STORIA DELL’AFRICA

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno
Docente: Agata Daniela Melfa
Crediti: 6
SSD: SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni frontali si svolgeranno col supporto di materiale visuale e documentale che sarà caricato sulla piattaforma studium.unict.it.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze geografiche di base.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria


Contenuti del corso

Il corso si focalizza sulla storia contemporanea del continente africano a partire dalle trasformazioni ottocentesche (fine della tratta schiavistica e avvio del commercio lecito, revival islamico e jihad, modernizzazione e rafforzamento dello Stato). Il colonialismo sarà studiato considerando le ragioni e le fasi dell’espansione, le campagne militari e l’attività diplomatica, le forme di amministrazione e il sistema economico, la società coloniale. Infine, dopo aver trattato la decolonizzazione e la costruzione degli Stati-nazione, si rivolgerà l’attenzione ai problemi di instabilità politica e conflittualità analizzando in dettaglio alcune guerre africane della seconda metà del Novecento.


Testi di riferimento

G.P. Calchi Novati, P. Valsecchi, Africa. La storia ritrovata, Carocci, Roma 2016 (1a ed. 2005), pp. 143-335.

S. Bellucci, Storia delle guerre africane. Dalla fine del colonialismo al neoliberalismo globale, Carocci, Roma 2006.

M. Kwamena-Poh, J. Tosh, R. Waller, M. Tidy, Atlante storico dell’Africa, SEI, Torino 1989.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Commercio lecito e nuove entità politiche 
2I jihad ottocenteschi 
3Le trasformazioni in Africa australe nella prima metà dell'Ottocento 
4Il colonialismo europeo 
5Resistenza e collaborazione 
6L'amministrazione coloniale 
7Il sistema economico coloniale 
8Prima guerra mondiale e mandati 
9Ideologie e movimenti nazionalisti 
10La prima decolonizzazione 
11La seconda decolonizzazione 
12Instabilità e crisi dopo le indipendenze  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Una prova intermedia (facoltativa) si svolgerà nel corso delle lezioni e riguarderà le parti del programma affrontate in aula. La prova prevede un esame scritto della durata di 2 ore articolato in 3/4 domande a risposta aperta. Superata la prova intermedia gli studenti dovranno sostenere una prova orale relativa alla seconda parte del corso.

In alternativa, è previsto un esame orale finale relativo all’intero programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Prova intermedia 2018-2019

 

1. Indichi nella cartina:

  1. Le direttrici della penetrazione arabo-islamica in Africa;
  2. I centri commerciali e religiosi di Gao, Timbuctu et Jenne;
  3. L’Impero Almoravide (XI secolo) e l’Impero Almohade (XII secolo)

2. Descriva le caratteristiche del commercio triangolare caratterizzante la tratta atlantica degli schiavi africani e l’impatto in termini demografici della tratta negriera in Africa.

3. «L’Ottocento può essere generalmente definito il secolo di società con istituzioni statuali forti» (Calchi Novati, Valsecchi 2005, 144). Ricostruisca il fenomeno del rafforzamento dello Stato nell’Africa ottocentesca soffermandosi su un caso-studio (Califfato di Sokoto, Impero tucoleur, Stato del Mahdi, Egitto, Regno zulu, Impero etiopico, Stati dei mercanti, ecc.).