TIROCINIO: LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Anno accademico 2025/2026 - Docente: ELVIRA CELARDIRisultati di apprendimento attesi
Il tirocinio rappresenta l’occasione per applicare in forma laboratoriale quanto appreso nei corsi teorici di metodologia della ricerca sociale. L’attività consente alle studentesse e agli studenti di lavorare su casi di studio concreti e di sviluppare project work di ricerca, sperimentando direttamente le diverse fasi di un’indagine, dalla formulazione delle domande fino alla restituzione dei risultati.
Particolare attenzione sarà dedicata al capacity building e al lavoro in team, come competenze trasversali indispensabili per la progettazione e la realizzazione di attività di ricerca in contesti complessi e collaborativi.
Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito conoscenze sulle logiche che guidano la costruzione di un disegno di ricerca e sulle principali tecniche di raccolta, analisi e rappresentazione dei dati, sia qualitativi sia quantitativi. Saranno in grado di applicare queste conoscenze nella realizzazione di indagini empiriche, integrando, quando opportuno, dati provenienti dal web e strumenti digitali innovativi. Svilupperanno, inoltre, la capacità di valutare criticamente le scelte metodologiche ed etiche connesse a un progetto di ricerca, di collaborare efficacemente in gruppo e di presentare in forma scritta e orale i risultati del lavoro svolto, utilizzando linguaggio appropriato e strumenti di rappresentazione adeguati. Infine, rafforzeranno le competenze necessarie per proseguire in autonomia percorsi di ricerca e per applicare quanto appreso anche in contesti diversi.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il laboratorio accompagna le studentesse e gli studenti attraverso le diverse fasi di un percorso di ricerca sociale applicata, con un approccio che integra dimensione pratica e riflessione critica. Dopo un primo momento dedicato al capacity building e all’organizzazione dei gruppi di ricerca, l’attenzione sarà rivolta alla costruzione del disegno di ricerca e alla definizione degli strumenti di indagine.
La parte centrale sarà costituita da attività laboratoriali in cui le studentesse e gli studenti sperimenteranno diverse tecniche di raccolta dati, sia qualitative che quantitative, applicandole a casi di studio concreti. Saranno inoltre introdotti dati digitali e fonti web, con particolare attenzione alle sfide metodologiche ed etiche che il loro utilizzo comporta.
Ampio rilievo verrà dato all’analisi dei dati raccolti e alle modalità di interpretazione e rappresentazione dei risultati. Questa fase consentirà di sviluppare capacità non solo tecniche, ma anche critiche, connesse alla valutazione della validità e della coerenza delle scelte di ricerca.
Il percorso si concluderà con la redazione di un report di ricerca e la discussione dei risultati in aula, come occasione di sintesi e di apprendimento collettivo.
Testi di riferimento
- Articoli, dataset e linee guida operative predisposti dalla docente. Questi materiali costituiranno il nucleo del laboratorio e saranno selezionati in base alle attività svolte e ai project work.
- Martire F., Parra Saiani P., Cataldi S. (2023), La ricerca sociale e le sue pratiche, Carocci, Parte IV: E dopo? Elaboriamo e analizziamo le informazioni (pp. 240–314).
- Corbetta P. (2014), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino (solo i capitoli indicati dalla docente).
- Bichi R. (2007), La conduzione delle interviste nella ricerca sociale, Carocci.
- Marradi A. (2019), Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?, FrancoAngeli.
- Cardano M. (2011), La ricerca qualitativa, Il Mulino.
- Di Franco G. (2015), EDS: Esplorare, descrivere e sintetizzare i dati, FrancoAngeli.
- Salganik M. J. (2019), Bit by Bit. Social Research in the Digital Age, Princeton University Press.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La presenza e la partecipazione attiva al laboratorio sono considerate parte integrante del percorso formativo e costituiscono un requisito essenziale per la valutazione. L’apprendimento verrà osservato sia nei momenti individuali sia nel lavoro di gruppo, con particolare attenzione alla qualità del project work finale.
La verifica riguarderà cinque aree di competenza:
-
Conoscenze e comprensione: valutate attraverso la padronanza dei concetti fondamentali della metodologia della ricerca sociale, rilevata nelle attività e nel project work.
-
Capacità applicative: osservate nell’uso corretto e consapevole di metodi e tecniche di ricerca in contesti concreti.
-
Autonomia critica: verificata nella riflessione sulle scelte metodologiche, nella valutazione dei risultati e nell’attenzione agli aspetti etici della ricerca.
-
Comunicazione: considerata nella chiarezza e coerenza della redazione del report e nella presentazione orale dei risultati.
-
Apprendimento: rilevato nella capacità di integrare i feedback ricevuti e di sviluppare progressivamente autonomia nel lavoro di ricerca.
Criteri di valutazione
-
Non approvato: frequenza inferiore al 75% delle ore o carenze significative in una o più aree.
-
Approvato: frequenza almeno del 75% (max 4 assenze), conoscenze e applicazioni metodologiche adeguate, contributo regolare al lavoro di gruppo e project work completato in modo corretto.
-
Approvato con merito: frequenza almeno dell’85% (max 3 assenze) e prestazioni avanzate in più aree, con piena padronanza metodologica, autonomia critica, presentazione rigorosa dei risultati e contributo attivo e qualificato al lavoro collettivo.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Sviluppare un project work: dalla definizione del disegno di ricerca, alla raccolta e analisi dei dati, fino alla redazione di un report e alla presentazione dei risultati.
Illustrare i passaggi principali per trasformare una domanda di ricerca in un disegno operativo.
Discutere le differenze tra un’intervista qualitativa e un questionario standardizzato, indicando vantaggi e limiti di ciascuno strumento.
Proporre possibili criteri per valutare l’attendibilità dei dati raccolti in una ricerca sul campo.
Presentare in forma sintetica i risultati di un’analisi dei dati (tabella o grafico) e commentarne le implicazioni.
Riflettere su una scelta metodologica compiuta nel project work, discutendone alternative possibili ed eventuali implicazioni etiche.