia del pensiero politico; nascita dello Stato moderno; analisi del concetto di sovranità e del rapporto tra morale e politica : affermazione moderna dell’individualismo e origine contrattuale della società; revisione del giusnaturalismo e tecniche istituzionali di libertà.

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

    Programma : Il liberalismo garantista e il mondo borghese secondo Constant; Tocqueville e la società civile americana; gli utilitaristi, J.S. Mill e la politica; analisi del concetto di potere, Stato, proprietà e libertà nelle diverse forme di socialismo e nel marxismo; temi politici del Novecento.

  • STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA

    Il modulo analizza il nodo concettuale della democrazia come democrazia procedurale, partecipativa e associativa, attraverso la focale interpretativa dei modelli di autori contemporanei.


Testi di riferimento

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO

    M. D’Addio, Storia delle dottrine politiche, Genova, ECIG, 2002: cap. 10, cap. 11, cap. 13, cap. 15, cap. 17, cap.18, cap. 19, cap. 20.

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

    1) M. D’Addio, Storia delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 2002: cap. 23, cap. 24, cap. 25, cap. 26, cap., 27, cap. 30, cap. 31, cap. 32.
    2) B. Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, seguito da Profilo del liberalismo di P. P. Portinaro, Torino, Einaudi, 2005

  • STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA

    1) N. Bobbio, Il futuro della democrazia, Torino, Einaudi, 2005;

    2) P. Ginsborg, La democrazia che non c’è, Torino, Einaudi, 2006, pp. 21-94;

    3) P. Hirst, Dallo statalismo al pluralismo, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, pp. 59-100.

    4) Lettura consigliata : N. Bobbio, Liberalismo e Democrazia, Milano, Simonelli, 2006;


Programmazione del corso

STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Le scuole metodologiche della storia del pensiero politico 
2*La nascita dello stato moderno 
3 La scienza politica per Bodin 
4*Stato e sovranità in Bodin  
5*Machiavelli: natura umana, politica, i principati e la Repubblica  
6 Le caratteristiche del giusnaturalismo moderno 
7*Hobbes: il contesto storico e il pensiero 
8*Locke: contratto, libertà, costuzionalismo 
9 Rousseau: I Discorsi 
10*Rousseau: il contratto sociale, la volontà generale, la libertà, il governo  
11*La Repubblica democratica in Rousseau 
12 Montesquieu: Le lettere persiane 
13*La tecnica politica e costituzionale di Montesquieu. Il governo moderato 
14*Il confronto tra democrazia diretta di Rousseau e la democrazia rappresentativa di Montesquieu 
STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Dal liberalismo prerivoluzionario al postrivoluzionario. Radici culturali 
2*L'approccio teorico e politico di Constant 
3*La libertà degli antichi e dei moderni. Interpretazione critica  
4*Tocqueville: la democrazia e la società civile 
5 Utilitarismo 
6*Democrazia e libertà in J.S. Mill 
7 Socialismo: radici economiche e politiche 
8*L'organizzazione della produzione in Saint-Simon 
9*Proudhon. metodologia, proprietà e rivoluzione mutualistica 
10*Marx: contesto, metodologia, economia politica, visione politica  
11*La democrazia in Marx  
STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La democrazia degli antichi e dei moderni. La concettualizzazione liberale  
2 La crisi della liberal-democrazia: nazionalizzazione delle masse 
3 Democrazia e questione sociale  
4 Il rapporto democrazia e liberalismo secondo de Ruggero e Sartori  
5*Bobbio e la democrazia procedurale. L'importanza del "chi", del "come" e del "dove 
6*Le promesse non mantenute della democrazia  
7*Ginsborg e il riemergere della società civile 
8*Il possibile rapporto tra democrazia diretta e rappresentativa secondo Ginsborg  
9*Società civile e democrazia associativa 
10*Le radici culturali della democrazia associativa 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO

    Come da regolamento, orale

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

    Come da regolamento CdL, orale

  • STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO

    Il concetto di sovranità in Bodin

    Assolutismo e contrattualismo in Hobbes

    Libertà e potere in Locke

    Volontà generale e democrazia in Rousseau

    Costituzionalismo e democrazia rappresentativa in Montesquieu

  • STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO

    La libertà degli antichi e dei moderni in Constant

    Il significato di democrazia in Tocqueville, lati positivi della democrazia americana e tirannide della maggioranza

    Società civile e democrazia in Mill

    Metodo filosofico, proprietà e rivoluzione mutualistica in Proudhon

    Socialismo scientifico e democrazia in Marx

  • STORIA DEL PENSIERO COSTITUZIONALE E DELLA DEMOCRAZIA

    I caratteri della democrazia procedurale in Bobbio

    Analisi delle promesse non mantenute della democrazia

    La riformulazione della democrazia liberale in Ginsborg

    Le radici culturali della democrazia associazionista di Hirst