PSICOLOGIA CLINICA

Anno accademico 2025/2026 - Docente: LAURA CULICETTO

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza di base dei principali modelli teorici della psicologia clinica, delle categorie diagnostiche e dei disturbi psicologici più rilevanti. Sarà in grado di comprendere e applicare i concetti fondamentali dell’analisi e della valutazione clinica, utilizzando un linguaggio appropriato e riconoscendo i principali indicatori di disagio psicologico nei diversi contesti sociali.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali teorico-pratiche.

Prerequisiti richiesti

Raggiungimento degli obiettivi minimi previsti dagli insegnamenti propedeutici.

Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, in quanto facilita la comprensione dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.

Contenuti del corso

Il programma del corso prevede i seguenti contenuti: modelli e teorie di riferimento, fattori di rischio, assessment in psicologia clinica, disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi somatici, disturbo post-traumatico da stress, dipendenze, disturbi di personalità, schizofrenia, disturbi del comportamento alimentare, disturbi del comportamento sessuale, l’intervento psicologico clinico e approfondimenti a cura del docente.

Testi di riferimento

Testo: M. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica,Piccin-Nuova Libraria, Padova
      CAPITOLI 1-2-6-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1modelli e teorie di riferimento M. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
2fattori di rischioM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
3assessment in psicologia clinicaM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
4disturbi dell’umoreM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
5disturbi d’ansiaM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
6disturbo ossessivo-compulsivoM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
7disturbi somaticiM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
8disturbo post-traumatico da stressM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
9dipendenzeM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
10disturbi di personalitàM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
11schizofreniaM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
12disturbi del comportamento alimentareM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
13disturbi del comportamento sessualeM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
14l’intervento psicologico clinicoM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova
15approfondimenti a cura del docenteM. C. Verrocchio (a cura di) (2023) Manuale di psicologia clinica, Piccin-Nuova Libraria, Padova

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste almeno tre domande che vertono su almeno tre argomenti del programma. La prova permette di verificare: 1) il livello di conoscenza dei principali concetti della Psicologia Clinica; 2) l'acquisizione delle competenze comunicative e relazionali necessarie per gestire in modo adeguato la relazione terapeutica; 3) la valutazione dei sintomi che si presentano all'osservazione clinica cercando di coglierne anche il sotteso significato esistenziale. 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • I principali modelli teorici della psicologia clinica e le loro differenze fondamentali.

  • Il significato di fattori di rischio e fattori protettivi nei disturbi psicologici.

  • Le fasi principali dell’assessment clinico.

  • I criteri diagnostici del disturbo depressivo maggiore.

  • Il disturbo ossessivo-compulsivo e le sue manifestazioni tipiche.

  • I disturbi somatici e le principali categorie diagnostiche.

  • Le caratteristiche del disturbo post-traumatico da stress.

  • Il concetto di dipendenza e la distinzione tra dipendenze da sostanze e dipendenze comportamentali.

  • Le principali categorie dei disturbi di personalità secondo il DSM.

  • I sintomi positivi e negativi della schizofrenia.

  • I criteri diagnostici dei disturbi del comportamento alimentare.

  • Le caratteristiche dei disturbi del comportamento sessuale.

  • Il ruolo della relazione terapeutica nell’intervento psicologico clinico.

  • Il confronto tra approccio psicodinamico e approccio cognitivo-comportamentale nell’intervento clinico.