ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39
Docente: Roberto Vignera
Crediti: 9
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 157 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento sarà svolto attraverso delle lezioni frontali, durante le quali verranno presentati ed approfonditi gli argomenti inseriti nel programma.


Prerequisiti richiesti

Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico. Tuttavia, la si raccomanda per gli approfondimenti che potrà garantire.


Contenuti del corso

I contenuti del corso di Istituzioni di Sociologia sono stati programmati tenendo conto sia degli insegnamenti comuni di area sociologica previsti per gli iscritti alle classi L40 e L39, assumendo come finalità, quindi, quella di fornire le categorie fondamentali dell'analisi sociologica agli studenti di entrambi i corsi che si troveranno ad operare in una molteplicità di contesti lavorativi nei settori pubblico e privato, sia degli insegnamenti caratterizzanti e professionalizzanti particolarmente utili per maturare delle competenze soprattutto nell'area medico-assistenziale. Tenendo anche in considerazione la preparazione necessaria per proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale di indirizzo politico-sociale, gli argomenti previsti nel programma di insegnamento saranno quindi: gli elementi della cultura e la loro rilevanza per l’agire sociale; la nozione di struttura sociale; il concetto sociologico di attore sociale individuale e collettivo; le varie fasi del processo di socializzazione; l’interazione sociale. Le norme e le istituzioni; il comportamento deviante; la religione, la secolarizzazione e i fondamentalismi religiosi; la stratificazione sociale (argomento del programma affrontato come didattica integrativa); famiglie e relazioni di intimità. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. L’incidenza delle determinanti culturali nei confronti dell’Health-Illness Related Behavior. Malattia e sistema sociale. La professionalizzazione della pratica medica; l'organizzazione delle cure palliative (argomento del programma affrontato come didattica integrativa).


Testi di riferimento

Testo 1: Bagnasco A. Barbagli M. Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012; Introduzione, capp: III, V, VI, VIII, XI.

Testo 2: Giddens A., Sutton P., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2014, capp.: V, IX.

Testo 3: Vignera R., Protagonisti e interpreti della Sociologia sanitaria, Milano, FrancoAngeli, 2005; capp. parte prima: I, III, IV; parte seconda: I.

