PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39
Docenti Crediti: 15
SSD
  • M-PSI/05 - Psicologia sociale
  • M-PSI/08 - Psicologia clinica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 375 ore d'impegno totale, 255 di studio individuale, 120 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    La Psicologia sociale e costruzione del mondo sociale. Interazione sociale e relazioni personali

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    Psicologia clinica e psicopatologia. Psicologia dello sviluppo. La dimensione psicoterapeutica in clinica psicologica


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    Colloquio Orale

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    LF/S


Prerequisiti richiesti

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    Nessuno

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    Nessuno


Frequenza lezioni

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    Fortemente consigliata

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    Non obbligatoria


Contenuti del corso

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    Interazioni sociali e rilevanza del gruppo; costruzione del Self e Possible Selves; Identità sociale e bias ingroup/outgroup; relazioni intergruppi e strategie per la riduzione del pensiero pregiudiziale; il piccolo gruppo psicologico ed i processi di cambiamento; la formazione psico-sociale e la capacità d’ascolto; la problematica dell’Identità e la dinamica dell’empatia; l'interpretazione del ruolo e la capacità di «essere in relazione».

    Le Istituzioni secondo i vari orientamenti teorici: sociologico; istituzionale; psico-socio-analitico; psico-sociologico. I processi di de-istituzionalizzazione. Identità, cambiamento e dinamiche Istituito/Istituente. I processi psicosociali e gli effetti dell'esperiena istituzionale.

    Gli Istituiti psico-socio-culturali (Belief in a Jiust World, Rape Myths, etc), gli atteggiamenti di sfondo delle rappresentazioni sociali ed il loro ruolo nel fenomeno della violenza sessuale: metodologie di ricerca per l'esplorazione del fenomeno e strumenti di intervento funzionali al cambiamento.

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    Verranno descritti gli approcci psicoterapeutici in funzione delle principali problematiche psicopatologiche: Disturbi d’ansia, dello spettro della schizofrenia, bipolari, depressivi, dell’alimentazione, di personalità, da uso di sostanze e nuove dipendenze, Disfunzioni sessuali e disforia di genere.

    Particolare attenzione verrà dedicata ai BES (Bisogni Educativi Speciali).


Testi di riferimento

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    1)Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano (Volume per intero).

    2)Licciardello O. (2016), Istituzioni e cambiamento. Processi psicosociali, Angeli ed., Milano (Volume per intero).

    3)Licciardello O. & M.G. Cardella (2017), Alla base dell'iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo. Angeli Ed., Milano (Volume per intero).

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    1) AA.VV. (2014), DSM5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina, Milano, pp.5-31)

    2) BELLUARDO G., et. AL., “Bisogni Educativi Speciali e insegnanti: quali emozioni?”, in Psicologia e scuola, Giunti, n. 56, 2018.

    3) CASTONGUAY, L. G., OLTMANNS, T. (a cura di), (2016), Psicologia clinica e psicopatologia, Raffaello Cortina, Milano.

    4) SANAVIO E., CORNOLDI, C., (2010), Psicologia clinica, il Mulino, Bologna.


Programmazione del corso

PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Interazioni sociali e rilevanza del gruppo; costruzione del Self e Possible Selves; Identità sociale e bias ingroup/outgroup; relazioni intergruppi e strategie per la riduzione del pensiero pregiudiziale; il piccolo gruppo psicologico ed i processi di cambiamento; la formazione psico-sociale e la capacità d’ascolto; la problematica dell’Identità e la dinamica dell’empatia; l'interpretazione del ruolo e la capacità di «essere in relazione».1)Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano (Volume per intero). 
2Le Istituzioni secondo i vari orientamenti teorici: sociologico; istituzionale; psico-socio-analitico; psico-sociologico. I processi di de-istituzionalizzazione. Identità, cambiamento e dinamiche Istituito/Istituente. I processi psicosociali e gli effetti dell'esperiena istituzionale.2)Licciardello O. (2016), Istituzioni e cambiamento. Processi psicosociali, Angeli ed., Milano (Volume per intero). 
3Gli Istituiti psico-socio-culturali (Belief in a Jiust World, Rape Myths, etc), gli atteggiamenti di sfondo delle rappresentazioni sociali ed il loro ruolo nel fenomeno della violenza sessuale: metodologie di ricerca per l'esplorazione del fenomeno e strumenti di intervento funzionali al cambiamento.3)Licciardello O. & M.G. Cardella (2017), Alla base dell'iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo. Angeli Ed., Milano (Volume per intero). 
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Problematiche psicopatologiche (disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi psicotici, disturbi alimentari, nuove dipendenze, conflitti familiari, BES). 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    Colloquio orale

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    S/O
    Si accede agli orali previo superamento della prova scritta


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI

    L'approccio di Kurt Lewin e la rilevanza della logica circolare sull'analisi delle relazioni interpersonali e sulla dinamica dei gruppi

    La tipologia dei leadership e gli effetti nei processi nella formazione e nella gestione delle risorse umane.

    I processi di istituzionalizzazione e gli effetti Self

    La de-istituzionalizzazione ed i processi psico-sociali coinvolti

    Atteggiamenti di "superficie"/ "sfondo" e "blaming the victim"

    Istituiti socio-cuturali e rappresentazione della violenza sessuale

  • PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA

    Domande a risposta multipla

    L’allucinazione è

    • Un pensiero, un impulso o un’immagine ricorrente ed intrusivo che la persona riconosce come proprio pur riconoscendone l’estraneità e l’irragionevolezza
    • Una percezione sensoriale che ha il senso impellente di realtà oggettiva ma che si manifesta in assenza di una effettiva stimolazione esterna
    • Un comportamento ingiustificato, ripetuto, sproporzionato e stereotipato
    • Una falsa convinzione che si basa su errate deduzioni riguardanti la realtà esterna

     

    Domande aperte

    • Descrivi i disturbi di ansia