PSICOLOGIA SOCIALE 2 - COMPRENSIONE DI SÉ E MONDO SOCIALE. AGGRESSIVITÀ, STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Anno accademico 2025/2026 - Docente: GABRIELLA CHIARELLORisultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
ü profonda conoscenza dei principali modelli teorici e delle ricerche empiriche relative alla cognizione sociale (schemi, euristiche, attribuzione causale), al concetto di Sé, alla dissonanza cognitiva, agli atteggiamenti, all'aggressività e all'interazione sociale;
ü comprensione approfondita relativa ai fenomeni di stereotipo, pregiudizio e discriminazione, inclusi i loro fondamenti cognitivi, motivazionali e sociali, e le strategie di intervento;
ü padronanza del linguaggio tecnico-disciplinare per descrivere con accuratezza i fenomeni studiati.
Lo studente sarà in grado di:
ü applicare i modelli teorici appresi (es. teoria della Frustrazione-Aggressività, Teoria dell'Identità Sociale) all'analisi critica di fenomeni sociali complessi e di attualità, come il cyber-bullismo o le dinamiche di conflitto intergruppo;
ü interpretare i comportamenti individuali e di gruppo (es. conformismo, obbedienza, atti aggressivi) alla luce delle dinamiche di cognizione sociale e influenza sociale studiate;
ü sviluppare un giudizio autonomo e fondato scientificamente sulla multicausalità dei fenomeni psicosociali, evitando spiegazioni semplicistiche o riduzionistiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
COMPRENSIONE DI SÉ E DEL MONDO SOCIALE
La cognizione sociale: come pensiamo al mondo sociale
La percezione sociale: come arriviamo a comprendere gli altri
Le rappresentazioni sociali
Il sé: come arriviamo a comprendere noi stessi nel contesto sociale
La dissonanza cognitiva e il bisogno di proteggere la nostra autostima
INFLUENZA SOCIALE
Gli atteggiamenti e il loro cambiamento: influenzare i pensieri e le emozioni
Stereotipi e pregiudizio: cause, conseguenze e rimedi
Il conformismo e l’obbedienza
INTERAZIONE SOCIALE
L’aggressività
La Psicologia dell’aggressività in rete
Le dinamiche di gruppo in Internet
Testi di riferimento
MANTOVANI, G. (2003), Manuale di Psicologia sociale, Giunti, Firenze, pp. 15-43.
ARONSON, E., WILSON, D.T., SOMMERS, S. R., (2019), Psicologia sociale, il Mulino, Bologna, cap. II, III, IV, V, VI, VII, XI, XII.
AMERIO, P., (2007), Fondamenti di Psicologia Sociale, il Mulino, Bologna, pp. 297-327.
WALLACE, P., (2017), La psicologia di Internet, Raffaello Cortina Editore, pp. 77-128; 129-164.
PACILLI, M. C., SPACCATINI F., GIOVANNELLI I., (2021) Psicologia sociale dei media digitali, Maggioli Editore, cap. 5, 6, 8.
| Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
|---|---|---|---|---|
| ARONSON, E., WILSON, D.T., SOMMERS, S. R., | Psicologia sociale, cap. II, III, IV, V, VI, VII, XI, XII. | Il Mulino | 2019 | |
| AMERIO, P | Fondamenti di Psicologia Sociale, pp. 297-327. | Il Mulino | 2007 | |
| WALLACE, P. | La psicologia di Internet, pp. 77-128; 129-164 | Raffaello Cortina Editore | 2017 | |
| PACILLI, M. C., SPACCATINI F., GIOVANNELLI I. | Psicologia sociale dei media digitali, cap. 5, 6, 8. | Maggioli Editore | 2021 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova mira a valutare la conoscenza dei fenomeni oggetto di studio, la padronanza del linguaggio tecnico disciplinare nella descrizione dei fenomeni, la capacità di applicare i modelli teorici appresi alla lettura di fenomeni sociali complessi e di attualità.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Obbedienza all'autorità
Comportamento aggressivo