Testo 4: Perino A. Flocco M. (a cura di), Le cure palliative, Salute e Società, 3, 2017.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11) I grandi temi dell’indagine sociologica: l’ordine, il conflitto, l’azione e la struttura sociale.Testo 1: Introduzione 
22) Micro e macro sociologia: gli effetti non intenzionali dell’agire sociale.Testo 1: Introduzione 
33) Teoria e ricerca empirica. Sistemi concettuali e teorie di medio raggio. Tipologie di ricerche empiriche.Testo 1: Introduzione 
44) Le forme elementari di interazione. Azione, relazione ed interazione sociale. Sistemi di interazione e di interdipendenza.Testo 1: cap. III 
55) Status e ruoli. I gruppi sociali e le loro proprietà; Il paradosso di Olson; Il concetto di free rider.Testo 1: cap. III 
66) I concetti di potere e autorità. Il conflitto sociale e le sue diverse tradizioni interpretative.Testo 1: cap. III 
77) Il comportamento collettivo. Reti e capitale sociale. L’analisi della vita quotidiana.Testo 1: cap. III 
88) Gli elementi della cultura e l’evoluzione culturale. Concetti, relazioni, valori e norme.Testo 1: cap. V 
99) Norme e istituzioni. Tipologie di norme. L’ideologia e le sue funzioni.Testo 1: cap. V 
1010) Socializzazione e identità. Tra natura e cultura. Socializzazione primaria e secondaria.Testo 1: cap. VI 
1111) Socializzazione primaria. Attaccamento, reciprocità, determinazione dei modelli d’agire. Apprendimento formale e interiorizzazione.Testo 1: cap. VI 
1212) Socializzazione secondaria: la specificità dei ruoli e delle mansioni. Socializzazione secondaria, classi sociali e gruppi etnici.Testo 1: cap. VI 
1313) L’adattamento critico alle norme sociali. Il comportamento deviante: tra natura e cultura. Definizione e proprietà.Testo 1: cap. VIII 
1414) Diverse tradizioni interpretative del comportamento deviante: quella biologica, della tensione strutturale, del controllo sociale; quella subculturale, dell’etichettamento, della scelta razionale.Testo 1: cap. VIII 
1515) La critica alla tradizione lombrosiana. Devianza e anomia: Durkheim e Merton.Testo 1: cap. VIII 
1616) Il controllo sociale e le teorie subculturali; la teoria dell’etichettamento e della scelta razionale.Testo 1: cap. VIII 
1717) Religione e società. Religione e struttura sociale. Marx e Durkheim.Testo 2: cap. IX 
1818) Religione e società. Max Weber: l’etica protestante e lo spirito del capitalismo. Le istituzioni religiose: chiese, sette, culti.Testo 2: cap. IX 
1919) Le religioni moderne. Secolarizzazione e fondamentalismo. Le nuove tribù e la personalizzazione dell’agire religioso.Testo 2: cap. IX 
2020) Famiglia, parentela e matrimonio. Le pratiche familiari. I legami di parentela. Testo 2: cap. V 
2121) Le famiglie nel contesto globale. La diversità degli assetti familiari. Nuovi unioni, famiglie ricostruite e relazioni di parentela. Le trasformazioni dell’intimità e dell’amore.Testo 2: cap. V 
2222) La stratificazione sociale. Alle origini delle diseguaglianze. Classi, ceti, partiti (didattica integrativa).Testo 1: cap. XI 
2323) Tradizione funzionalista e conflittualista. La stratificazione nelle società post-industriali (didattica integrativa).Testo 1: cap. XI 
2424) Medicina e società. Nel cuore del sistema sociale.Testo 3: Premessa 
2525) Le componenti socio-culturali dell’Health-Illness related behavior. L’HBM - L’HRA. Modello medico e modello morale.Testo 3: parte I, cap. I 
2626) I primi approcci etnografici alla salute malattia e il loro superamento.Testo 3: parte prima, cap. III 
2727) La teorizzazione parsonsiana. Il ruolo di malato e la sua istituzionalizzazione.Testo 3: parte prima, cap. III 
2828) Malattia somatica e malattia mentale. Ruoli e mansioni. Le tensioni patogene tra sistema della personalità e sistema sociale.Testo 3: parte prima, cap. III 
2929) Il processo terapeutico come forma di controllo sociale nelle dinamiche del sistema medico-paziente.Testo 3: parte prima, cap. III 
3030) Le critiche alla prospettiva parsonsiana. Il tema della malattia mentale. Adattamento Vs Integrazione. Psichiatria e antipsichiatria.Testo 3: parte prima, cap. IV 
3131) La sociologia della medicina nel dibattito sulla ridefinizione del welfare. Le scelte tragiche in ambito sanitario.Testo 3: parte prima, cap. IV 
3232) L’aziendalizzazione dell’assistenza sanitaria e il superamento del modello medico puro.Testo 3: parte prima, cap. IV 
3333) La professionalizzazione della pratica medica. Fasi e contenuti.Testo 3: parte seconda, cap. I 
3434) Modernità e primitivismo clinico. La medicina predittiva e i suoi protagonisti.Testo 3: parte seconda, cap. I 
3535) Le cure palliative: definizioni, obiettivi, mutamenti di prospettive, sfide (didattica integrativa).Testo 4: cap. I 
3636) Le cure palliative e il fine vita: il ruolo del sociologo e dell'assistente sociale (didattica integrativa).Testo 4: cap. III 
3737) Le cure palliative: linguaggi personali e professionali (didattica integrativa).Testo 4: cap. VI 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta, con domande aperte, riguardante l'intero insegnamento. Per rispondere ai quesiti lo studente avrà a disposizione max 120 min. Ovvero, con N = numero di domande poste, condizione necessaria, ma non sufficiente, per superare l’esame sarà quella di rispondere a N-1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti. Gli esiti della prova (numero di matricola dello studente e votazione) saranno inseriti nella piattaforma Studium (sezione Documenti) nel più breve tempo possibile, e comunque garantendo il margine di tempo di una settimana dall'inizio dell'appello successivo. Entro 3 (tre) giorni dalla pubblicazione, lo studente dovrà comunicare al titolare dell'insegnamento, attraverso un canale ad ingresso certificato (PEC, Portale UNICT, ecc.) la sua eventuale decisione di ritirarsi dalla prova. Trascorso tale termine l'esame sarà registrato nel verbale elettronico.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La sociologia e le altre scienze sociali: la soluzione gerarchica, quella residuale e quella formale;

Le origini della disciplina: la rivoluzione scientifica e la rivoluzione industriale;

Il fondamento dell’ordine sociale e il problema del mutamento: i modelli organicistici e funzionalistici;

Mutamento sociale e lotta di classe: la teorizzazione marxiana;

Weber: conflitto e ordinamenti sociali;

Azione e struttura sociale: individualismo e olismo metodologico;

Gli effetti non intenzionali dell’agire sociale: dall’azione alla struttura, dal livello micro al livello macro;

I legami tra teoria e ricerca empirica;

I grandi schemi concettuali e le teorie di medio raggio;

Le ricerche esplicative e le ricerche descrittive;

Il concetto di azione sociale: la tipologia weberiana;

La rilevanza della definizione della situazione da parte degli attori sociali: il teorema di Thomas;

