STORIA CONTEMPORANEA 2
Anno accademico 2023/2024 - Docente: Giovanni SCHININA'Risultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e incontri seminariali con la partecipazione attiva degli studenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni
Prerequisiti richiesti
Conoscenza manualistica della storia contemporanea
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Il corso approfondisce i principali aspetti di storia sociale dell'Italia repubblicana. Una prima parte tratta delle politiche sociali tra età liberale e fascismo. La seconda parte si concentra sulla storia del Welfare nell'Italia repubblicana.
Testi di riferimento
Chiara Giorgi, Ilaria Pavan, Storia dello Stato sociale in Italia, Il Mulino Bologna 2021
Programmazione del corso
| Argomenti | Riferimenti testi | |
|---|---|---|
| 1 | Politiche sociali nell'Italia liberale | Giorgi, Pavan |
| 2 | Protezione sociale e Grande guerra | Giorgi, Pavan |
| 3 | Le politiche sociali del fascismo | Giorgi, Pavan |
| 4 | La difficile nascita della sicurezza sociale | Giorgi, Pavan |
| 5 | La stagione delle riforme sociali | Giorgi, Pavan |
| 6 | Il servizio sanitario nazionale | Giorgi, Pavan |
| 7 | Il difficile equilibrio degli anni '80 | Giorgi, Pavan |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
I caratteri dello stato sociale in Italia
Le politiche sociali durante il fascismo
La costituzione e i diritti sociali
Un welfare incompiuto
Il servizio sanitario nazionale