PEDAGOGIA SPECIALE, DELLA MARGINALITA' E DELLA DEVIANZA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: PAOLINA MULE'

Risultati di apprendimento attesi

La valutazione sarà in modalità orale e ci sarà anche una prova in itinere. Ci sarà una verifica continua in una data concordata con gli studenti che seguiranno il testo del tutorato. La prova consiste in un lavoro di gruppo sugli argomenti trattati nel testo che vengono presentati oralmente dai gruppi in diverse modalità: relazioni, p.p. presentazioni e mappe concettuali. La verifica finale è orale.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno svolte attraverso una metodologia di natura frontale ma saranno proposti esempi, letture da analizzare ed esercitazioni da cui partire per affrontare i temi. 

Prerequisiti richiesti

Conoscere gli elementi di base che caratterizzano la pedagogia speciale, della marginalità e della devianza in ordine al suo oggetto specifico di indagine e le metodologie ad esso sottese.

Frequenza lezioni

Le lezioni saranno facoltative ma è fondamentale seguire per coloro che non hanno mai studiato tale disciplina. E’ prevista una verifica in itinere che si espleta in una data concordata con gli studenti che seguono sul testo del tutorato. La prova consiste in lavori di gruppo sulle tematiche trattate nel testo che vengono presentate oralmente dai gruppi attraverso modalità diverse: relazioni, presentazioni in p.p. e mappe concettuali.

La verifica finale è orale.

Contenuti del corso

La nascita della pedagogia speciale 

- Rapporto pedagogia generale e pedagogia speciale 

- Dall’emarginazione all’inclusione 

- La prospettiva di Montessori 

- La progettazione formativa inclusiva

- Riflessione terminologica e modelli di integrazione/inclusione di riferimento

- Il progetto di vita della persona con disabilità

- L'educazione all'autonomia e l'inserimento sociale e lavorativo dei disabili con sindrome di Down

- La progettazione di percorsi educativi in contesto scolastico ed extrascolastico

- Le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e/o l’integrazione delle persone con disabilità, e/o di quelle in situazione di marginalità e di devianza

- Analisi di interventi per l'inclusione lavorativa dei ragazzi disabili

- L'educatore sociale e culturale per l'inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza: analisi delle competenze richieste

- Le conoscenze e competenze adeguate per interagire con le persone difficili/disabili/marginali/devianti con atteggiamento riflessivo e problematico, poiché riconosce i rischi che sono conseguenti alle diverse forme di pregiudizio, di condizionamento e stigmatizzazione sociale e culturale;

- I saperi dell’educatore penitenziario: approccio sistemico-relazionale, fenomenologico, cognitivo

- Le competenze dell’educatore penitenziario

- La comunicazione e la relazione d'aiuto in contesti di marginalità e devianza

- Analisi di progetti rieducativi e inclusivi

- Le strutture sociali e culturali presenti sul territorio ed è in grado di attivare con esse scambi e collaborazioni

Testi di riferimento

L. Cottini, Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma 2018

P. Bertolini e L. Caronia, nuova edizione aggiornata a cura di P. Barone e C. Palmieri,   Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento, Franco Angeli, Milano 2015

D. Izzo, A. Mannucci, M. R. Mancaniello, Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza, Edizioni ETS, Pisa 2003

P. Mulè, a cura di, Cittadinanza e intercultura nella scuola del XXI secolo. Prospettive pedagogiche, Cuecm, Catania 2011


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
L. Cottini,  Didattica speciale e inclusione scolastica,Carocci,20189788843088188
P. Bertolini e L. Caronia, nuova edizione aggiornata a cura di P. Barone e C. Palmieri,  Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee d'intervento,Franco Angeli,20159788891710482
D. Izzo, A. Mannucci, M. R. Mancaniello,  Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza,Edizioni ETS,20039788846707666
P. Mulè, a cura di,  Cuecm, Cittadinanza e intercultura nella scuola del XXI secolo. Prospettive pedagogiche,CUECM20119788866000419

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà in modalità orale e ci sarà anche una prova in itinere. Ci sarà una verifica continua in una data concordata con gli studenti che seguiranno il testo del tutorato. La prova consiste in un lavoro di gruppo sugli argomenti trattati nel testo che vengono presentati oralmente dai gruppi in diverse modalità: relazioni, p.p. presentazioni e mappe concettuali. La verifica finale è orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Qual è l'origine della pedagogia speciale ?

Qual è il Rapporto pedagogia generale e pedagogia speciale ?

Analizzi i passaggi  principali dall’emarginazione all’inclusione ?

Qual è la prospettiva di Montessori ?

Che cosa 'intende per progettazione formativa inclusiva?

Analizzii la riflessione terminologica e modelli di integrazione/inclusione di riferimento?

Che cosa s'intende per  progetto di vita della persona con disabilità?

-Quale educazione all'autonomia e l'inserimento sociale e lavorativo dei disabili con sindrome di Down?

Quale progettazione di percorsi educativi in contesto scolastico ed extrascolastico?

Quali sono le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e/o l’integrazione delle persone con disabilità, e/o di quelle in situazione di marginalità e di devianza?

- Quali Analisi di interventi per l'inclusione lavorativa dei ragazzi disabili?

- L'educatore sociale e culturale per l'inclusione delle persone in situazione di svantaggio, marginalità e devianza: Quali analisi delle competenze richieste?

-  Quali conoscenze e competenze adeguate per interagire con le persone difficili/disabili/marginali/devianti con atteggiamento riflessivo e problematico?

-  Quali saperi dell’educatore penitenziario: approccio sistemico-relazionale, fenomenologico, cognitivo?

- Quali competenze dell’educatore penitenziario?

- Quale rapporto tra la comunicazione e la relazione d'aiuto in contesti di marginalità e devianza?

Un' analisi di progetti rieducativi e inclusivi

-Quali  strutture sociali e culturali presenti sul territorio ed è in grado di attivare con esse scambi e collaborazioni?

ENGLISH VERSION