Dall’azione alla relazione sociale: una diversa unità elementare dell’analisi sociologica;

Dalla relazione all’interazione sociale;

I gruppi sociali e le loro proprietà relative alla dimensione, ai confini e alla loro struttura;

Status e ruoli. Differenziazione e densità sociale;

Ruoli specifici e ruoli diffusi;

Gruppi primari e gruppi secondari; gruppi formali e informali;

Il concetto di potere e di autorità: la definizione weberiana e le sue implicazioni teoriche;

Il conflitto sociale e le sue proprietà formali: Simmel e Coser;

Gruppi e comportamento collettivo: tratti differenziali;

Panico, folla e pubblico: tre diversi esempi di comportamento collettivo;

Le reti sociali, i loro caratteri e le loro configurazioni;

La sociologia della vita quotidiana: le regole degli eventi in compresenza;

La prospettiva goffmaniana e le sue metafore: ribalta, retroscena, delatori e compari;

L’organizzazione sociale: relazioni formali e informali;

Il concetto di capitale sociale e le sue relazioni con le varie forme di organizzazione sociale;

I valori: le caratteristiche di una categoria concettuale fondamentale per l’analisi sociologica;

Valori universali e valori particolari;

Valori e sistemi di valori: integrazione e dilemmi etici;

Dai valori alle norme: due livelli analitici concernenti l’orientamento dell’agie;

L’adeguamento nei confronti delle norme: aspettative e sanzioni;

Tipologie di norme: regole, norme giuridiche, norme sociali, buone maniere, codici deontologici;

Norme costitutive e norme regolative;

Dalle norme alle istituzioni: modelli di comportamento e controllo sociale;

L’apprendimento delle norme sociali: apprendimento formale e interiorizzazione; le norme morali;

Il processo di istituzionalizzazione ed i fattori che ne determinano le sue varie forme ed i suoi vari gradi;

Gli universali culturali;

Funzioni e istituzioni: il modello AGIL;

Socializzazione e riproduzione sociale: la trasmissione dell’eredità culturale;

Gli elementi della cultura: forme di conoscenza, fonti di significato, valori, forme espressive;

L’evoluzione culturale: invenzione, accumulazione, diffusione e adattamento;

Competenze sociali di base e competenze sociali specifiche;

Socializzazione, ereditarietà e innatismo;

Socializzazione e apprendimento;

Socializzazione e identità;

Socializzazione e personalità di base;

Socializzazione e fasi di vita;

Socializzazione e classi sociali;

Socializzazione primaria, attaccamento e reciprocità;

Socializzazione secondaria: il concetto di role set;

Socializzazione e mezzi di comunicazione di massa;

Le principali teorie sullo sviluppo della personalità;

La socializzazione continua;

I meccanismi psicologici della socializzazione;

Il comportamento deviante: i caratteri definitori;

La teoria biologica, della tensione strutturale, del controllo sociale, dell’etichettamento e della scelta razionale;

La teoria di Lombroso e di Sheldon;

Devianza e anomia: struttura culturale e struttura sociale;

Devianza e adattamento alle mete culturali: il modello mertoniano;

Devianza e vincoli sociali: la teoria del controllo sociale;

Il comportamento deviante come forma di adeguamento alle aspettative dell’ambiente sociale: le teorie subculturali;

Devianza e stigma: il ruolo delle istituzioni di controllo sociale;

Le teorie della deterrenza;

Religione e società: prospettive interpretative macro e micro sociologiche;

I confini sfumati tra credenza e conoscenza;

Magia e religione: il diverso accostamento al sacro e al profano;

Alle origini dell’esperienza religiosa: il limite, il caso, la sofferenza, l’ordine morale;

L’interpretazione marxiana: i valori religiosi come prodotto culturale;

L’interpretazione marxiana: religione e autoalienazione;

Religione estruttura sociale: la prospettiva durkheimiana;

Tribù, confraternite e clan: l’adorazione della struttura sociale;

Religione e mutamento sociale: la teorizzazione weberiana;

Weber: orientamento mondano e ultramondano delle diverse religioni;

Weber: il ruolo del protestantesimo nella configurazione della vita sociale ed economica dell’Occidente moderno;

Le religioni moderne e la ridefinizione soggettivistica della relazione col mondo;

Le religioni moderne e la ridefinizione delle gerarchie e della mediazione;

Chiese, sette, confessioni e culti: le varie istituzioni religiose ed i loro caratteri;

I movimenti religiosi: il ruolo del leader carismatico;

I movimenti religiosi: la rottura con l’ortodossia e la conversione individuale e collettiva;

La secolarizzazione e l’affievolimento dello spirito religioso;

Nuove forme di religiosità: le neotribù;

Bellah: religione senza solidarietà sociale;

La reazione alla modernità e alla sua deriva relativistica: il fondamentalismo;

