SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Carlo PENNISI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso è dedicato all'acquisizione di categorie, concetti e prospettive di analisi sociologiche delle decisioni giuridiche, nei loro diversi contesti, che contribuisca all'esperienza di tirocinio ed alla elaborazione della tesi di laurea.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso ha tre fasi principali: la prima è dedicata ad un allineamento delle conoscenze sugli argomenti e la condivisione dei concetti chiave necessari; la seconda riguarda l'esposizione e la discussione degli specifici contenuti; la terza, in forme seminariali, è dedicata ad esercitare l'uso dei concetti e delle teorie esposte nei confronti delle attività di tirocinio e di tesi nelle quali sono impegnati gli studenti.

Prerequisiti richiesti

È opportuno aver dato già sociologia del diritto o, almeno, qualche esame di sociologia e di diritto. Nella prima parte del corso, lezioni e materiali specifici saranno dedicati per allineare la classe sui temi necessari al prosieguo.

Frequenza lezioni

Le lezioni sono progettate per favorire l'interazione in presenza che è considerata parte degli obiettivi del corso ed oggetto di valutazione. 

Contenuti del corso

Attraverso le più recenti riflessioni e le ricerche più affidabili proposte dalla teoria sociologica sulla decisione giuridica si proverà ad approfondire la specificità dell’amministrare in riferimento a temi e problemi specifici suggeriti dal docente o proposti dalla classe, rispetto alle attività di tirocinio in corso o ai lavori di tesi.

 

Dopo una fase nella quale saranno definiti i termini dell'autonomia della decisione giuridica, verranno trattati i concetti di comunicazione e di decisione alla luce della teoria sociologica dell'azione, e dei limiti riconosciuti alle teorie del management.

 

I materiali proposti metteranno gli allievi nelle condizione di riconsiderare, nella terza parte del corso, i propri ambiti di interesse e di studio in modo da specificarne il profilo sociologico e valorizzarne l'originalità, sia dal punto di vista scientifico che dal punto di vista operativo.

Testi di riferimento

Per l'allineamento della classe occorre almeno la lettura di:
Luhmann N. (1990), “La positività del diritto come presupposto della società moderna” in La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino, p.103-146.
Tosini D. (2003) "Il diritto" in Addario N. teoria dei sistemi sociali e modernità, Roma, Carrocci, pp.215-230.

Per la seconda parte e terza parte delle lezioni, le letture verranno definite a partire dai seguenti testi, a seconda degli approfondimenti richiesti dagli allievi:

Luhmann N. (1995) Procedimenti giuridici e legittimazione, Milano, Giuffé, capp.I-IV

Luhmann N. (2005), Organizzazione e decisione, Milano, B. Mondadori, capp. 1, 4, 7 e 8.
Pennisi C. (2018) L’istituzionalizzazione dell’amministrare: il ruolo della cultura giuridica nell’analisi sociologica delle decisioni pubbliche, in Pennisi C. et al., Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Milano, Maggioli, pp. 3-17.

Raiteri M. (2018), La discrezionalità trasversale dell’azione amministrativa nelle pratiche e nelle politiche, in Pennisi C. et al., Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Milano, Maggioli, pp.19-31.

Pennisi C., (2023) Flexible Structures: Using the Legal Culture Concept to Study the Law of Society, in Hyden et al., Combining the Legal and the Social in Sociology of Law, pp.227-292, https://library.oapen.org/bitstream/handle/20.500.12657/61932/9781509959402.pdf.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Allineamento della classeLuhmann N. (1990) Tosini D. (2003)
2La decidibilità del diritto positivizzatoLuhmann N. (1995)
3procedimenti e legittimazioneLuhmann N. (1995) 
4l'amministrazione dal punto di vista della teoria sociologica della azioneLuhmann N. (2005) Pennisi C. (2023) 
5procedimenti e decisioniPennisi C. (2018) Raiteri M. (2018)
6programmazione e decisioneRaiteri M. (2018) Raiteri M. (2018)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le verifiche consisteranno nella presentazione di un elaborato individuale ed in una sua discussione collettiva. Gli elaborati oggetto della prova finale dovranno riguardare un'area di questioni (teorie, concetti, ricerche, norme e discipline giuridiche) sollevate nelle lezioni e riferite alle aree di interesse alle quali lo studente sta dedicando il lavoro di tesi e di tirocinio. La valutazione terrà conto del contributo di ciascuno degli allievi al miglioramento della presentazione del lavoro dei colleghi, attraverso domande, osservazioni e suggerimenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le verifiche consisteranno nella presentazione di un elaborato individuale ed in una sua discussione collettiva. Gli elaborati oggetto della prova finale dovranno riguardare un'area di questioni (teorie, concetti, ricerche, norme e discipline giuridiche) sollevate nelle lezioni e riferite alle aree di interesse alle quali lo studente sta dedicando il lavoro di tesi e di tirocinio. La valutazione terrà conto del contributo di ciascuno degli allievi al miglioramento della presentazione del lavoro dei colleghi, attraverso domande, osservazioni e suggerimenti.
ENGLISH VERSION