- La Parte I del programma sarà oggetto dell’esame orale finale. Gli studenti dovranno dimostrare una solida comprensione dei concetti fondamentali dell’antropologia e della loro applicazione ai contesti del lavoro sociale e della cura.
- La Parte II del programma potrà essere valutata attraverso una prova intermedia. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi di lavoro e presenteranno in aula la monografia etnografica selezionata da ciascun gruppo. Questa prova valuterà la capacità degli studenti di applicare le conoscenze teoriche all’analisi di casi specifici e di partecipare attivamente a discussioni critiche in gruppo.
- Per la Parte III relativa al lavoro sul campo, gli studenti produrranno un project work scritto di gruppo, che sarà presentato e discusso in aula durante una seconda prova intermedia. Capacità di riflettere criticamente sull’esperienza svolta sul campo e di integrare conoscenze teoriche ed empiriche in un elaborato coerente, consapevole e ben argomentato sono i fini di questa attività.
| Criterio di valutazione | Descrizione | Peso (%) |
|---|---|---|
| 1. Conoscenze disciplinari | Padronanza dei concetti teorici, chiarezza espositiva, uso del linguaggio specifico | 35% |
| 2. Partecipazione attiva | Frequenza, contributi durante le lezioni, disponibilità al confronto | 15% |
| 3. Applicazione critica dei concetti teorici | Capacità di collegare teoria e pratica attraverso casi, esempi e riflessioni personali sulle monografie in programma e sulle esperienze di campo | 25% |
| 4. Competenze collaborative e progettuali (se previste) | Lavoro di gruppo, qualità del project work, capacità di sintesi e applicazione consapevole delle conoscenze. | 25% |
| Totale | 100% |
_____________________________________________________________________________________________________
La valutazione finale per gli STUDENTI NON-FREQUENTANTI si svolgerà esclusivamente in forma orale, durante l’esame finale. Gli studenti non avranno accesso alle prove intermedie. L’esame coprirà tutte le parti del programma, secondo le seguenti modalità:
-
Per la Parte I del programma: Gli studenti dovranno dimostrare una solida comprensione dei concetti fondamentali dell’antropologia culturale e della loro applicazione ai contesti del lavoro sociale e della cura.
Per la Parte II del programma: La valutazione sarà individuale e basata sulla capacità dello studente di applicare le conoscenze teoriche all’analisi di casi specifici, anche in assenza di discussione in aula.
-
In sostituzione delle attività sul campo, agli studenti non frequentanti sarà richiesto lo studio di letture integrative tratte dalla parte manualistica del programma (vedi sezione testi). Tali letture saranno valutate in base alla loro capacità di: riflettere criticamente sui contenuti; integrare conoscenze teoriche ed empiriche; costruire un discorso coerente, consapevole e ben argomentato.
| Criterio di valutazione | Descrizione | Peso (%) |
|---|---|---|
| 1. Conoscenze disciplinari | Comprensione approfondita dei concetti fondamentali dell’antropologia culturale; uso corretto e consapevole del linguaggio teorico-disciplinare | 40% |
| 2. Applicazione critica dei concetti teorici | Capacità di collegare teorie antropologiche ai temi trattati nei testi; analisi autonoma di casi reali o ipotetici nel lavoro sociale e nella cura | 35% |
| 3. Autonomia nello studio | Capacità di apprendimento indipendente; rielaborazione critica dei contenuti; integrazione di conoscenze teoriche ed empiriche in modo coerente | 25% |
| Totale | 100% |