I caratteri del fondamentalismo religioso;

Il fondamentalismo islamico e quello cristiano: peculiarità e tratti differenziali;

Famiglia e famiglie: una, nessuna, centomila; I concetti fondamentali dell’analisi sociologica;

Famiglia e pratiche familiari; I legami di parentela;

La ricostruzione storica dell’imporsi e del declino del modello di famiglia tradizionale;

La diversità degli assetti familiari; Monogamia e individualismo affettivo;

Famiglia e diversità culturale; Famiglie monoparentali e famiglie omosessuali;

L’instabilità coniugale;

Le famiglie ricostituite e le convivenze;

La violenza nelle relazioni di intimità;

Le trasformazioni dell’intimità nelle società moderne; Amore romantico e pulsioni passionali; La doppia morale delle relazioni sessuali;

Famiglia come relazione pura; L’uomo senza legami indissolubili;

La stratificazione sociale: le diseguaglianze strutturali secondo l’aspetto distributivo e relazionale;

Il concetto di strato e la sua definizione operativa;

Prospettive definitorie eterodirette e autodirette;

Stratificazione sociale, surplus economico e concentrazione del potere politico;

La stratificazione sociale: la teoria funzionalista;

La stratificazione sociale: la teoria del conflitto;

Stratificazione sociale: rapporti di produzione e relazioni di proprietà;

Stratificazione sociale: conflitto sociale e coscienza di classe;

La prospettiva weberiana: classi, ceti e partiti;

Classi sociali e situazione di mercato (del lavoro, del credito, delle merci);

Ceti e prestigio sociale, stile di vita e limitazione dei rapporti sociali;

Stratificazione sociale: il metodo attributivo-reputazionale di Warner;

Partiti politici e potere politico;

I grandi mutamenti nella stratificazione sociale nelle società post industriali: dal declino delle classi agricole, alla proletarizzazione della piccola borghesia.

Diversi esempi di modellamento socio-culturale delle scelte terapeutiche;

Epidemiologia e sociologia sanitaria: i tratti distintivi;

Etica religiosa e health-illness related behavior;

Gruppi etnici e health-illness related behavior;

Stratificazione sociale e health-illness related behavior;

Cultura tecnica, cultura profana e health-illness related behavior: la teoria di Freidson;

I processi selettivi nella culturalizzazione dell’ health-illness related behavior: il contributo di Irving Zola;

I modelli di health-illness related behavior: l’HBM;

I punti critici dell’HBM e la definizione dell’Health Risk Appraisal;

Le componenti socio-relazionali legate all’health-illness related behavior e la loro rilevanza in contesti formali e informali di trattamento;

I quattro modelli di Helping e Coping;

Il complesso adattamento di criteri oggettivi e soggettivi per definire l’health behavior;

Social problems e health-illness related behavior: I precedenti nella practical sociology statunitense;

Parsons: l’health-illness related behavior all’interno del sistema generale dell’azione e nel cuore del sistema sociale;

Personalità, organismo e sistema sociale: le coordinate fondamentali per l’analisi dell’health-illness related behavior;

Ruolo e mansione: le coordinate fondamentali per la definizione di malattia mentale e malattia somatica;

L’integrazione critica delle motivazioni degli attori sociali con i criteri culturali normativi relativi alle obbligazioni di ruolo: le radici della malattia mentale;

I caratteri regressivi, pre-adulti, della condizione patologica;

Patologia e devianza: i tratti comuni e quelli differenziali;

Il ruolo di malato e le sue aspettative istituzionalizzate;

Il ruolo di medico e le finalità del processo terapeutico: l’abbandono della dipendenza regressiva;

Il sistema sociale medico-paziente articolato per imperativi funzionali;

Adattamento Vs Integrazione: la critica di Twaddle a Parsons;

Il riferimento critico alla patologia cronico-degenerativa: la critica di Mechanic;

Illich: la iatrogenesi clinica e quella culturale;

La deistituzionalizzazione della devianza e della malattia mentale: la proposta di Thomas Szasz;

La ridefinizione delle politiche di welfare e il loro impatto sulle tematiche medico-sanitarie: le scelte tragiche;

La riconfigurazione dei modelli di Helping e Coping: verso il superamento del modello medico puro;

La medicina predittiva e i suoi dilemmi;

La professionalizzazione della pratica medica: i caratteri distintivi e le sue coordinate temporali;

Il processo di razionalizzazione della pratica medica ed i suoi margini di difformità;

Il fascino eterno della medicina delle transazioni particolaristiche, dei privilegi e delle deroghe;

La medicina della modernità e la dominanza medica;

La ridefinizione dei canoni teorico-operativi della pratica medica: l’evidence-based medicine;

La ricerca di nuove forme di scambio tra medici e pazienti.